Cerca

Maserati Shamal MA-01: un restomod che celebra il Tridente

Maserati Shamal MA-01: la nuova vettura che fusione fonde passato e futuro

Maserati Shamal MA-01: un restomod che celebra il Tridente
Vai ai commenti 7
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 11 feb 2025

La Maserati Shamal torna a nuova vita grazie al restomod MA-01 di Modena Automobili, un progetto che cerca di fondere il passato e il futuro. Con un’estetica rivista e una meccanica al passo coi tempi, questa rivisitazione rende omaggio alla Biturbo Shamal del 1989, una delle vetture più affascinanti realizzate dal Tridente.

Negli anni ’80, la Maserati Biturbo fece il suo debutto nel mondo delle gran turismo, coniugando lusso e prestazioni in un pacchetto solo. L’apice della famiglia Biturbo arrivò nel 1989 con la Shamal, spinta da un V8 biturbo da 3.2 litri e prodotta in soli 369 esemplari. Oggi, Modena Automobili riporta in auge la vettura con una visione più moderna, mantenendo però il DNA originale.

LE SUE CARATTERISTICHE

Cuore pulsante della MA-01 è un V6 Twin Turbo da 3.0 litri, sviluppato sotto la supervisione Ferrari e capace di erogare 500 CV e 550 Nm di coppia. Grazie a un cambio automatico ZF a 8 rapporti, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5 secondi, con una velocità massima di 290 km/h. Il telaio è stato affinato con sospensioni riviste per un handling evoluto, mentre l’impianto frenante Brembo e i pneumatici Pirelli PZero garantiscono controllo assoluto.

Il restomod firmato Modena Automobili reinterpreta le linee della Shamal con dettagli inediti. La carrozzeria, in acciaio e fibra di carbonio, esibisce una calandra ribassata, gruppi ottici a LED e prese d’aria maggiorate. Il cofano, scolpito per accogliere il nuovo motore, si unisce a passaruota possenti e a una coda tronca con spoiler integrato. Gli interni, ispirati all’originale, vantano sedili Recaro Classic LX, cruscotto digitale e un sofisticato sistema audio.

Lei sarà prodotta in soli 33 esemplari e omologata dalla TÜV tedesca. Il prezzo? Si parla di un prezzo di base di 585.000 euro (tasse escluse), per una vettura che sarà interamente personalizzabile dai collezionisti. Inoltre, Modena Automobili fa sapere che accetterà pure pagamenti in Bitcoin.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento