Hyundai: nuovo infotainment connesso dal 2022 grazie a NVIDIA
A partire dal 2022, tutti i nuovi modelli del Gruppo Hyundai disporranno della nuova piattaforma NVIDIA Drive che permetterà di avere un infotainment più avanzato.

L'offerta di servizi digitali è sempre più importante anche nel settore delle auto. I costruttori stanno infatti lavorando molto per far evolvere i loro sistemi infotainment per proporre ai clienti soluzioni impensabili sino a pochi anni fa. Il Gruppo Hyundai ha deciso di ampliare una collaborazione tecnica con NVIDIA per far evolvere il suo sistema infotainment. Il risultato è che dal 2022, tutti i nuovi modelli del Gruppo (Hyundai, Kia e Genesis), disporranno della piattaforma NVIDIA Drive.
Grazie a questa nuova piattaforma sarà possibile portare sui nuovi modelli soluzioni avanzate tipiche delle moderne auto connesse. Indipendentemente dal tipo di auto (entry-level e premium), tutte disporranno di un infotainment basato su questa nuova avanzata piattaforma di NVIDIA che permetterà di combinare audio, video, navigazione, connettività e servizi per l’auto connessa basati sull’intelligenza artificiale.
Gli utenti, dunque, avranno a disposizione all'interno delle loro nuove vetture un sistema dotato di maggiori servizi digitali ed in grado di ricevere aggiornamenti OTA. La piattaforma NVIDIA Drive, in realtà, è già presente sulle Genesis GV80 e G80 che possono contare su di un sistema di bordo avanzato. La collaborazione sta andando oltre le soluzioni per le auto connesse. Infatti, il Gruppo Hyundai e NVIDIA stanno lavorando pure su di un cockpit digitale avanzato, il cui lancio è in programma per la fine del 2021.
La nuova piattaforma che sfrutta i dati ricevuti dai sensori delle auto e dal cloud, poggia su 4 pilastri fondamentali, come spiega il Gruppo Hyundai:
- "High-performance computing", che usa le GPU di NVIDIA per processare grandi quantità di dati all’interno e all’esterno dei veicoli per ottimizzare la prestazione del sistema e sostenere tecnologie IT avanzate tra cui il deep-learning;
- "Seamless computing", che fornisce un servizio ininterrotto indipendentemente dallo stato di connessione (online o offline) del veicolo. La vettura si connette alle infrastrutture e ai dispositivi smart presenti nei paraggi per introdurre all’interno dell’auto la user experience dei device esterni;
- "Intelligent computing", che fornisce servizi intelligenti e personalizzati attraverso la corretta identificazione delle intenzioni e delle condizioni del conducente;
- "Secure computing", che protegge il sistema tramite il monitoraggio dei network presenti all’interno e all’esterno del veicolo e tramite l’isolamento dei dati associati alla sicurezza della vettura.