
06 Maggio 2021
Jeep ha annunciato la Wrangler 4xe ibrida Plug-in che andrà ad affiancare Renegade e Compass 4xe. Ci sarà da attendere ancora un po' per vederla su strada visto che il fuoristrada a batteria debutterà nei mercati in cui sarà commercializzato (America, Europa e Cina) all'inizio del 2021. Nessuna menzione sui prezzi.
Esteticamente, Jeep Wrangler 4xe differisce poco dalla versione "tradizionale". La versione Plug-in si identifica grazie alla presenza del portellino dietro il quale è presente la presa di ricarica. Inoltre, si caratterizza per i ganci di traino anteriore e posteriore nella nuova colorazione Electric Blue. L'auto sarà disponibile in 10 colori esterni: Black, Bright White, Firecracker Red, Granite Crystal Metallic, Hella Yella, Hydro Blue, Sting-Gray, Snazzberry, Sarge e Billet Silver Metallic.
Ma la vera novità è il powertrain composto da un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata abbinato a 2 unità elettriche. La prima è collegata al motore a combustione in sostituzione dell'alternatore per gestire lo Start & Stop e il recupero dell'energia. La seconda, invece, è montata sulla trasmissione ed integrata nel cambio automatico a 8 rapporti e va a sostituire il tradizione convertitore di coppia. Complessivamente, è disponibile una potenza di 375 CV (280 kW). La coppia arriva a ben 637 Nm. Presente una batteria da 17 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 25 miglia, cioè circa 40 Km (ciclo americano).
Jeep Wrangler 4xe dispone di 3 modalità di guida: Hybrid, Electric e eSave. La prima è quella predefinita. Il sistema privilegia l’energia prodotta dalla batteria. Quando la carica raggiunge il minimo, invece, il sistema utilizza il motore termico. La seconda, invece, prevede la marcia in modalità solamente elettrica. Il 4 cilindri si attiva solo quando la carica si esaurisce o quando il guidatore richiede più potenza premendo a fondo l'acceleratore. La terza, infine, dà la priorità al motore benzina da 2 litri, mentre la batteria viene risparmiata per altri utilizzi.
Non manca un sistema di recupero dell'energia che può essere regolato su due livelli.
Anche se con un cuore elettrificato, Wrangler 4xe è sempre in grado di offrire quella efficacia della guida in fuoristrada che lo ha sempre caratterizzato. Dispone di robusti assali anteriori e posteriori e della trazione integrale. Inoltre, tutti i componenti e i sistemi elettronici ad alta tensione, compresi i cablaggi tra pacco batterie e motori elettrici, sono sigillati e impermeabili tanto che come tutte le Jeep Wrangler con badge "Trail Rated", anche la 4xe vanta una capacità di guado fino a 76 cm.
Una volta disponibile, il fuoristrada potrà essere scelto negli allestimenti 4xe, Sahara 4xe e Rubicon 4xe. Le prime due versioni dispongono di un sistema di trazione integrale permanente, assali anteriori e posteriori Dana 44 e di una scatola di rinvio Selec-Trac full time a due velocità con rapporto delle marce ridotte pari a 2,72:1. Il differenziale posteriore a slittamento limitato Trac-Lok fornisce maggiore trazione e coppia in condizioni di scarsa aderenza.
Il terzo allestimento, invece, è equipaggiato con il sistema di trazione integrale Rock-Trac. Quest’ultimo è costituito da una scatola di rinvio a due velocità con rapporto delle marce ridotte pari a 4:1, assali anteriori e posteriori Dana 44 di ultima generazione e bloccaggi elettrici degli assali anteriore e posteriore Tru-Lok.
Jeep Wrangler 4xe presenta inoltre il Selec Speed Control, un dispositivo che prevede i sistemi Hill-ascent e Hill-descent Control e consente di controllare la velocità del veicolo in salita e in discesa.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Le Jeep Plugin 4Xe hanno una batteria da 12 volt per l'avviamento, che non centra nulla con la batteria al Litio che si usa per andare in modalità elettrica.
I 2 sistemi di propulsione quindi sembrano fatti per funzionare in modo indipendente (usando il selettore di cui parla l'articolo).
Modalità 1: solo elettrico
Modalità 2: ibrido
Modalità 3: solo benzina.
Le Jeep Plugin 4Xe hanno una batteria da 12 volt per l'avviamento, che non centra nulla con la batteria al Litio che si usa per andare in modalità elettrica.
I 2 sistemi di proplulsione quindi sembrano fatti per fuznionare in modo indipendente (usando il selettore di cui parla l'articolo).
Modalità 1: solo elettrico
Modalità 2: ibrido
Modalità 3: solo benzina.
Certo che sì, tanto poi scaricano i costi sugli automobilisti
Le case automobilistiche cercano di tenere alti i prezzi dei ricambi per invogliare a comprare auto nuove, ma c'è già qualcuno che ha cominciato a rigenerare le vecchie batterie:
https://www.battery-bna.com/it/#Gereviseerd
E l'assicurazione ha pagato? Pazzesco
Quando si tratta di ricambi siamo tutti polli da spennare. Ad un mio collega hanno rubato lo schermo del navigatore nella sua BMW e per ripararla (a carico dell'assicurazione, fortunatamente) ci sono voluti più di 10.000€
Diminuiti per loro, ma non per me, pollo da spennare.
Esatto
Si diceva così anche 7 anni fa quando acquistai la 3008 hybrid4. Barzellette.
Non esiste, se salta la batteria, tutta la vettura non funziona più. non parte nemmeno.
Se salta la batteria, l'auto non funziona più.
I listini dei ricambi non diminuiscono mai, le case costruttrici se ne approfittano e vogliono spingerti a comprare un'auto nuova, ma le batterie si possono benissimo "rigenerare" sostituendo le celle vecchie con le nuove, e verranno sicuramente fuori assemblatori indipendenti di batterie, come succede adesso coi ricambi non originali
Costano uguale, i prezzi non sono per niente diminuiti.
Infatti ne vedo più in città che in campagna... cavolo però termico consuma troppo, come un pickup e costa di più
il Bronco è già leggenda
jeep ha una fan base molto solida.
a me basterebbero
un motore elettrico è gestito elettronicamente in modo che gli viene fornita intensità di corrente precisa per avere la coppia desiderata, quindi al contrario di un motore endotermico ha un regolazione molto piu fine della coppia fornita
Avessi i soldi me lo prenderei subito!
Chiamiamoci, ho capito benissimo che in ogni caso puoi andare a motore termico, ma dovessi prenderla usata perderei la principale caratteristica per me importante. E a questo punto lo sconto deve essere altrettanto importante.
Ed avevo ragione, visto che 10 anni fa le batterie costavano 10 volte più di oggi:
https://uploads.disquscdn.c...
Lo dicevi anche 10 anni fa, se non sbaglio...
Tra 10 anni una batteria da 17 kW ti costerà quanto cambiare la frizione
Ok, finché non si rompe la batteria hai la modalità 1 o 2. Ma dopo dieci anni, se la batteria si rompe, cosa fai? Non credo che ne vai a comprare un altra. Quindi è importante che l'auto possa funzionare in modalità 3, solo a benzina.
L'unica cosa che ho sempre invidiato alle auto elettriche è proprio il recupero di energia in frenata.
Sempre meglio che spendere 10 mila euro per sostituire la batteria...
Inoltre c'è molta gente che percorre pochi km, quindi dei consumi se ne frega e riesci comunque a venderla bene come usata.
strabellissimo
beh di norma i proprietari li usano da citycar quindi due piccioni con una fava.
Ci fosse anche in Italia
Sì però diciamo che per un mezzo da fuoristrada avere così tanta coppia subito non è il massimo. Poi ovviamente dipende dal contesto
Sì sicuramente ora è "conveniente" usare il Wrangler come macchina da città. Prima ci lasciavi il rene per i consumi
Al solo prezzo di un aumento dei consumi
in città 40km al giorno dubito che li fai, a meno che non sei un taxista
si
bellissimo
E' già più sensata di altre vetture quali es. la Yaris Hybrid.
Un ambaradan del genere per girare un città, sempre e solo apparenza
Quindi se dopo 10 anni la batteria è da buttare, l'auto potrà funzionare come un normale veicolo a benzina utilizzando la modalità 3. Giusto?
La lotta è aperta.......secondo me perire non è parola contemplata nel dizionario dei jeepster
Quel cambio è il modo più semplice per elettrificare sia le Alfa che le Maserati.....anche senza abbandonare Giorgio o attendere la piattaforma modulare Maserati.
Soluzione molto molto intelligente.
Con questo sistema sarà possibile ibridizzare decentemente anche le Alfa Romeo che altrimenti sono impossibili da ibridizzare(salvo abbandono di Giorgio).
E si potrebbe già implementare sulle Maserati, che hanno già una piattaforma elettrica progettata.
Il tutto senza aumento degli ingombri e con bilanciamento dei pesi mantenuto (per i modelli con cambio longitudinale)
Fare casa/lavoro per molti
il motore elettrico fornisce anche una coppia elevatissima, sopratutto la fornisce a motore fermo (mentre con un motore endotermico devi sfrizionare con la trasmissione ferma e il motore oltre i 1000rpm)
Se il peso del motore elettrico+ pacco batterie riesce a compensare quello di un motore di cilindrata maggiore (per la coppia), oppure se si riescono ali mare pesi e complessita facendo a meno di organi meccanici (in questo caso il ripartitore di coppia).....allora in quel caso ha senso (a parte ovviamente la facciata sui test antiinquinamento).
Del resto anche quando spingi il motore al 100%.....lo fai sempre per periodi molto brevi e quindi un piccolo pacco batterie potrebbe essere sufficiente. Ovvio che mentre un motore dopo puo scendere di giri...in questo caso dovrà continuare a lavorare anche per ricaricare la batteria
Ovviamente. O magari gente che fa 40km andata ritorno da lavoro
Ok
Il senso di una macchina ibrida con 40km di autonomia ? Forse l’unico motivo è rientrare nei limiti di inquinamento massimo prodotto
Perirà sotto il virile rombo del Broncosauro