
17 Aprile 2023
Hyundai ha annunciato il nuovo Model Year 2023 per la sua IONIQ 5 che porta in dote alcune novità molto interessanti. Una, in particolare, era attesa da un po' di tempo. Il modello aggiornato sarà disponibile per i clienti europei nella seconda metà del 2022. Vediamo, nei dettagli, tutte le novità che la casa automobilistica ha introdotto per la sua vettura che abbiamo avuto modo di provare più volte in passato.
La novità principale riguarda l'arrivo della nuova batteria da 77,4 kWh che va a sostituire quella da 72,6 kWh. Questo significa che l'auto potrà disporre di un'autonomia maggiore. Questo aggiornamento era atteso in quanto si era iniziato a parlare di questa possibilità già nel corso del mese di novembre 2021.
Sempre rimanendo in tema di batterie, il costruttore racconta di aver introdotto la nuova funzione di condizionamento della batteria che permetterà all'auto di adattare automaticamente la temperatura della batteria durante il viaggio, per garantire condizioni di ricarica ottimali quando si raggiunge il punto di ricarica (utile soprattutto in inverno). Si tratta di una soluzione tecnica che abbiamo già visto su altre vetture elettriche come le Tesla.
La funzione si attiva automaticamente quando un punto di ricarica viene inserito nel sistema di navigazione del veicolo, utilizzando il percorso collegato. Ma le novità del Model Year 2023 non finiscono qui. Infatti, la IONIQ 5 offrirà anche i Digital Side Mirrors (DSM) già disponibili per il modello coreano. Si tratta, sostanzialmente, degli specchietti retrovisori esterni digitali che permettono di ridurre la resistenza all'aria e di offrire una visione posteriore nitida anche in caso di mal tempo.
Abbiamo poi la funzione Smart Frequency Dampers (SFD) che migliorerà la risposta delle sospensioni dell’asse anteriore e posteriore per aumentare il comfort di guida. Infine, il Model Year 2023 della Hyundai IONIQ 5 porterà anche qualche piccolo ritocco al design. Arriveranno nuove opzioni, che includono i paraurti neri non verniciati con guarnizioni nere associati ai fari full LED premium.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Le elettriche costano un botto proprio perché nel prezzo finale sono inclusi tra i dieci e ventimila euro di batterie (a seconda dei kW e della loro tecnologia)
Beh oddio, se si parla della Tipo di fine anno '80, non ha tutti i torti. Aveva un quarto totalmente LCD, da quel punto di vista stava avanti dieci anni rispetto le concorrenti di pari categoria. Certo, i problemi con l'elettronica della FIAT erano sempre i soliti
certo, è solo la mia opinione. A te sembrano linee futuristiche, a me sembra un'auto fatta con l'ascia. E poi quella piega obliqua sulle fiancate non la posso proprio vedere, sembra sia stata premuta contro un ciglio vivo, mi fa venire voglia di portarla dal carrozziere per farla sistemare.
Al di là del tuo gusto personale, le linee sono futuristiche rispetto alle vetture in commercio
Quindi dopo i full led (mai capito cosa siano) e i full led matrix ora abbiamo anche i full led premium?
Sulle auto l'innovazione e il nuovo lo paghi di più, basta vedere l'aumento che c'é stato negli ultimi 2 anni per un 'auto anche segmento b, minimo 3 mila euro, la polo ne é un esempio, con la scusa del nuovo modello e l' aggiunta di nuovi optional il prezzo é lievitato, cosa che non dovrebbe succedere in maniera così marcata visto che col passare degli anni l'efficienza delle aziende migliora e il progresso va avanti.
Si certo, ma non sono convinto che i compratori si rendano conto che abbiano acquistato un prodotto, pagandolo pure caro, che era già vecchio per non chiamarlo obsoleto... non è come un TV-OLED che dopo sei mesi lo acquisti pagandolo la metà, perché sai che già sta per uscire il “nuovo” modello.
Le batterie non sono un problema, supereranno facilmente la “vita” della vettura, le LFP sono costruite per fare un milione di km.
Sinceramente da un azienda come Hyundai non mi sarei aspettato che dopo pochi mesi presentassero un modello quasi “nuovo”, visto che questi producono vetture dai tempi di Noè.
Mica tanto, é stata eletta auto Europa dell'anno 1989 la tipo, questa Ioniq 5 per ora é tra le finaliste, vedremo il prossimo 28 febbraio,se merita questo importante titolo che racchiude tante qualità, tra cui indubbiamente essersi differenziata dalle altre e quindi 'futuristica'.
L'innovazione é continua sopratutto su un prodotto come un'auto elettrica che é ancora un progetto acerbo se paragonato a un automobile termica che ha sulle spalle anni di innovazione, progresso e affinamento, chi l'ha già comprata se ne farà una ragione, altrimenti non compri mai nulla,con la consapevolezza che sicuramente aumentano i prezzi per queste migliorie, come sta succedendo continuamente sopratutto negli ultimi 2 anni per tutto ció che ci circonda, dai beni ai servizi, ogni auto elettrica acquistata oggi diventerà obsoleta a breve,oltre all'usura delle batterie che é un'incognita, nei prossimi anni aumenteranno autonomia ed efficienza energetica delle nuove vetture che usciranno sul mercato..
Come tutte le auto allora
auto molto interessante che probabilmente acquistero. una stranezza incredibile del mercato italiano è che viene venduta solo con gli interni neri... inspiegabile, ma è così...
Quindi la tipo prima serie che ho posseduto era futuristica...
Dal vivo è orrenda..
E chi l’ha acquistata si ritrova con una vettura “vecchia” in garage ... rimane in ogni caso una delle vetture elettriche più interessanti.
stai scherzando vero?
Sì, tranne qualche modello in cui hai la scelta se comprarle o pagare un abbonamento
Si, é praticamente grande come una Stelvio, 4 cm di differenza in lunghezza, 2 in altezza, 1 cm in larghezza.
Si, ho visto che in larghezza e altezza é praticamente identica alla evoque questa hyundai.
A casa abbiamo avuto un evoque e adesso uno stelvio, e questa è più simile a uno stelvio nelle dimensioni, l'evoque è piccola a confronto.
È grande quanto una evoque in altezza e larghezza, la hyundai anche se non si direbbe é più lunga di quasi 30 cm.
C'è anche la Abarth 70kwh
Una delle poche realmente futuristica nel design
Non ce la mettere la corrente nelle batterie se non sono tue, risolvi tutti i problemi.
Vedendo le foto e video pensavo che era grande tipo una golf, invece è molto più grande, ci devi fare l'occhio la prima volta, però in generale mi è piaciuta.
Quante caz*ate in un solo commento.
io ancora no ma sono curioso
Ma le batterie sono di nostra proprietà? Credo di no e allora perché spendere un fottio di soldi per niente? Il software? No. Però se ci andiamo a schiantare per colpa del software o la macchina esplode per colpa delle batterie a chi dovremmo rivolgerci? Io lo so: San Pio!
vista ed è stupenda
non vedo l'ora di vedere dal vivo la nuova 127 elettrica