
10 Luglio 2020
ECD Automotive Design è un'azienda americana specializzata nel restauro e nella personalizzazione dei "vecchi" Land Rover Defender. Uno dei suoi ultimi progetti è davvero molto particolare perchè combina il SUV 4X4 con un motore elettrico. E se per il powertrain si sceglie un'unità di Tesla, le cose si fanno ancora più interessanti. I precisi dettagli tecnici non sono stati divulgati, ma secondo l'azienda questo suo modello è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) in appena 5,5 secondi.
Si tratta di una prestazione davvero notevole vista la natura del veicolo. L'autonomia raggiunge le 220 miglia (350 Km) grazie alla presenza di una batteria da 100 kWh (Qui la differenza tra kW e kWh). L'auto dispone di serie di un caricatore AC trifase in grado di ricaricare l'auto elettrica in circa 5 ore. Questo modello chiamato "Custom Defender 110" è stato progettato per proporre alle persone anche interni lussuosi con finiture ricercate.
Tuttavia, la società americana propone molteplici possibilità di personalizzazioni che permettono ai clienti di creare un'auto davvero unica. Quanto offre ECD Automotive Design è, oggi, sempre più comune. La conversione di vecchie auto in modelli elettrici è una pratica che sta prendendo sempre più piede, soprattutto grazie ai progressi della tecnologia elettrica in grado di offrire autonomie molto vicine a quelle di un'auto tradizionale.
Inoltre, i propulsori elettrici con la loro coppia quasi istantanea sono l'ideale per la guida in fuoristrada e gli amanti dell'off-road potrebbero divertirsi con autovetture simili.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Va bene giusto nei film di 007 in cui ci sono dei russi
Chi compra ha una Ferrari pronto pista però. Capisci la differenza. È come fare una Ferrari con ruote tassellate, paramucche ...
perchè scusa? tu hai detto che probabilmente nessuno la userebbe da fuoristrada per non sporcare gli interni poichè sono di un certo livello... non mi sembra un commentone. Ognuno farà quello che gli pare se vuole entrarci con gli stivali da fango o coi mocassini...
non ho capito cosa hai inteso
Dipende, perchè esiste la classe G AMG che più o meno siamo lì.. e siam d'accordo che qualsiasi suv sportivo abbia poco senso , figurati un fuoristrada, eppure li vendono... O meglio. Vendono suv e fuoristrada con motori da sportive, sensati o meno.
Poi, se chi scrive questi articoli sia un cialtrone o meno è un altro discorso, però dovresti ormai aver capito, se ti informi costantemente su questo sito, che di compentenze tecniche in ambito automotive ce ne sono poche, non è decisamente il sito adatto.
il defender normale e la classe g normale non fanno lo 0-100 in 5 secondi, non gli viene esaltato quel valore come se si stesse parlando di un veicolo sportivo e non sono chiamati SUV!
le critiche a chi scrive gli articoli sono rivolte quasi sempre alla stessa persona, che scrive il tutto copia incollando le cartelle stampa, aggiungendo opinioni perfettamente senza senso, che non aggiungono valore al pezzo, e per di più i pezzi sono spesso pieni di errori di vario genere.
io trovo che invece il discorso insensato sia il tuo, che mi sembra una critica gratuita a chi ha scritto l'articolo.
Sul fatto che una macchina del genere sia insensata siamo d'accordo, ma come ti ho detto è pieno il mondo di auto insensate. lo stesso defender o la classe G sono insensate se uno non ci fa del fuoristrada, insomma, di auto insensate ne è pieno. Eppure si vendono e ci si pubblicano notizie sopra.
Anni e anni di studi sull'aerodinamica delle auto...
...
...
2020: F@cCI@m0 anDAr€ F0rTi$$$Imo anChE Le ViLLe con PisCinA
il tuo discorso non ha minimamente senso, esattamente come questo "coso" inutile
Il fatto che li possa fare continua a non avere nulla a che fare col fatto che li faccia. Se chi c'è al volante vuol buttare via un treno di gomme al mese e stressare il telaio, la macchina PUO' farlo, viceversa nel caso chi fosse al volante vuole una defender elettrica col motore di una tesla per andare a prendere il pane ai 15 all'ora tutti i giorni PUO' farlo.
Sul punto 3 converrai con me che di auto senza senso ne è pieno il mondo, ma 1) vengono comunque prodotte 2) rimangono comunque delle notizie degne di essere pubblicate su un sito che tratta di auto( con un focus su quelle elettriche)
ma dove sono le batterie? non si capisce ma sembano all'altezza delle pedane laterali quindi comprometti non poco l'altezza e la capacità di superare ostacoli in virtù del passo lungo.
bah, serve solo per fare scena
300/350km cmq non sono pochi. per come le concepisco benzina tutta la vita con taniche sul tetto
con le tassellate non conviene una spinta del genere. in autostrada cmq vai anche con una toyota che ci mette 17sec da 0-100
non posso vedere questi articoli. mi viene sempre voglia di comprare un vecchio mezzo da restaurare. azz mi sa che il discovery costa meno.
Con l'areodinamicitá del Defender, a 150 l'ora lo, spostamento d'aria in sorpasso fa esplodere le macchine vicine. Ammetto che sarebbe molto figo
non solo, non avrebbe senso visto che l'elettrica è fatta per essere "amica dell'ambiente"
Ha ragione Marco, e punto n.2: 0-100 in 5 secondi uno li fa volendo anche in autostrada, cosa che con gli altri fuoristrada non puoi fare
ma sul serio fai paragoni simili? davvero? LoL
punto n.3... anche la quasi totalità di chi compra una ferrari o cose simili non andrà mai in pista probabilmente non per questo allora significa che saranno un flop
"Si tratta di una prestazione davvero notevole vista la natura del veicolo."
lo ha scritto l'autore, perfettamente inutile e fuorviante.
Il 3° punto è marketing, ma bastava una frase tipo: "Quindi è un veicolo che nonostante le prestazioni non vedrà mai nemmeno l'ombra del fuoristrada"
ed invece se ne esce con c a g a t e cosi: "Inoltre, i propulsori elettrici con la loro coppia quasi istantanea sono l'ideale per la guida in fuoristrada e gli amanti dell'off-road potrebbero divertirsi con autovetture simili."
Sono aggiunte inutili. strafalcioni senza coerenza. come ho detto, nessuno si sogna di entrare con gli scarponi pieni di fango/terra o comunque belli sporchi in un veicolo che "è stato progettato per proporre alle persone anche interni lussuosi con finiture ricercate." e poi te ne esci con quella che gli amanti dell'offroad potrebbero divertirsi con auto cosi... che faccia pace con il cervello e che cambi genere, i motori non fanno per lui
Sul punto 1 sono d'accordo con la tua precisazione. Sui punti 2 e 3, cosa c'entra Vendrame? Non è mica il progettista o il direttore marketing di Land Rover, da articolista ha semplicemente riportato i dettagli e le caratteristiche. Semmai prenditela con il produttore per quei dettagli, ma se i dati di vendita gli daranno ragione forse forse il loro lavoro lo sanno anche fare.
Se ci sono riusciti con una DeLorean.... :D
C'è chi compra un cabrio senza mai scoprirlo. Detto questo vale tutto. Da un punto di vista pragmatico, hai ragione tu
Assolutamente d'accordo, andare forte la Mercedes G é da suicidio ... un mio conoscente non molto tempo fa, aveva affittato una G-Class AMG nuova nuova per un matrimonio, infatti sono finiti fuori strada, ce mancato poco che non finissero al ospedale.
una camionetta militare inaffidabile che si affida al brand meno affidabile del mercato...c'é del sadismo in questo
è il tubo di scarico del generatore
Essendo un restauro, le avranno lasciate per estetica...
0-100 in 5.5 con un fuoristrada significa sollecitare un telaio che non è progettato per tali prestazioni, sollecitare gli pneumatici in modo eccessivo, dato il valore di spalla molto alto.
Sul punto tre quindi convieni con me che è una macchina senza senso, un modo per sprecare un Defender vecchio.
Chi scrive gli articoli, è incline a strafalcioni anche più gravi.
Dovrebbe scrivere di altro, non di automobili.
Con quella tenuta di strada, lo 0-100 dovrebbe essere limitato artificialmente.
Anche il classe G Mercedes, quello che piace ad asiatici e rapper vari, è praticamente inutilizzabile su strade oltre i 100 km/h, non tiene la strada, non frena bene, lo sterzo non è comunicativo.
Non ha nessun senso fare un fuoristrada puro con tutta quella cavalleria. Solo la coppia motrice avrebbe un'utilità.
Però l'utilità è l'ultimo dei problemi per chi compra sta roba.
sul punto 1 sono d'accordo
sul 2 non capisco, non sta scritto da nessuna parte che visto che PUO' fare 0-100 in 5.5 DEBBA farlo in offroad
punto 3: l'acquirente medio di questa macchina, come di tutte le auto customizzate di questo tipo non metterà mai le ruote in offroad, in ogni caso non è un demerito di chi ha scritto l'articolo.
L'unica critica a chi ha scritto l'articolo potrebbe essere sul punto 1.
In confronto al motore il verricello non consuma niente
Quindi aggiungi peso da portare in giro inutilmente.
Punto 1: il Defender NON È un SUV.
Punto 2: da 0-100 in 5 secondi in fuoristrada vuol dire ammazzarsi.
Punto 3: interni lussuosi e fuoristrada non vanno d'accordo, voglio vedere chi ha il coraggio di salire con gli scarponi pieni fango in cabina.
Vendrame cambia lavoro, non fa per te.
sarebbe un'ottima idea
Mi sfugge qualcosa o ha 2 terminali di scarico ben in vista?
Non male gli interni comunque, sedili sagomati quasi da sportiva
Con un generatore elettrico a gasolio, da acquistare after market
Poi usi il verricello per tirare un mezzo bloccato in un guado e una volta fuori, sarà lui a trainare te perchè sei a corto di batteria.
L'utilità di un defender elettrico mi sfugge. Non è fatto per poter andare in mezzo al nulla? come lo dovrei caricare, con i fulmini?
Già di suo il Defender costa un capitale, così costerà come una Ferrari.