
06 Maggio 2021
La nuova Jeep Wrangler 4xe, dopo essere stata svelata lo scorso mese di settembre, è pronta a debuttare sul mercato italiano. Infatti, il marchio ha annunciato l'arrivo della speciale versione "First Edition" dedicata a tutti coloro che mostreranno la propria manifestazione d’interesse attraverso un sito Web approntato per l'occasione. Quando il veicolo sarà effettivamente disponibile, queste persone saranno contattate per effettuare la prenotazione vera e propria.
La nuova versione Plug-in del fuoristrada Jeep arriverà nelle concessionarie nel corso della prossima estate.
Questo speciale allestimento di lancio è proposto al prezzo di 73.100 euro ed include una ricca dotazione di serie. Non manca nemmeno la easyWallbox per facilitare la ricarica domestica, il cavo Mode 3 per la ricarica pubblica e lo specifico pacchetto di lancio comprendente il pratico Cargo Organizer per il vano di carico, il telo coprivettura 4xe indoor, l’estensione della garanzia veicolo di tre anni (per un totale di cinque anni) e alcuni privilegi grazie a Jeep Wave, come ad esempio i primi due tagliandi.
Jeep Wrangler 4xe First Edition può essere scelta nelle colorazioni Black, Granite Crystal e Bright White. Si caratterizza pure per ulteriori dettagli come cerchi da 18 pollici, fari Full LED e cover rigida per la ruota di scorta. Sul fronte della tecnologia, le persone potranno disporre del sistema infotainment Uconnect con schermo da 8,4 pollici, integrazione smartphone, connettività di bordo e strumentazione con display da 7 pollici con informazioni sul livello di carica della batteria e autonomia (in modalità elettrica e ibrida).
Non manca poi una ricca dotazione di sicurezza per il veicolo. Di serie troviamo, per esempio: Adaptive Cruise Control, Forward Collision Warning Plus, Blind Spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, telecamera posteriore e frontale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema Keyless Enter 'N Go e specchi retrovisori elettrici.
Riassumiamo le principali caratteristiche della Jeep Wrangler 4xe. La vera novità è l'introduzione di un powertrain composto da un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata abbinato a 2 unità elettriche. La prima è collegata al motore a combustione in sostituzione dell'alternatore per gestire lo Start & Stop e il recupero dell'energia. La seconda, invece, è montata sulla trasmissione ed integrata nel cambio automatico a 8 rapporti e va a sostituire il tradizionale convertitore di coppia.
A disposizione complessivamente 380 CV (280 kW) e 637 Nm di coppia. Grazie ad una batteria da 17 kWh, l'autonomia in modalità solo elettrica arriva sino a 50 Km.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Vuoi dire che la colpa non e' loro ma della gente che le compra lo stesso?
Ancora meglio...
Se le fanno è perché le vendono ... E sanno bene Anche a prezzo
Utilissimo a 4 persone nel mondo
bloccalo è un trollone da due soldi.
Andava a piu' di 1235,16 km/h???
Eh lo so hai ragione ma continuano a farle e non capisco perche'.
No, sono 70.000 euro.
Ma forse quella di 20 anni fa...
Quante scemenze...
È bellissimo e affascinante, ma costa troppo, e su asfalto è sprecato. Se proprio piace ha senso se non si guida in autostrada, oltre i 100 ha le sue pecche. I fuori strada puri hanno perso di significato da quando ci sono state le primavere arabe che hanno inficiato i viaggi in Africa. Qui da noi il fuoristrada è praticamente ovunque vietato. Aggiungi la crisi economica, son vetture difficili da vendere qui da noi, e infatti se ne vedono poche
il fenomeno si prende il suv, non questa jeep che non si fila nessuno che non sia appassionato.
come tutte le fuoristrada degne di questo nome.
ne voglio due. magari mi tolgono qualcosa.
non e' difficile da capire: SONO GRATUITI
Ottimo.
