Cerca

Land Rover Defender Model Year 2021: arrivano l'ibrido Plug-in e tante novità

Con il Model year 2021 del Land Rover Defender arrivano tante novità tra cui la motorizzazione ibrida Plug-in.

Land Rover Defender Model Year 2021: arrivano l'ibrido Plug-in e tante novità
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 set 2020

Il Model Year 2021 del Land Rover Defender porta in dote tante novità. Innanzitutto, arrivano la versione Plug-in e nuove motorizzazioni diesel. Debuttano poi la versione X-Dynamic, i modelli Hard Top e il Defender 90. Disponibilità e prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

NUOVI MOTORI

La novità principale è l'arrivo della motorizzazione ibrida Plug-in. Si tratta del modello P400e che offre un powertrain composto da motore a benzina a quattro cilindri da 2.0 litri da 221 kW e un motore elettrico da 105 kW. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 404 CV (297 kW) e 600 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 19,2 kWh, in modalità solamente elettrica sarà possibile percorrere sino a 43 Km.

Parlando di consumi e di emissioni, il costruttore dichiara 3,3 l/100 km e 74 g/km di CO2. Buone le prestazioni: la velocità massima arriva a 209 Km/h, mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano 5,6 secondi. Questo modello supporta la ricarica rapida in corrente continua. Dalle colonnine da 50 kW sarà possibile raggiungere l'80% delle batteria partendo da 0 in 30 minuti.

Arrivano poi nuove unità diesel tutte basate sul sei cilindri 3.0 con tecnologia Mild Hybrid a 48V. Tale motore è declinato nelle varianti D200, D250 e D300 con 200 (147 kW) e 500 Nm, 249 CV (183 kW) e 570 Nm e 300 CV (220 kW) e 650 Nm. Per le motorizzazioni D200 e D250 Land Rover dichiara 8,8 l/100 km e 230 g/km di CO2.

LE ALTRE NOVITÀ

Con il Model Year 2021 arriva pure il Land Rover Defender X-Dynamic che si caratterizza per proporre elementi interni ed esterni che enfatizzano l'anima off-road del veicolo tra cui nuove piastre anteriori e posteriori con una finitura particolare, inediti cerchi in lega, interni con i sedili rivestiti in tessuto Robustec ed altro ancora. Debutta poi il Defender 90 che offre un massimo di 6 posti. Si potrà scegliere con i motori Ingenium a benzina e diesel dotati della tecnologia Mild-Hybrid.

Per quanto riguarda i modelli Hard Top, si tratta di varianti per un utilizzo commerciale. Infatti, dispongono di una sola fila di sedili e di un ampio vano di carico. Nuovo Defender Hard Top è disponibile nelle versioni 90 e 110, offrendo, rispettivamente, 1.355 e 2.059 litri di spazio di carico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento