I robotaxi senza conducente di Lyft e Motional arriveranno a Las Vegas nel 2023
Niente chiacchiere col conducente.
Ci siamo: anche Motional (società nata dalla joint venture tra Hyundai e Aptiv), dopo Ford, annuncia che presto lancerà i primi veicoli a guida autonoma sulla rete Lyft. Dal blog ufficiale di Lyft, infatti, arriva la notizia che il servizio di robotaxi basati sulla Hyundai IONIQ 5 farà il suo esordio già nel 2022 a cominciare da Las Vegas, anche se il lancio commerciale vero e proprio è fissato per il 2023. Non sappiamo, al momento, a quanti veicoli ammonterà la flotta nella prima fase, né nella seconda.
Entro la metà del prossimo anno, quindi, per le strade di Las Vegas ci si potrà imbattere nei veicoli di Motional e Lyft. Una volta che il lancio commerciale avrà luogo, nel 2023, basterà usare l'app di Lyft per prenotare le corse, come si fa con i taxi tradizionali. Con una piccola differenza: niente chiacchiere col conducente, dal momento che alla guida non ci sarà un essere umano, ma l'intelligenza artificiale.
L'inizio della collaborazione tra le due aziende risale al 2018, quando Lyft e Aptiv hanno lanciato un programma di una settimana per testare un servizio di robotaxi indovinate dove? Esatto, proprio a Las Vegas (e segnatamente durante il CES).
Nel novembre 2020 lo stato del Nevada ha approvato la richiesta di Motional di testare i propri veicoli autonomi senza conducente sulle strade, e due mesi fa quindi il marchio ha annunciato che avrebbe espanso le proprio operazioni, aumentato il personale a Las Vegas e triplicato le dimensioni della propria struttura di test: e ora le ragioni di tutto questo dispiego di forze sono chiare, con un obiettivo così vicino da raggiungere.
Il presidente e CEO di Motional, Karl Iagnemma, ha affermato che l'annuncio segna un'importante pietra miliare tra le due società:
Motional e Lyft hanno aperto la strada alla collaborazione tra i settori del ride-hail e del driverless e ora stanno gettando le basi per implementazioni su larga scala di robotaxi senza conducente. Non vediamo l'ora di iniziare questo prossimo capitolo a Las Vegas, per poi espanderci rapidamente in altri mercati attraverso la rete Lyft.