Che invidioso che sei... mamma mia...
Si ma costa solo 73000 euro.
Wrangler sono jeans molto buoni.
Cioe' ma che roba si mettono a fare e a che assurdi prezzi?
Ci credo che poi si devono alleare con altri marchi scarsi per campare.
Gli stipendi di chi lavora nelle varie istituzioni europee sono triplicati. I ranghi dirigenziali (gente che comunque nessuno conosce) guadagnano 30 mila euro al mese.
Come dice l'UE: "Noi costiamo ad ogni cittadino 1 euro al giorno, meno di un caffé"
Si chiaro, i parcheggi italiani si sa come sono e quando uno compra un grosso SUV sa già a cosa va incontro.
In autostrada però mi sembra che il Wrangler vada egregiamente, ho visto il video registrato sull'autobahn e anche gli americani stessi lo usano molto in autostrada.
Il problema è sempre il fenomeno che la acquista per andare a fare l'aperitivo in centro.
Tuttavia se usata nel contesto adatto può avere un senso.
Le strade saranno anche dritte e larghe ma sono le peggiori in quanto a comfort. Moltissimi tratti sono in cemento e con le giunture che causano un rumore fortissimo. Su questo sono molto indietro
Molti si lamentano che ci sono troppi suv e pochi fuoristrada veri.
Questo è un fuoristrada vero, avrebbe dovuto prendersi una qualsiasi altra Jeep per quell'uso
"...alcuni privilegi grazie a Jeep Wave, come ad esempio i primi due tagliandi."
I primi due tagliandi cosa? Sono gratuiti? Oppure è un privilegio farli da loro e ti concedono di farli?
Pensa che ho avuto anche il dubbio che fosse stipendiato da te
In USA sono abituati a dei 'trattori stradali', le strade sono dritte e larghe, ed i parcheggi sono grandi quasi il doppio dei nostri.
In USA è tutto più largo e senza curve. Questa per l'autostrada è un vero bidone
Bello che in America praticamente con lo stesso prezzo si prendono la versione con il motore della Hellcat 6.4 V8.
Quì ci mettono il superbollo su un ibridino
Negli USA però ci macinano dei gran km in autostrada. Anche nel test sull'autobahn a 160 km/h mi sembra che vada via bello liscio.
La Citycarver, però.
Lire turche?
Mai, ormai l'abbiamo perso
In quanto la mitica Predoi-Marsala?
Che prezzi ragazzi
È una fuoristrada,ci mancherebbe che non fosse buona almeno in quello
Come le case,si chiama inflazione
Dipende da cosa intendi per uso normale:) in Italia è andare al bar o centro a fare shopping ,altrove altro
Io lo uso poco ma mi trovo molto bene.
3 porte?
Si appunto.... Sono mezzi per utilizzi specifici ed estremi diciamo che sono sprecati per il qualsiasi utilizzo normale.
Se vai a 130 in autostrada con queste ti sembra che vadano in pezzi, non parliamo poi dei consumi, in autostrada bevono come un TIR.
Molti si innamorano dell'estetica o del concetto di " fuori strada" e se li comprano senza considerare quando siano inadatti 'alluso normale o in città...
Come ha fatto il mio amico.
Di norma se ne pentono quasi tutti, e poi li rivendono entro pochi mesi.
E' pieno di 'ste macchine gigantesche usate e in vendita con appena un anno o meno di vita sul gobbo.
Tranquillo, anche le Plug in pagano il superbollo se il motore a benzina o Diesel supera i 185 kW.
Qui il motore benzina ha 200 kW, quindi ogni anno si paga un superbollo di €300 (20€/kW* 15 kW).
Non ti preoccupare, adesso arriva qualcuno a dirti che dal 2002 ad oggi gli stipendi sono raddoppiati :sisi: .
Sotto la pressa vanno molto bene entrambe, vero
questa paga anche il superbollo eh.
stesso segmento.