Cerca

Nuova Mercedes GLC, prima presa di contatto. Divertente anche in fuoristrada

Il SUV fa divertire anche in off-road

Nuova Mercedes GLC, prima presa di contatto. Divertente anche in fuoristrada
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 nov 2022

Nuova Mercedes GLC è un SUV che punta ad offrire interni raffinati, spazio, sicurezza e comfort alla guida. Come evidenzia il marchio tedesco, questo modello è perfetto per coprire grandi distanze. Tuttavia, tale mezzo ha una "doppia anima" in quanto è stato progettato anche per essere efficace pure sui percorsi in fuoristrada.

Ovviamente, ben difficilmente i clienti Mercedes compreranno questo SUV per utilizzarlo in off-road. Tuttavia, la casa automobilistica mette in risalto questa potenzialità della nuova GLC. Dunque, come si comporta davvero il SUV fuori dall'asfalto, in percorsi difficili, con guadi e fango? Proprio perché il marchio tedesco è sicuro delle potenzialità della nuova generazione della GLC anche nelle condizioni di utilizzo più difficili, ha organizzato un test drive un po' diverso dal solto.

Una prima presa di contatto che prevedeva, dopo un veloce trasferimento su strada, un test su di un percorso in fuoristrada all'interno del Maggiora Park. Il risultato? Ci siamo divertiti parecchio. Ma andiamo con ordine.

NUOVA MERCEDES GLC

La nuova generazione della Mercedes GLC che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino, è stata presentata a metà 2022. Ricordiamo, dunque, alcune delle sue principali caratteristiche. Il SUV poggia sulla piattaforma MRA2 e rispetto al modello precedente presenta dimensioni superiori.

Mercedes ha evoluto lo stile della precedente generazione senza, però, arrivare a stravolgerlo. Spiccano i nuovi fari che si raccordano alla mascherina del radiatore e accentuano la larghezza dell'auto. In abbinamento a DIGITAL LIGHT, disponibile a richiesta, sono dotati di luci di marcia diurne a forma di ellisse. Altro elemento estetico da sottolineare è la mascherina del radiatore con cornice cromata negli esterni AVANTGARDE di serie.

Il costruttore ha pure ottimizzato l'aerodinamica. Questo lavoro ha permesso di ridurre il Cx da 0.31 a 0.29. Abbiamo poi cerchi da 18 pollici a 20 pollici e, a partire dalla versione AMG Line, i passaruota sono disponibili in tinta con la carrozzeria. L'abitacolo offre il classico lusso Mercedes. Inoltre, la plancia è dominata dal sistema MBUX di ultima generazione con display touch da 11,9 pollici attraverso il quale si gestiscono la maggior parte delle funzionalità della vettura. Dietro il volante, invece, è presente lo schermo da 12,3 pollici della strumentazione digitale.

Parlando dei motori, la nuova GLC è proposta solamente con unità elettrificate. Abbiamo, innanzitutto, unità benzina e diesel Mild Hybrid.

Inoltre, il marchio tedesco, per la nuova GLC offre pure versioni Plug-in con motore endotermico sia benzina e sia diesel.

Il modello della nostra prova? La Mercedes GLC 220 d. Dunque, un esemplare con propulsore diesel da 197 CV (145 kW), 440 Nm di coppia, uno 0 a 100 km/h in 8 secondi e una velocità massima di 219 km/h. Ovviamente, trazione integrale e cambio automatico a 9 rapporti.

PRIMA PRESA DI CONTATTO

Prima di affrontare il test in fuoristrada, abbiamo effettuato un trasferimento molto rapido di poco più di 80 km che ci ha permesso di prendere le misure con il SUV. Un percorso effettuato per lo più in tangenziale/autostrada. Purtroppo, non il tragitto ideale per capire bene tutte le qualità della nuova GLC.

In ogni caso, in questo breve viaggio è stato possibile apprezzare il grande comfort alla guida del SUV. In particolare, Mercedes ha fatto un grande lavoro sull'insonorizzazione. I fruscii aerodinamici a velocità autostradali sono praticamente assenti. Inoltre, il rumore del motore filtra in maniera impercettibile durante la marcia ad andature regolari. Solo insistendo con l'acceleratore e quindi spingendo il propulsore al massimo delle sue possibilità, si sente qualcosa in più. In ogni caso, Mercedes ha lavorato bene su questo fronte.

L'ottima insonorizzazione, sommata con un assetto in grado di assorbire bene le asperità della strada e al comfort dei sedili, rende questo SUV davvero un ottimo mezzo per percorrere molti km senza affaticarsi. Aggiungiamo che a 130 km/h, in nona marcia, il motore diesel girava a circa 1.600/1.700 giri al minuto.

Durante la guida in autostrada abbiamo provato brevemente gli ADAS. Il cruise control adattivo ha funzionato bene, rallentando e riaccelerando la vettura in maniera corretta. Bene anche l'assistente al mantenimento di corsia mai troppo brusco nel correggere la traiettoria. Ovviamente andrebbero provati più a lungo per un giudizio più preciso ma la prima impressione è positiva.

Del sistema MBUX abbiamo già parlato diverse volte. La piattaforma, come sappiamo, è particolarmente ricca di servizi digitali. Abbiamo provato il sistema di navigazione che ha sempre lavorato molto bene. L'interfaccia è reattiva e il touch risponde bene. Positiva anche l'interazione con l'assistente vocale. Durante la marcia abbiamo chiesto di configurare alcune funzioni della vettura come il volume del navigatore e la temperatura del climatizzatore (novembre, ma faceva ancora caldo…). Il sistema ha sempre recepito correttamente le nostre richieste.

Ovviamente, quando potremo avere il SUV più a lungo per una vera recensione saremo più precisi su come va su strada.

CONSUMI

Gli 85 km percorsi per raggiungere il luogo del test in fuoristrada non consentono di fornire un valore preciso sui consumi. Tragitto per la maggior parte in tangenziale/autostrada e con velocità a singhiozzo a causa del molto traffico. E per saggiare il "carattere" del motore non sono mancate alcune decise accelerazioni.

In ogni caso, a titolo statistico, la Mercedes GLC ha fatto segnare un dato di 6,7 litri per 100 km. Va detto, al riguardo, che la scheda tecnica dichiara un valore di 5,2-5,9 litri per 100 km secondo il ciclo WLTP.

COME VA IN FUORISTRADA?

20 minuti di test in mezzo al fango con salite e discese ripide su di un terreno davvero viscido. Non sono nemmeno mancati alcuni guadi "non previsti". Infatti, il giorno prima aveva piovuto abbondantemente. Dunque, oltre al fango, si erano formate anche grandi pozze d'acqua negli avvallamenti del terreno. Insomma, una condizione davvero estrema per testare le doti da fuoristrada della Mercedes GLC.

Va detto subito che il modello provato era dotato di un pacchetto tecnico che comprende le sospensioni pneumatiche AIRMATIC e l'asse posteriore sterzante (fino a 4,5 gradi). L'AIRMATIC è dotato di regolazione attiva per il livello di estensione e quello di compressione. Inoltre, era presente il pacchetto tecnico Offroad, con altezza libera dal suolo incrementata di 20 mm e protezione del sottoscocca completa.

Per la prova abbiamo attivato la schermata Offroad che utilizza entrambi i display per fornire informazioni disposte in modo chiaro. Il display del conducente mostra, tra le altre cose: inclinazione trasversale, pendenza, discesa, quota topografica, coordinate geografiche e bussola, ma anche velocità e regime del motore. Inoltre il display centrale mostra, ad esempio, la posizione attuale del SUV con pendenza, discesa e inclinazione trasversale, l'angolo di sterzata delle ruote anteriori, la direzione di sterzata delle ruote posteriori (se sono sterzanti) e il livello momentaneo della carrozzeria, se è presente l'AIRMATIC. Inoltre indica la pressione e la temperatura degli pneumatici, la coppia e la potenza momentanee, la temperatura dell'olio motore e del cambio. Insomma, attivando questa schermata è possibile avere tutto sotto controllo.

Addirittura, grazie al sistema di telecamere a 360 gradi presente nella vettura è possibile disporre di quello che Mercedes chiama il "cofano del motore trasparente". In pratica, sarà possibile vedere sotto la vettura. Nel fuoristrada, si tratta di un'opzione importante perché consente di capire meglio dove si stanno mettendo le ruote e se ci sono ostacoli pericolosi.

Infine, per la prova abbiamo abilitato anche il sistema Downhill Speed Regulation che permette di regolare la velocità massima in discesa tra 2 e 18 km/h. Ottima soluzione nelle ripide rampe fangose in discesa per mantenere una velocità costante.

La prova è stata molto divertente in quanto il SUV si è comportato davvero molto bene. Nonostante la mole e il terreno fangoso, la trazione non è mai stata un problema, nemmeno nelle ripide rampe in salita. Va detto che l'auto era dotata delle gomme di serie e non di pneumatici specifici per l'off-road.

Con un filo di gas, il SUV ha saputo muoversi bene, senza mai rimanere bloccato. L'asse posteriore sterzante ha aiutato molto nelle curve strette, rendendo la nuova GLC particolarmente agile. Le telecamere che permettono di vedere anche sotto l'auto sono state un bel plus in quanto hanno permesso di evitare alcuni ceppi e sassi pericolosi.

Insomma, GLC promossa anche in fuoristrada sebbene il 99,9% dei possessori non la utilizzeranno mai in questo ambito. Peccato che la prova sia durata solo 20 minuti….

PREZZO

I prezzi della nuova Mercedes GLC in Italia? Il SUV è proposto nel nostro Paese negli allestimenti ADVANCED, AMG ADVANCED, ADVANCED PLUS, AMG ADVANCED PLUS, AMG PREMIUM e AMG PREMIUM PLUS.

Il listino parte da 61.345 euro per la GLC 200 4MATIC Mild Hybrid ADVANCED. Si può arrivare fino agli 89.383 euro della GLC 400e 4M Plug-in Hybrid AMG PREMIUM PLUS.

CONFIGURATORE ONLINE NUOVA MERCEDES GLC

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento