Cerca

Kamm 912T: ecco il restomod Porsche da 245 mila euro

Un restomod raffinato, leggero e da gustare su strada. Ma non aspettatevi prestazioni da supercar.

Kamm 912T: ecco il restomod Porsche da 245 mila euro
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 7 ago 2025

Nel mondo dei restomod, dove alle auto classiche viene data “una nuova vita", la Porsche 912 non è certo la prima auto che viene in mente. Eppure, dietro la silhouette elegante e pulita di questo modello “minore” si nasconde un capitolo importante nella storia del marchio di Zuffenhausen. La 912, di fatto, nasceva come soluzione “economica" al debutto della nuova 911, all’epoca giudicata troppo costosa per i molti affezionati della vecchia 356. Il trucco? Prendere la carrozzeria della 911 e infilare sotto il cofano il collaudato quattro cilindri boxer della 356. Geniale. Ed efficace.

Un restomod “gentile”, ma non troppo

Oggi a riportare in auge quella filosofia ci pensa Kamm, atelier ungherese specializzato in restomod su base Porsche 912. Dopo aver fatto parlare di sé con la sportivissima 912C, ora arriva una nuova creazione pensata per la guida di tutti i giorni: si chiama 912T, dove la “T" sta per Touring. Una reinterpretazione più rilassata, ma sempre con anima sportiva, che viene proposta sia in versione Targa che coupé.


E sotto il cofano? Pulsa ancora il quattro cilindri piatto Tipo 616, ma non lasciatevi ingannare dal nome. Il motore è stato pesantemente modificato. Si sale da 1.6 a 2.0 litri, con nuovi pistoni e testate riviste. Il risultato? 163 CV e 201 Nm di coppia, con una zona rossa fissata a 6.500 giri/min. Valori che, sulla carta, potrebbero sembrare modesti, soprattutto per chi ha in mente i 187 CV della sorella 912C, ma qui l’obiettivo non è la pista: è il piacere di guida. “La 912C era il nostro omaggio più estremo alla 912, per chi vuole andare forte ovunque. Ma quando ci hanno chiesto una versione più turistica, ci siamo subito messi al lavoro con entusiasmo.” — Miklós Kázmér, fondatore e CEO di Kamm.

Guida raffinata, spirito sportivo


Il cambio manuale a cinque marce è stato ammorbidito per innesti più fluidi, mentre un differenziale autobloccante al posteriore aiuta in curva. Le sospensioni, sviluppate in casa e firmate Tractive, sono tarate per garantire un assetto sportivo ma mai scorbutico. A completare il pacchetto dinamico, freni Brembo a quattro pistoncini con dischi ventilati su tutti e quattro i lati. Due i design disponibili per i cerchi da 15 pollici: classici Fuchs a cinque razze o una versione più rétro che richiama le ruote in acciaio d’epoca.

Ma il vero asso nella manica della 912T è il peso: solo 860 kg, ovvero 100 kg in meno rispetto alla 912 originale. Il merito è dell’uso massiccio della fibra di carbonio per parafanghi, cofano, paraurti e cover del motore. Le portiere, per ragioni strutturali, restano in metallo.


L’abitacolo è una chicca per puristi e modernisti. Strumentazione analogica grande e leggibile, sedili sportivi in stile retrò e, volendo, anche un sistema audio nascosto per non rovinare l’estetica d’epoca. Tra gli optional spunta anche la ricarica wireless per smartphone. Kamm ha mostrato due esemplari: uno con interni bianchi, l’altro in un acceso rosso vintage. Entrambi elegantemente minimalisti.

Prezzo da collezionisti, e non solo per l’auto

Il prezzo della 912T? 285.000 dollari che sono circa 245.000 euro. E attenzione: non è inclusa l’auto base. Il cliente deve infatti fornire un esemplare originale da restaurare. Secondo Hagerty, una Porsche 912 del 1968 in buone condizioni vale oggi intorno ai 44.000 dollari. Aggiungiamo optional e personalizzazioni, e si capisce subito che questa non è un’operazione per nostalgici dal portafoglio leggero. Per bloccare uno slot di produzione, serve anche un anticipo di 11.600 dollari.

Negli anni, Kamm ha sviluppato diverse versioni della 912. Memorabile la 912C con carrozzeria Targa e tavola da surf sul tetto, dal look irresistibile e un prezzo vicino ai 400.000 dollari. Per chi invece sogna il circuito, esiste una versione track-focused con assetto regolabile, freni APC, sterzo rivisto e, volendo, carrozzeria interamente in fibra di carbonio, per un peso ridotto a 750 kg netti. Kamm produce anche una versione ultraleggera della 912, senza compromessi, che ferma l’ago della bilancia a soli 699 kg.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento