
03 Maggio 2022
Mercedes-Benz Italia ha inaugurato la Mkers Gaming House powered by Mercedes-Benz, una struttura di allenamento e media center dedicata ai Pro Player team di eSport nata nel cuore di Roma, fra i Fori Imperiali e Circo Massimo.
Una partnership che vedrà la Casa di Stoccarda impegnata al fianco della più importante Gaming House italiana per i prossimi 18 mesi, con l’obiettivo condiviso di narrare la vita dei pro player dentro e fuori la Mkers Gaming House powered by Mercedes-Benz, cercando di far emergere la professionalità ed i valori umani che regolano la crescita dei giovani talenti durante le loro sessioni di allenamento.
L’accordo include, inoltre, una serie di attività che consolideranno ulteriormente il posizionamento di Mercedes-Benz nell’industria degli eSport, tra cui la presenza ad eventi di settore, la gestione e l’organizzazione di un circuito di tornei cross game e la produzione di materiale social e format video.
Per chi non conoscesse ancora del tutto questo mondo, ricordiamo che gli eSport catalizzano ogni giorno l’attenzione di circa 1,5 milioni di appassionati italiani, tra chi compete in prima persona e chi si limita a seguire gli eventi su Twitch o Youtube come un qualsiasi altro tifoso di competizioni sportive.
La Mkers Gaming House powered by Mercedes-Benz è infatti da considerarsi a tutti gli effetti come una vera e propria società sportiva che cerca di scovare nuovi talenti e li allena per poi partecipare ai più importanti tornei internazionali. Una struttura che annovera al suo interno sport manager, allenatori, mental coach, nutrizionisti per formare e valorizzare i propri atleti ai vertici del professionismo eSport.
Con i suoi attuali 43 Pro Players provenienti da 8 differenti nazioni, Mkers compete su 12 titoli, tra i quali FIFA, Pro Evoluion Soccer e Rainbow Six e ha già conquistato il titolo mondiale di MotoGP, vinto due volte le Global Series, raggiunto lo storico traguardo del Six Invitational di Rainbow Six Siege e vinto proprio quest’anno il campionato mondiale di FIFA 2021.
Grazie anche alla partnership con Mercedes-Benz, uno dei prossimi obiettivi diventa ora quello di affermarsi anche nel mondo del racing, che ha visto nascere una nuova Sim-Racing Room e l’installazione del simulatore di Formula 1 “Teleios” brandizzato ovviamente Mercedes, lo stesso usato anche da Charles Leclerc per i suoi allenamenti virtuali e le sue partecipazioni a gare di eSport. Al momento il nuovo team è formato da tre Pro Players e vedrà presto l’arrivo di un quarto pilota.
Simulatore dal costo di circa 40.000 euro che avvolge il pilota con i suoi tre schermi (oltre a un quarto di informazioni e analisi della telemetria posto in alto) e può vantare la replica di una vera seduta da Formula 1, regolazione elettrica di pedaliera e volante (un completissimo Fanatec DD2) e anche due bocchettoni di raffreddamento per il pilota. Nel corso dei 3 giri di test, il "Teleios" ci ha catapultato non senza difficoltà sui rettilinei alberati, le curve e la mitica parabolica del circuito di Monza grazie anche all’incredibile realismo di “Assetto Corse Competizione”. A parte la totale immersività dell'esperienza di guida e l'ottimo feedback del volante, ciò che più ci ha colpito è lo sforzo richiesto nell'operare sul pedale del freno, sul quale è possibile esercitare una pressione fino a 110kg. Quando si arriva ai classici 150m non bisogna temere di "pestare" duro se non si vuole finire dritti in mezzo alla ghiaia.
Una simulazione che per stessa ammissione del Coach che ci ha supportato nel briefing (esattamente come se fossimo scesi in pista con una vera machina!) non richiede lo stesso impegno fisico di una vera gara su pista, ma che esige invece lo stesso talento, attenzione, concentrazione e meticolosità di guida del mondo reale. I tempi sul giro raggiungibili sono infatti paragonabili, così come la ricerca di assetti e di messa a punto della macchina.
Facciamo un in bocca al lupo a Mkers Gaming House powered by Mercedes-Benz per questa nuova sfida tutta italiana che ci auguriamo possa essere coronata di ulteriori successi nel crescente panorama degli eSport internazionali. Chissà, magari un giorno vi tiferemo anche alle Olimpiadi!
Commenti