
18 Ottobre 2022
Agli italiani piace il GPL e lo si nota chiaramente dai numeri del mercato auto. A maggio 2022, per esempio, le auto dotate di questa alimentazione potevano contare su una quota del 7,8%. Per venire incontro alle esigenze del nostro mercato, Hyundai ha deciso di proporre una specifica versione GPL della sua Bayon, un B-SUV che abbiamo già avuto modo di provare in passato.
Questa nuova versione è stata realizzata grazie alla collaborazione con BRC e va ad affiancare i modelli con motore benzina e benzina con sistema Mild Hybrid. La nuova motorizzazione GPL strizza l'occhio a chi predilige una guida tranquilla, tiene in particolare attenzione i costi complessivi di utilizzo della vettura e cerca una lunga autonomia. Già, perché la Bayon GPL, grazie ai 47 litri del serbatoio per il GPL e ai 40 litri di quello della benzina, è in grado di arrivare a disporre di un'autonomia complessiva di oltre 1.300 km secondo il ciclo WLTP (650 km in solo GPL). Il tutto con un risparmio, secondo Hyundai, del 40% rispetto alla versione benzina in termini di costo carburante.
Visto l'apprezzamento degli italiani per il GPL, è stata molto interessante l'opportunità concessa da Hyundai di poter provare, anche se per breve tempo, la Bayon GPL, per capire come va e quanto consuma su strada. Anzi, abbiamo avuto la possibilità, all'interno della stessa prova, di affrontare il medesimo percorso con una Bayon Mild Hybrid per valutarne le differenze.
Prima di vedere com'è andata, riassumiamo brevemente alcune caratteristiche della Bayon.
Della Hyundai Bayon, come accennato all'inizio, abbiamo parlato diverse volte. Le sue misure sono 4.180 mm lunghezza x 1.775 mm larghezza x 1.500 mm altezza, con un passo di 2.580 mm. L'abitacolo è spazioso. Io supero i 180 cm di altezza e non ho avuto problemi a trovare una giusta posizione di guida. Sono bastati una manciata di minuti per regolare sedile e specchietto, per essere pronto a partire. Nessun problema con la testa, sopra avevo ancora diversi centimetri di spazio e nemmeno con le gambe. Anche dietro lo spazio è più che sufficiente.
Con il sedile del conducente configurato con le mie misure, dietro avevo ancora spazio per le gambe e per la testa. Insomma, in caso di un lungo viaggio, chi ha qualche centimetro sopra la media può comunque stare comodo anche se si siede dietro. E parlando di spazio, non si può non citare l'ampio bagagliaio che va da 411 a 1.205 litri abbattendo lo schienale dei sedili posteriori. Va detto che la versione GPL offre un po' di capacità in meno. Dati alla mano, abbiamo 393 - 1.187 litri.
Un'auto, dunque, dotata di buono spazio per persone e bagagli e che offre pure un discreto livello di comfort complessivo. I materiali dell'abitacolo - le vetture provate erano negli allestimenti top di gamma - sono di buona qualità anche se, ovviamente, non stiamo parlando di un modello premium. Buona la visibilità e parlando, invece, di comfort acustico, il motore tende a farsi sentire. Da questo punto di vista probabilmente si potrebbe fare un po' di più.
La Hyundai Bayon, ricordiamo, poggia sulla stessa piattaforma della Hyundai i20. Questa parentela si nota subito quando si sale all'interno dell'abitacolo visto che la plancia è sostanzialmente la medesima.
SCHEDA TECNICA HYUNDAI BAYON MILD HYBRID / GPL
Il percorso affrontato è stato molto breve, circa 28 km. Non molti ma più che sufficienti per farsi un'idea della Bayon, anzi del carattere di entrambe le Bayon. Il tragitto prevedeva tratti urbani, extraurbani e soprattutto 2-3 km salita. Parliamo di salite vere con tornanti molto stretti in cui era necessario anche mettere la prima marcia. Il tutto affrontato con uno stile di guida normale, con qualche accelerazione un po' più decisa per saggiare le doti del propulsore e spingendo un po' in salita per trovare il "limite" delle due motorizzazioni.
Posso confermare le impressioni di Davide che aveva già provato la Bayon in passato. Il B-SUV di Hyundai, in entrambe le motorizzazioni, si è comportato bene, mettendo in evidenza una buona dinamica di guida, ovviamente per la categoria a cui appartiene. Le sospensioni sono morbide, del resto il setup è impostato per il comfort, e questo causa un po' di rollio e beccheggio. Nulla di problematico, comunque. Anzi, la Bayon si inserisce in curva in maniera abbastanza precisa, segno che Hyundai ha trovato un buon bilanciamento generale.
La vera differenza tra i due modelli, ovviamente, è nel propulsore. La Bayon con il motore turbo 1.0 T-GDi con tecnologia Mild Hybrid dispone di 100 CV. La potenza non è certamente elevata ma complice il supporto del sistema Mild Hybrid (12,2 kW), il B-SUV si dimostra in alcuni frangenti anche vivace. Intendiamoci, non stiamo parlando di prestazioni da sportiva (i numeri dell'accelerazione e della velocità massima parlano chiaro) ma questo propulsore comunque permette di divertirsi un po', soprattutto sul misto. Anche nelle salite affrontate, la Bayon con questa motorizzazione non ha avuto alcun problema.
Bene anche il cambio, il nuovo iMT a 6 rapporti. Si tratta di un manuale con frizione "by-wire". In pratica, il sistema può scollegare la trasmissione, disaccoppiare il motore e veleggiare anche a marcia apparentemente innestata. Il cambio si è dimostrato sempre molto preciso e reattivo. Nessun problema nemmeno con la frizione, molto leggera da azionare.
Discorso diverso per il modello GPL. In questo caso, abbiamo un aspirato con una potenza inferiore. Si tratta di un propulsore a cui non bisogna chiedere chissà quali prestazioni. Inutile insistere sull'acceleratore. Infatti, va utilizzato adottando uno stile di guida tranquillo. In questo caso, si apprezza il suo funzionamento regolare. Si può inserire la quinta marcia (cambio manuale tradizionale) a poco meno di 60 km/h per viaggiare, poi, tranquilli, potendo contare su consumi molto interessanti.
La mancanza di potenza e di coppia si è sentita soprattutto in salita o nelle riprese a basse velocità con un alto rapporto inserito. Nulla di grave, ovviamente, perché bisogna ricordarsi che si tratta di un modello pensato per un target ben preciso.
Prestazioni a parte, come si sono comportate in termini di consumi le due versioni della Bayon? Come accennato all'inizio, con le due vetture ho affrontato il medesimo tragitto. Per cercare di rendere il confronto il più preciso possibile ho adottato uno stile di guida simile, per quanto ovviamente possibile, visto che le condizioni di traffico tra le due prove erano ben diverse.
Dunque, numeri alla mano, con il mio stile di guida la Bayon con il motore Mild Hybrid ha chiuso il percorso con consumi pari a 7,2 litri per 100 km. Un risultato discreto, considerando le salite e l'andatura a singhiozzo (con diversi stop & go) per alcuni km dietro a due camion. Meglio ha fatto la versione GPL che ha ottenuto un consumo pari a 6,5 litri per 100 km.
Parlando di costi, il prezzo alla pompa della benzina e del GPL della giornata in cui stiamo scrivendo questo articolo era, rispettivamente, di 1,985 euro/litro (self) e 0,837 euro/litro. Dunque, conti alla mano, questo tragitto è costato, 4 euro per la Mild Hybrid e 2,6 euro per la GPL, quasi la metà.
Ipotizzando che questi consumi rimangano uguali nel tempo, su 10 mila km di percorrenza, la Mild Hybrid presenta un costo (al prezzo attuale della benzina) di circa 1.429 euro. Con la GPL, invece, si spenderebbero circa 544 euro. Si tratta di una differenza importante che per alcune persone potrebbe pesare nella scelta della motorizzazione, soprattutto oggi visti i costi elevati di un pieno di benzina.
Parlando di allestimenti e prezzi per il mercato italiano, la Hyundai Bayon GPL è proposta negli allestimenti XTech e XLine. I prezzi partono, rispettivamente, da 20.100 euro e 22.250 euro. Il modello con motore Mild Hybrid, invece, è proposto negli allestimenti XLine e XClass. Il listino parte, rispettivamente, da 22.250 euro e 24.500 euro.
Per il mese di giugno, la casa automobilistica propone una promozione che permette di ottenere un vantaggio cliente fino a 4.650 euro sfruttando l'Ecobonus (fino a che rimarrà disponibile). In questo modo, il modello GPL parte da 15.850 euro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
No Polo GPL
Bayon gpl?
non saprei aspetto l'ultimo mese di garanzia per toccare i paramentri. la cosa che voglio togliere sono gli allarmi cintura soprattutto per i passaggeri posteriori e attivare il wifi. il resto sono modifiche secondarie per i miei usi o meglio divertente cambiare loghi, abilitare alcuni menu sul cruscotto. forse di default si può attivare la modalitá eco invece di partire con my sense (braccino corto)
si ma consumerà il 10% forse, ma non il 20/30%
con 38LT ho fatto poco più di 600km a gpl, molta provinciale, poca città, abbastanza autostrada a 110/120 visto che è un'auto con motore piccolo e a benzina consuma parecchio.
Se fai i conti siamo sui 16km/lt, quando a benzina non vado oltre i 17.5 km/LT.
(1.5 / 17.5 ) x 100 = 8.57 percentuale di differenza
Si puo disabilitare anche la funzione insopportabile che toglie in automatico il ricircolo dell'aria?
Sugli iniezione diretta, la benzina serve per non cuocere gli iniettori che sono esposti in camera di combustione, non per preservare dalla secchezza.
Ti assicuro che il consumo maggiore del GPL è verissimo, anche per questioni di chimica e potere calorifico inferiore del gas rispetto alla benzina. Anche a Quattroruote non se lo sono inventato. Fino a 2 anni fa avevo una Musa 1.4 GPL e il consumo a gas era sempre maggiore, non ho mai fatto più di 14,3 km/l con il piede delicatissimo
la storia che il gpl consuma il 20/30% in più chissà chi l'ha messa in giro..forse era vera coi primi impianti, ma ad oggi non è più così. ho messo l'impianto sulla mia, consuma uguale alla fine. Chi consuma di più è perché alla fine schiaccia di più a GPL perché tanto costa meno...
Beh lo spero per chi la comprerà. Almeno il 1.2 è il vecchio 4cilindri simile a quello montanto sulla Stonic. E' vero che ha meno coppia del 1000, ma almeno la versione a gpl consuma solo gas (lubrificante valvole a parte) e non anche un 30% di benzinza come sulle porcherie dei motori a iniezione diretta che hanno.
No è peggio, il gpl è montato su 1.2 aspirato
La 500L fino al 2018 aveva il 1.4 T-jet GPL a 120 CV, poi lo hanno eliminato perchè probabilmente non rientravano nei parametri Euro 6d
confermo, ho la i20 1.0 T-GDi con piede leggero si sta attorno ai 5.7 anche in città, ma se si cambia stile l'iniezione diventa un imbuto...
Molti dei motori a benzina più diffusi si possono convertire a GPL installando un kit.
Solitamente si spende anche meno.
Infatti la A2 è stata l'unica Audi degli ultimi 20 anni a floppare
Grazie ma lo bastava guardarla
non è una questione di estetica. Su quello è solo una questione di gusti. Ma sulla pochezza del motore e dell'impianto gpl che gli montanto, quelli sono oggettivamente delle truffe legalizzate.
E' il tricilindrio 1000 t-gdi, con un ignobile impianto gpl di BRC, della stessa categoria che montano sulla Kia Xceed. Una porcheria immane con consumi di benzina abnormi anche quando marcia a gpl. Poi ha bisogno del lubrificante specifico per le valvole, perchè al motore non gli hanno nemmeno rinforzato le valvole e le sedi... una vera fregatura, lasciate perdere.
Una delle macchine più orribili sul mercato
Costa 500€ un impianto gpl, lo fai su un auto molto più bella ed hai risolto, hanno scelto il motore aspirato apposta.
Io ho speso 1600€ 10 anni fa per un impianto turbo gpl sulla mia tt a miscelazione continua 20% benzina per preservare motore dalla secchezza, non perde affatto potenza, senti tutti i 200cv della TT! Ad oggi oltre 200milakm di gpl e test compressione (salute motore) come nuovo.
E con un diesel dai consumi irrisori
Con questi motori “piccoli” tanto fa lo stile di guida, non è impossibile fare ottimi risultati lato consumi, ma basta poca attenzione per consumare un botto
La t-cross effettivamente è bruttina
Vero! Uccide tutte le forme di vita
Bella no, ma la trovo comunque più bella o se preferisci meno brutta della T-cross. Almeno in questa si vede qualcosa si diverso dal solito Copia-incolla----e smussa gli angoli.
Ci sta, come prestazioni sono due motori completamente diversi, anche la coppia é assai differente.
Si sì chiaro che sono due motori differenti. Ma anche che un aspirato consumi meno di un turbo mi pare strano, tenendo anche presente il tratto in salita dove l'aspirato beve a dismisura.
Concordo, ne ho vista una e ho pensato: dove ho già visto questo schifo
Anche quesata li uccide credo. Hanno gli occhi pure gli insetti pare.
Trovi bella questa auto?
Ma hanno confrontato il motore a benzina potente con quello a gpl aspirato, quasi normale che i consumi siano inferiori in quello gpl nonostante in genere a gpl un auto consuma il 20% in più rispetto alla benzina, ma appunto a parità di potenza.
Cioè uscita è già scaduto tra un po' non lo sono più le macchine a benzina e gpl e diesel
Dimentichi la potenza dei due motori...
Beh spero di non arrivare al giorno in cui gireranno per le nostre strade allora! XD
si la mia era più che altro solo poco più di una boutade! :)
no dai qualcosa si riesce a fare anche senza turbo...
però bisognerebbe capire se ne varrebbe la pena sia dal punto di vista economico sia sull'effettiva resa...
Il retro(zona portellone e fari) mi sembra una sottospecie di Volvo.
Beh chiaro che non ne stavo discutendo le doti tecniche, bensi quelle estetiche.
E' veramente orrenda.
Attenzione, ricordo che sono due motori completamente differenti. Il GPL é un aspirato e ha una ventina di cavalli in meno e molta meno coppia del Mild Hybrid che è pure turbo.
Meglio full hybrid di GPL
La versione gpl mi sembra lì come prestazioni.
Beh almeno era rivoluzionaria, la prima auto con scocca interamente in alluminio
Certo però che a leggere certi commenti.....i sommelier dell'automobile! Paragonabili a quelli della Fi....ga.
Oggi se non sono audi fanno tutte schifo. Mi ricorda la A2, una macchina di una bruttezza paranormale (meglio la duna a voler esagerare)...........bella solo perchè audi.
Si, io ho la vecchia 1.6 gpl....che ha come difetto la scarsa coppia...con il turbo sembra che abbiano migliorato la situazione, oltre ad avere più capienza delle bombole e minor consumo
Secondo me voleva dire che si spende meno a gpl al km che a benzina
Si è vero, confermo. Probabilmente avranno confuso consumo con "spesa" o magari voleva dire qualcos'altro.
No no è chiaro, anzi con quello che costano, oggi quasi quasi non ci prendi più nulla, quindi meglio quella che niente.
Io mi riferivo alle soluzioni tecniche adottate a livello di sospensioni e telaio, però ovviamente non voglio mettere in dubbio l'acquisto per carità, ma solo il fatto che si deve essere consapevoli della tipologia di auto e di non "chiederle" troppo ;)
La risposta giusta e niente. È talmente brutto che nessuno lo compro!