Mahindra eKUV100, l'auto elettrica da 10.000 euro potrebbe arrivare in Europa
Mahindra eKUV100 è un'auto elettrica particolarmente accessibile sul fronte economico; sul mercato indiano in cui sarà commercializzata sarà venduta al prezzo equivalente di 10.000 euro.

Aggiornamento 13/02
Buone notizie per chi sperava che la Mahindra eKUV100 potesse in futuro arrivare anche in Europa. Nel 2020 questa citycar elettrica rimarrà solamente un'esclusiva dell'India. ma per l'anno prossimo il costruttore valuterà se proporla anche in altri mercati.
Articolo originale – 11/02
Mahindra eKUV100 è un'auto elettrica presentata per il mercato indiano e pensata per essere accessibile alle masse. Il suo prezzo di partenza è di Rs 8.25 lakh, cioè di circa 10.000 euro. Un costo davvero ridotto che comprende, però, anche gli incentivi locali previsti per questa tipologia di autoveicoli a zero emissioni. Questo non toglie, però, che la Mahindra eKUV100 sia una delle auto elettriche più economiche presenti sul mercato.
SPECIFICHE TECNICHE
La Mahindra eKUV100 è strettamente derivata dal modello KUV100 (Qui la nostra prova su strada). Il design di questo piccolo SUV, infatti, differisce solamente per piccoli ritocchi, incentrati prevalentemente sul frontale. Le prenotazioni partiranno dal prossimo mese di marzo, mentre l'arrivo nei concessionari è atteso per il successivo mese di aprile. Per quanto sia un'auto economica, le sue specifiche tecniche sono decisamente interessanti. Il powertrain è composto da un motore elettrico in grado di erogare 54 CV di potenza e 120 Nm di coppia massima.
La batteria agli ioni di litio presenta una capacità di 15,9 kWh, non tantissimo ma l'indiana Mahindra dichiara comunque un'autonomia sino a 147 Km. Trattasi, dunque, di un modello prevalentemente cittadino anche se è possibile passare dallo 0 all'80% della batteria in 60 minuti. Per quanto riguarda gli interni, presenti un volante multifunzione e un sistema infotainment completo con ampio display. Nonostante la fascia di appartenenza, l'auto è pure connessa. I futuri acquirenti potranno quindi gestirla da remoto.
Difficilmente la si vedrà anche in Europa visto che le sue specifiche tecniche risulterebbero troppo limitate per il mercato del Vecchio Continente. Questo non significa, però, che non sia un modello interessante. Mahindra sembra essere particolarmente attiva nel settore delle auto elettriche e quindi non è da escludere che in futuro arrivino altre sorprese.
(Image Credits: India Today)