Kia XCeed Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi, risparmio e costi

05 Maggio 2021 200

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono sempre tanti i pendolari che si muovono quotidianamente dalle periferie e dalle province che circondano le grandi città per recarsi sul luogo di lavoro. Da qualche tempo abbiamo quindi pensato di mettere in piedi questo format attraverso cui cerchiamo di analizzare i consumi reali di un'auto simulandone esattamente un utilizzo "da pendolare". Circa un mese fa sotto le mie grinfie è capitata la Kia XCeed Plug-in Hybrid, l'ultima arrivata tra le motorizzazioni che la casa propone per questo modello. Come sarà andata? Quanto ho consumato e quanto ho speso per portare a termine la mia settimana lavorativa? Scopriamolo subito insieme.

L'AUTO

Comincio parlandovi velocemente dell'auto che ho utilizzato per questo test. Come vi dicevo si tratta della Kia XCeed Plug-in Hybrid, a tutti gli effetti una XCeed alla quale sono stati aggiunti una batteria e un motore elettrico. Parliamo quindi di una vettura che può essere inserita nel segmento C come il punto di incontro tra un SUV e una Coupé. Se vogliamo farla semplice potremmo dire che si tratta di un crossover ma il termine è ormai inflazionato e in questa categoria rientra di tutto e di più.

In generale parliamo di un'auto a tratti anche divertente da guidare, dotata di uno sterzo preciso e diretto, una buona tenuta di strada e, nella motorizzazione da noi provata, anche uno spunto interessante quando affondiamo il pedale. Nonostante il sistema rigenerativo, tipico dei modelli elettrificati, devo dire che il comportamento del freno è sempre prevedibile e garantisce buone prestazioni e affidabilità.


Ma veniamo al sodo. Sotto al cofano trova posto un motore termico a benzina da 1.6 litri affiancato da un elettrico da 44,5 kW alimentato da una batteria da 8,9 kWh. Nel complesso parliamo di una soluzione in grado di erogare fino a 141 CV (104 kW) e 265 Nm di coppia. La trazione è soltanto anteriore ma, complice sicuramente la presenza del propulsore elettrico, gran parte della coppia è disponibile già ai bassi regimi e rende la vettura bella reattiva, come dicevo, a tratti anche divertente.


Lo spazio a bordo è sufficiente per viaggiare comodi, anche con due persone adulte sedute sui sedili posteriori. L'abitacolo è confortevole, i sedili giustamente avvolgenti e i materiali utilizzati sono di buona qualità, a partire dalle plastiche della plancia sino alla pelle delle sedute. Insomma, l'unico "difetto" da segnalare è la capienza del bagagliaio, notevolmente ridotta rispetto a quella della versione non plug-in. Colpa del pacco batterie, che ruba parecchio spazio e riduce il tutto a 290 litri.

IL PERCORSO

Torniamo a noi e in particolare al nostro test. Come vi dicevo in precedenza la prova consiste nell'utilizzare l'auto per una settimana esattamente come se fosse la nostra vettura di proprietà per simulare alla perfezione e nella maniera più realistica possibile quello che potrebbe essere il comportamento della stessa in termini di consumi nel tragitto casa-ufficio. Nello specifico parliamo di circa 50 km per il viaggio di sola andata e, ovviamente, altrettanti per quello di ritorno; per un totale settimanale che si aggira intorno ai 500 km, metro più metro meno.

Questi 50 km comprendono strade urbane, extra-urbane e, per buona parte del tragitto, autostrada. Si tratta di un banco di prova abbastanza impegnativo per un'auto di questo genere. Sappiamo bene, infatti, come l'autostrada e le strade a scorrimento veloce rappresentino le situazioni nelle quali il motore elettrico è portato a consumare più batteria. Sicuramente anche per questo motivo, utilizzando il solo propulsore elettrico, non ho mai raggiunto i 54 km di autonomia dichiarati da Kia. Ma su questo torniamo tra poco.

I CONSUMI

Per poter sfruttare al massimo le caratteristiche della motorizzazione ibrida plug-in ho caricato completamente la batteria dell'auto ogni sera per poter ripartire il giorno successivo con la massima disponibilità di energia e sfruttare quindi il motore elettrico per abbattere i consumi. Insieme all'auto viene fornito l'adattatore che vi permette di ricaricare tranquillamente da casa sfruttando una normale presa shuko. In questa modalità occorrono circa 4 ore e 30 minuti per una ricarica completa che scendono a poco meno di 3 ore se utilizziamo una classica colonnina.

