Luiss, Acea e Renault insieme per un nuovo car sharing elettrico
Car sharing elettrico alla Luiss, 12 Renault 5 E-Tech per studenti e docenti, con Acea e a.Quantum per servizi smart e ricariche h24.

Dieci anni fa Luiss inaugurava Green Mobility, un progetto pilota per sperimentare la mobilità elettrica in ambito universitario. Oggi quell’idea si rinnova e fa un salto in avanti. Con il supporto di Acea e Renault Italia nasce il primo car sharing elettrico pensato per studenti, docenti e staff, un’iniziativa che unisce servizi digitali e infrastrutture smart in un unico sistema.
Una flotta di Renault 5 per gli spostamenti tra i campus
Il cuore della novità è una flotta di dodici Renault 5 E-Tech Electric, presentata nel campus di viale Romania. Le auto sono a disposizione della comunità universitaria per muoversi tra le sedi dell’Ateneo o anche nel tempo libero. Non è un caso che sia stata scelta la nuova Renault 5. La piccola elettrica è diventata il simbolo della transizione sostenibile in Europa, grazie al design fresco e riconoscibile, alla connettività integrata e a un livello di sicurezza di categoria superiore.
Pensata per i nativi digitali, porta in abitacolo applicazioni scaricabili da Google Play: musica, sport, news e perfino film da guardare durante la ricarica o le soste. Sotto il cofano, l’autonomia arriva fino a 410 km nel ciclo WLTP, mentre i 26 sistemi di assistenza alla guida garantiscono standard di sicurezza ai vertici. L’uso sarà semplice. Prenotazione e gestione dei servizi saranno disponibili h24 tramite l’App Luiss, collegata alla piattaforma ICT B.O.M.T.S., sviluppata da a.Quantum del Gruppo Acea.
All’inaugurazione erano presenti i vertici delle istituzioni coinvolte. La direttrice generale Rita Carisano ha rimarcato la funzione educativa dell’università anche sul fronte ambientale: “La nostra missione non è solo formare professionisti competenti, ma leader consapevoli delle sfide globali. Con Green Mobility i campus diventano un laboratorio di sostenibilità che invita studentesse e studenti a ridurre il loro impatto in ogni aspetto della vita quotidiana“.
Sébastien Guigues, CEO di Renault Italia, ha presentato la Renault 5 come “più di un’auto", definendola “un’icona che si reinventa, capace di unire emozione, tecnologia e responsabilità ambientale". Per Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, il progetto conferma il posizionamento del Gruppo come punto di riferimento infrastrutturale: “Negli ultimi due anni, con il Piano Industriale, Acea ha consolidato il ruolo di leader nei settori idrico, energetico e ambientale. Innovazione e tecnologia sono leve che ritroviamo anche qui“. Infine Enrico Resmini, numero uno di a.Quantum, ha evidenziato come l’iniziativa renda concreta la missione della società: “Abbiamo progettato sistemi resilienti e sicuri, valorizzando le competenze del Gruppo Acea per metterle a disposizione dell’industria e del Paese".
Un campus laboratorio di innovazione sostenibile
Il car sharing elettrico non è l’unico tassello. Luiss offre già un servizio di navette, alimentate a elettrico e metano, che collegano gratuitamente via Parenzo e viale Romania, oltre a infrastrutture di ricarica interne alimentate esclusivamente da energia rinnovabile. Quest’anno, poi, arrivano due novità sviluppate insieme ad Acea: uno studio per ottimizzare i consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nei campus, un passo che rafforza il ruolo dell’Ateneo come laboratorio di sperimentazione. Non a caso il lancio avviene durante la Settimana Europea della Mobilità, cornice simbolica che mette in evidenza l’impegno dell’Università nel coniugare formazione e responsabilità ambientale.