Sapere di poter caricare l'auto ogni giorno senza troppe complicazioni e un'aspetto fondamentale e da tenere assolutamente in considerazione se stato pensando di acquistare una vettura dotata di questa tecnologia. Se non potete sfruttare questa caratteristica, infatti, i vantaggi in termini di risparmio di carburante e euro vengono meno, e vi ritroverete fondamentalmente tra le mani un'auto che consuma come una normale ibrida e poco più o poco meno di un recente diesel.

A questo proposito rimpiango il fatto di non avere avuto la possibilità di ricaricare questa XCeed plug-in anche in ufficio; operazione che avrebbe ridotto ulteriormente i consumi e mi avrebbe fatto risparmiare qualche euro in più. Come dicevo sopra, infatti, l'autonomia in totale elettrico sul mio percorso, si "limita" a 48-49 km, sufficienti per coprire il solo viaggio di andata o ritorno, lasciando quindi scoperto uno dei due tragitti.


Ovviamente è possibile scegliere se viaggiare totalmente in elettrico, in modalità ibrida classica, oppure in modalità automatica, lasciando che sia la macchina a scegliere quale modalità utilizzare in base al percorso. A batteria completamente carica, impostando la modalità elettrica sono riuscito a percorrere i miei circa 50 km con una media di 1.8 litri per 100 km, poi saliti a 5.8 per il viaggio di ritorno. La media sul totale di andata e ritorno è quindi pari a 3.5 litri per 100 km.

Durante la settimana ho provato a cambiare modalità di guida, a parzializzare l'uso della modalità elettrica e ho cercato di ottimizzare al massimo il mio stile di guida, ovviamente con l'obiettivo di minimizzare i consumi. Il risultato? A conti fatti le differenze sono praticamente impercettibili e i miei 5 giorni lavorativi si sono conclusi con un consumo medio sempre e comunque di 3.5 litri per 100 km che si sono in realtà rivelati 3.3 litri alla prova del rabbocco. Dopo 5 giorni e 510 km (percorsi con una velocità media di 52 km/h) ho infatti consumato esattamente 17 litri di carburante, riuscendo quindi a percorrere in media 30 km con un litro di benzina.

LA SPESA

Ma facciamo un attimo due conti anche dal punto di vista economico. Quanto mi è costata questa settimana in "parzialmente elettrico"? Il prezzo della benzina al momento del test era di 1.59 euro al litro e mi ha quindi portato a spendere 27 euro di carburante ai quali vanno aggiunti circa 13 euro di energia elettrica per le varie ricariche (basandomi sulla mia tariffa di 0,32 euro al kW). Il totale è quindi di 40 euro alla settimana per coprire il mio tragitto casa-ufficio per i 5 giorni lavorativi.

Per calcolare il possibile risparmio in termini economici rispetto ad una equivalente auto con solo motore termico ho quindi preso in considerazione la stessa XCeed nella versione con propulsore turbo-benzina da 1.5 litri, che ha qualche cavallo in più ma che offre sostanzialmente la medesima coppia e che avrà quindi un comportamento molto simile al pedale. Basandosi sui consumi dichiarati da Kia (generalmente sottostimati), parliamo di un consumo medio combinato di 6.3 litri per 100 km e quindi di poco più di 32 litri a settimana con una spesa stimata di 51 euro.

Tirando quindi le somme parliamo di un risparmio di 10 euro a settimana che diventano 40 in un mese e circa 500 euro in un anno. A questo vanno aggiunti eventuali sconti ed esenzioni riguardanti il bollo, i parcheggi e gli ingressi nelle ZTL che però variano a seconda di regioni, province e città.

Non va poi dimenticato anche il fattore ambientale. Sempre considerando il mio tragitto casa-lavoro le emissioni del modello benzina arriverebbero a 72 kg di Co2 a settimana contro i 19 kg del modello ibrido Plug-in. Su base annuale si parla quindi di circa 2700 kg di Co2 risparmiata, e scusate se è poco.

PREZZO E CONSIDERAZIONI

Chiudiamo parlando un'attimo del prezzo che, come per tutte le auto elettriche o ibride plug-in è decisamente più elevato delle versioni con motorizzazioni più classiche. Il sovrapprezzo è ovviamente dovuto al costo delle batterie e di tutto il sistema ibrido e, calcolando il risparmio come sopra, viene difficile pensare di poter rientrare nell'investimento con il solo risparmio sui consumi, posto che comunque non è l'unico aspetto da prendere in considerazione.

In questo periodo, tuttavia, una grossa mano nel superare questo ostacolo ci viene offerta da incentivi e sconti che possono portare ad una diminuzione notevole del costo di un'auto elettrica o ibrida. Il listino per la versione PHEV di XCeed parte da 37.750 euro ma, accumulando incentivi e promozioni della casa si possono ottenere fino a 8.500 euro di sconto che portano la cifra a poco più di 29.000 euro che sono solo 1.000 euro in più del modello benzina sopra citato e con pari allestimento. Se quindi rientrassi in una categoria di clienti che può aver accesso alla sconto massimo, ve lo dico chiaramente, non ci penserei due volte: PHEV tutta la vita!

VIDEO


200

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

Perché nel costo medio sono inclusi i costi fissi.
Leggi il mio commento sotto e rileggi il commento a cui hai risposto per una spiegazione più dettagliata.
Ripeto, generalmente non si superano i 0,17 €/kWh nel mercato tutelato.

Funz

Quella cifra nella mia bolletta si legge 0,225 €/kwh, ricaricando 10 kWh sul PHEV ogni notte della settimana.

Funz

2 anni è domani, 5 anni è dopodomani

Funz

perché, sulle PHEV no? I calcoli facciamoli a parità di sconti, che poi è la stessa cosa che confrontare i prezzi di listino...

Funz

Se veramente mi ci volessero 4 anni e mezzo per rientrare, per me circa 80mila km, sarebbe da comprare PHEV a occhi chiusi.
A meno che pensi di cambiare auto ogni 6 mesi...

Per quanto riguarda la CO2 per la corrente: ma hai fatto il confronto con la CO2 emessa dal tuo benzina nella sua vita utile? Confrontiamo il bicchiere mezzo pieno con la piscina? :p

Funz

ma non diciamo fesserie, la uso tutti i giorni, in elettrico al 75%, in extraurbano vado al limite +20 km/h come tutti :p
Si vede che non l'hai mai guidata, ti sei fatto i tuoi calcoli, sbagliandoli...

Funz

Sono felice possessore da 6 mesi di un Captur PHEV (simile a questo Kia qui, 10 kWh di batteria). Faccio 75 km al giorno, quasi tutti in extraurbano, 6-7 km in autostrada. Arrivo a farne circa 50 in elettrico puro (45 in inverno).
1) i km che percorri sono gli stessi, ci hai pensato? Se usi un motore il 50% del tempo anche l'usura avanza la metà.
2) dipende da quanti viaggi fai, io il 95% dei km che faccio sono casa-lavoro
3) guido come prima (anzi direi un po' più sportivo, prima avevo una Multipla a metano lol)
4) ammesso che sia vero il risparmio che dici (per me è molto di più), in quanto tempo ammortizzi quei 7000€ spendendo il 25% in meno di carburante?
5) vedremo, comunque la batteria è garantita 10 anni e ci si aspetta di avere almeno l'80% di autonomia a fine vita veicolo. Poi per la batteria si potrà pensare al riuso.
6) Nessuna colonnina a casa, ricarico di notte a 2,7 kW con una normale Schuko. Di giorno, se proprio devo ricaricare, basta fare attenzione non accendere forno e lavatrice e lavastoviglie...

Sono d'accordo che è meglio una elettrica pura, sicuramente quando i prezzi saranno scesi...

blkid

Io parlavo della 1.4, che ho. La 1.0 non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico

pinoc

Ibrida tutta la vita? Certo, se non hai una famiglia. A me la Xceed phev piaceva molto, l'ho valutata attentamente fino a quando non ho aperto il portellone ed ho visto il bagagliaio. Dove ci vado con quel poco spazio? Se devo usarla come seconda auto allora prendo una city car.

liuc

Condivido, con 56 euro nel periodo estivo faccio 800km, un po' meno d'inverno... con prestazioni simili al 1.6 Kia che ho provato, bella auto e ben fatta, ma 37.000 euro .....

FCava

Pagata pure dalla ditta....

Le mille benzina te le tirano dietro a 10.000€ o meno, paragonare auto da 40.000€ ad “auto” da 10.000€. Okay…

FCava

40 no, ma devi rilasciare per far entrare la frenata rigenerativa, devi essere dolce e progressivo a riaccelerare.... Roba che con la panda a metano sono molto più brutale

FCava

ripeto.... se è come la niro ibrida dove lo trovi il piacere di guida? Se non metti in sport NON spinge. La coppia immediata non la hai. Hai solo una progressione ma devi guidare molto progressivo. Non ho mai provato il 1.0 kia (avevo un 1,2 peugeot che va come la niro ibida, con 130CV) ed il piacere di guida era tutt'altra cosa. Inoltre il 1.0 sarebbe comunque molto più leggero

gabrimazzo

rispetto alla mille benzina...si parlava di quello

gabrimazzo

lui parlava della mille benzina, almeno una minima comprensione del testo

Bravissimo concordo in tutto, finché stanno sti polli le case automobilistiche hanno strada libera a produrre ste vasche inutili

Quale piacere di guida??? Andare a stile anziano pensionato per essere felici di aver consumato “meno” per l’appunto perché si va molto piano??
Hai mai provato un bel 1.5 della honda vtec? Vacci piano con quello consuma come questa :))))

Sisi devi cambiare lo stile di guida, piantato a 40km/h pure nelle SS, viva il futuro!! Non considero nemmeno il peso assurdo di +300kg che sono veramente tanti, in un viaggio l’elettrico và a farsi benedire.
L’unica macchina conveniente davvero è la Corolla.
Il resto è tutta fuffa, il plug in và bene a chi usa la macchina 1 volta a settimana semmai

FCava

Dipende in che condizioni.Io col 204cv ho fatto i 13, tra autostrada, statali, montagna e urbana (e divertendomi un po'). In città sei sugli 8 se non sei vellutato (ma è un 1.6 un tantino diverso...)

FCava

Devi anche cambiare drasticamente lo stile di guida se vuoi risparmiare. Se poi ti metti a giocare con hybrid assistnt e cerchi di andare sempre il più possibile in elettrico...

FCava

Mio padre ha la niro ibrida, io la proceed GT. Sicuro di voler confrontare il piacere della guida????

met

Il discorso del garage secondo me non ha proprio senso.
Quello che intendo è che se uno sa già che non ce l'ha, nemmeno si interessa a questo motore.
Come chi percorre 10km al giorno in città non dovrebbe guardare un diesel. Non per questo però il motore diesel ha "un problema".
La PHEV è una tipologia di auto che si adatta a un certo tipo di utilizzo, come altri motori si adattano ad altri tipi d'uso.

Il costo è invece si un problema, e non è per nulla facile superarlo visto che monta tutti i componenti di un'auto a benzina insieme a tutti i componenti di un elettrica.

met

Uhm non saprei, penso che per pura comodità la macchina la colleghi ogni sera quando torni a casa.
Questa Kia ad esempio ha un batteria da neanche 9kWh, metti che ne hai usati 2/3 nel tuo tragitto quotidiano (in modalità ibrida). Ti restano da caricare 6Kwh.
Con un buon impianto fotovoltaico metti che li hai prodotti in giornata e accumulati nelle batterie di accumulo..ecco che ci avviciniamo al consumo "zero".
Parlo per ipotesi al momento, perchè i lavori a casa li stanno facendo adesso e non ho auto EV o PHEV

mashiro84

In Sardegna non ci sono autostrade e probabilmente per 8 mesi l'anno non c'è nemmeno traffico (a meno di qualche zona urbana). Quando faccio la Gravellona-Toce la Domenica notte ti assicuro che anche mettere il Cruise Control a 140 è uno spreco di tempo (3 corsie vuote per 100km).

FCava

il cruise kia non è aggressivo. Molto peggio quello della peugeot

FCava

Vero. Ma meglio di altre auto

Nello_Roscini

facendo pochi km al giorno , tra plug-in e elettrico non cambia nulla

magari ti viene la "tentazione" di non ricaricarla tutti i giorni ma o 2 o 3 o 4

l'ideale per il fotovoltaico è arrivare a fine settimana e caricarla il sabato e la domenica nelle ore centrali

Nello_Roscini

capisco
capisco anche i suoi colleghi di altre testate

so che dovete provare decine/centinaia di auto diverse
etrate e andate senza pensarci troppo

le plug-in sono le auto più complesse in circolazione

mentre un elettrica ,un'ibrida , o una termica

per l'uomo della strada , si mette la marcia avanti e si va

su una plug-in , ci sono almeno 3 scenari di utilizzo che vanno esplorati per sfruttarle al meglio ..
altrimenti hanno ragione gli ecologisti che dicono che chi compra le plug-in è solo per entrare nei centri storici e pagare meno tasse

Davide Fasola

Ciao, in realtà come detto e scritto ho provato ad utilizzare tutte le modalità di guida e a modificare le "strategie" per consumare il meno possibile. Solo per un paio di viaggi ho lasciato l'elettrico completo e solamente per capire quale fosse l'autonomia effettiva se uno volesse usarla in questo modo.

F_Mulder

E' stato confrontato il prezzo della plugin compresi gli sconti concessionaria + incentivi con il prezzo pieno di listino della versione benzina (senza sconti concessionaria)... mah...

Nello_Roscini

esatto

è l'unico appunto che si può fare a una plug-in

come è folle prendere un diesel

per 35 km al giorno o meno,quando ci sono auto che potresti caricare una volta a settimana mentre fai la spesa

blkid

Piacere di guida? Su una ibrida? potevo capire su un'elettrico e ti avrei dato ragione al mille per cento. Su un'ibrida hai la spinta in più, risicata, finchè non finiscono le batterie. Diciamo dopo 20-30 minuti se vuoi sentire la spinta, perchè la batteria si consumerà in fretta. Dopo viaggi con un bellissimo fiacco sottodimensionato 1.6 aspirato, soprattutto per la stazza della xceed.
Ho provato la kona 1.6 gdi ibrida (non ricordo se la plugin, aveva il cavo nel bagagliaio quindi penso di si), molto più piccola e leggera della xceed. Bellissima finchè hai carica, poi l'aspirato miller si sente tutto, altro che piacere di guida. Io almeno ho un 1.4 turbo che spinge sempre quando voglio sempre alla stessa maniera. E la kona, auto di categoria inferiore, avrei dovuto pagarla 25 a km0 (quindi col dubbio del bollo esentato che avrei perso) contro i 20.9 della xceed benzina nuova.
I vantaggi fiscali? Il bollo non pagato per 5 anni? 280 euro all'anno sulla mia che ha 140cv. In 5 anni hai risparmiato 1.400 euro e comunque ancora ce ne sono altri 6.000 da far rientrare che ballano ed, in ogni caso, dopo 5 anni inizi a pagarlo quindi il vantaggio si annulla. Senza contare che questa agevolazione, se non hanno rivisto la legge, ce l'hai sul primo acquisto al primo proprietario. Al primo cambio proprietà il bonus si invalida, quindi il secondo proprietario, km0, immatricolate pronta consegna alla concessionaria quel bonus, sempre SE non è cambiata la legge, non lo ricevi proprio, ma questo se ne guardano bene dal dirtelo.
I vantaggi nelle grandi città ovviamente ci sono, anche se ztl e soste gratis per ora le ho viste solo sulle elettriche, e comunque non tutti vivono in grandi città, quindi di sti vantaggi molti se ne fanno zero.

gabrimazzo

il piacere di guida dove lo metti? Coppia immmediata e silenziosità, oltre ai benefici fiscali, non è esattamente la stessa cosa.

ACTARUS

Le 1.000cc te le tirano dietro a 17/19.000 km 0

ACTARUS
ACTARUS

Senza contare tutti i limiti e i disagi che creano le auto elettriche...

ASM77

Correttissimo il tuo discorso, l'utente finale deve andare a farsi fare il preventivo perché magari scopre che ci sono grandi sconti dietro un prezzo di listino. Ma loro si devono basare su dati reali, non possono certo andare a farsi fare i preventivi nei vari concessionari, quindi il confronto è sui prezzi di listino più gli incentivi che anche quelli sono certi.

berto

La classica panda metano invece lo 0-100 lo fa in 13 secondi

berto

No hai chiesto se questo è il progresso. Io ti rispondo di si perchè questa ha più coppia (Nm) dell'audi da te citata. E ovviamente hai citato la metano migliore, le altre (tipo la panda) fan ridere a prestazioni. Quindi si una macchina ecologica che consuma il giusto ma da anche soddisfazioni è progresso.

ACTARUS

Anche io se vado ad 90 faccio 17/18...o a 130 i 14kml...ma se faccio misto città compresa impossibile fare più di 10/12

Ginomoscerino

io con un 2.0 benzina ho fatto 300km di autostrada consumando 14km/l di media poi appena uscito la media è salita a 17-18km/l

teo

Meno di 25 sicuro sicuro

Aliprando

non ha incentivi ma se vai a fare qualche preventivo non lo pagherai mai al prezzo di listino, almeno 2-3.000€ di sconto li avrai sempre e mi sono tenuto molto basso

ACTARUS

Può essere...io mi sono tenuto largo...ho un 1.8 T e faccio i 10 kml

R_mzz

Il benzina, a differenza della plug in, non ha incentivi

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro