
Auto 15 Dic
Passano gli anni, cambiano le tecnologie ma la Honda Civic continua a rimanere un punto di riferimento nel mondo automobilistico, con oltre 50 anni di storia, 27,5 milioni di unità vendute e ben dieci generazioni alle spalle. Si è così arrivati alla undicesima generazione, probabilmente l'ultima ad adottare ancora dei motori endotermici (in parte) prima del passaggio definitivo all'elettrico. Lei però nasce completamente ibrida, con tecnologia e:HEV ibrida full già vista nel mondo Honda, con un design innovativo, una qualità mai vista prima e la tipica attenzione alla dinamica di guida che da sempre caratterizza il costruttore giapponese. Prezzi a partire da 34.200 euro, con le prime consegne previste per l'autunno 2022.
Ogni nuova Civic porta con sé un grosso carico di aspettative e con quest'ultima generazione abbiamo puntato ad arricchire le sensazioni, le emozioni e la vita quotidiana di tutti i passeggeri.
commenta Tomoyuki Yamagami, Large Project Leader di nuova Civic e:HEV.
La strategia di elettrificazione di Honda punta così ad introdurre oltre 30 modelli globali completamente elettrificati entro il 2030, includendo anche due vetture sportive elettriche dalle elevate prestazioni.
La Honda Civic e:HEV di undicesima generazione sfrutta una piattaforma tecnologica e moderna, evoluta a partire da quella già presente con la passata generazione. È stata rinforzata dal punto di vista della torsione - +22% rispetto alla Civic attuale, sui livelli di Civic Type R - senza però risultare più pesante (1.520 kg a secco). Completamente nuova la disposizione delle componenti, così da ospitare ora una meccanica ibrida full, al debutto ora su questo modello, abbandonando i tanto amati motori Turbo VTEC 1.0 e 1.5, incluso l'efficiente Diesel 1.6.
Rispetto al modello uscente sono state aumentate le dimensioni, è ora infatti 4,55 metri di lunghezza (+ 3 cm) per 1,80 m di larghezza, mentre è stato decisamente abbassato il tetto, per un'altezza complessiva di 1.41 metri, la più bassa del segmento. Cresce ora anche il passo, 2,73 metri, con un'aggiunta di 3,5 mm rispetto al modello del 2017. Nonostante non cambi la larghezza, sono state aumentate le carreggiate (+18 mm), così da fornire, insieme al passo maggiorato, una miglior tenuta di strada e stabilità anche a velocità sostenute. Riviste poi le proporzioni, con un cofano più basso (-25 mm) e allungato con montanti A arretrati, a beneficio dell'aerodinamica, oltre a specchietti ora collocati direttamente sulla portiera, per non compromettere la visuale nel 3/4 anteriore. Sono stati aggiornati i giunti sferici delle sospensioni, così come gli ammortizzatori anteriori (non più a controllo elettronico), per donare miglior stabilità e maggior capacità di smorzamento delle vibrazioni.
Con Civic si completa il processo di elettrificazione di tutte le gamme dei modelli di Honda, seguendo i passi di Jazz, HR-V e CR-V. Anche lei sfrutta un sistema ibrido full e:HEV, già visto anche nei citati modelli, pensato per massimizzare il rendimento, ridurre consumi ed emissioni e non intaccare il piacere di guida. Come sul SUV CR-V, anche Civic adotta una meccanica capitanata dal nuovo 2.0 4 cilindri aspirato a ciclo Atkinson con iniezione diretta 145 CV e 186 Nm di coppia), abbinato a due unità elettriche (moto generatore e motore elettrico) capaci di lavorare, tra di loro, in modalità in serie, in parallelo o in serie-parallelo. La potenza complessiva di sistema si attesa a 135 kW (184 CV) per una coppia massima di ben 315 Nm.
Le tre unità possono quindi lavorare in modalità EV Drive, con il motore elettrico che fornisce trazione alle ruote anteriori mentre il motore termico, tramite il generatore, ricarica la batteria. È presente poi la Engine Drive, in cui il motore termico, tramite una frizione di blocco, agisce direttamente sull'assale anteriore, fornendo trazione alle ruote, specialmente in autostrada. Infine, in modalità Hybrid Drive, il motore elettrico principale e quello a benzina forniscono contemporaneamente motricità alle ruote anteriori, quando ad esempio è richiesta massima spinta. Il sistema lavora anche in modalità serie-parallelo, in cui il motore a benzina agisce direttamente sulle ruote mentre ricarica la batteria la quale, in contemporanea, alimenta il motore elettrico che supporta la spinta. Il tutto è gestito dalla PCU, in maniera automatica sulla base delle richieste del guidatore, passando attraverso una trasmissione a rapporto fisso, priva di frizioni.
Grazie alla tecnologia e:HEV leader nel settore e agli avanzati sistemi di sicurezza, Civic è ora una valida soluzione per i clienti che vogliono abbracciare la nuova era dell’elettrificazione. Credo che sia i clienti attuali che quelli futuri saranno sorpresi da quest'ultima generazione di Civic, e dall’evoluzione compiuta
Spiega Tomoyuki Yamagami, Large Project Leader di nuova Civic e:HEV.
Il nuovo motore endotermico, rivisto rispetto a quello di CR-V è ora in grado di raggiungere un'efficienza termica del 41%, quasi un record per l'industria automobilistica. I tre motori sono collocati nella zona anteriore dell'auto, così come l'unità di controllo PCU che gestisce il funzionamento del motore termico. La batteria da circa 1 kWh con 72 celle è collocata sotto alla panca posteriore e alimenta i due motori elettrici. È ora più piccola e leggera rispetto a quelle utilizzate in passato, ma con una maggior densità energetica (+46% rispetto ad Honda CR-V).
Grande spinta anche lato tecnologia per nuova Civic e:HEV, puntando a diventare un riferimento del settore delle hatchback. Non si può non menzionare, di serie, sul primo allestimento Elegance il pacchetto sicurezza Honda Sensing, fornendo come standard una guida semi-assistita di secondo livello. Nella zona superiore del parabrezza è così disponibile una nuova telecamera a 100°, capace di rilevare in maniera più nitida pedoni, biciclette, segnaletica orizzontale e verticale, altri veicoli e tutto ciò che può apparire sulla strada. Sono poi presenti quattro sensori sonar al frontale e quattro nel posteriore, fondamentali nei parcheggi.
Lato ADAS, rispondono presente la frenata automatica di emergenza, il sistema di mantenimento attivo della corsia, il cruise control adattivo i-ACC e il monitoraggio dell'angolo cieco, continuando con il monitoraggio del traffico in manovra e l'assistenza al cruise control anche nel traffico (Traffic Jam Assist).
Migliorata anche la sicurezza passiva con elementi di rinforzo della piattaforma, sia da urti laterali ma anche frontali e superiori, con un totale di 11 airbag, inclusi quelli per le ginocchia dei passeggeri anteriori, per la testa e uno previsto per dividere le spalle dei passeggeri frontali.
Grande slancio tecnologico anche per l'abitacolo, dove viene abbandonata l'impostazione "pesante" del passato modello a favore di una maggior pulizia estetica, figlia dei gusti europei. Lo sviluppo è ora principalmente orizzontale, con una griglia in stile Vintage che percorre da parte a parte il cruscotto, sopra al quale si staglia una copertura in plastica morbida, dall'elevata qualità. Sotto ad essa sono presenti i comodi e chiari comandi per la gestione del clima automatico, con rotori fisici dall'ottima consistenza e alcuni display per selezionare la temperatura desiderata. Sotto ancora è presente un comodo pozzetto svuota tasche in cui si nasconde al ricarica ad induzione per lo smartphone. Sono poi presenti due prese USB tradizionali e una presa da 12 V.
In alto, in bella vista appare il nuovo sistema dell'Infotainment Honda Connect già visto anche su Honda HR-V, con un display da 9,0" di diametro e alcune scorciatoie fisiche nella zona di sinistra. Non particolarmente accattivante come grafiche ma completo del necessario, includendo la compatibilità con Apple Carplay e Android Auto, anche wireless, e connesso in rete, con aggiornamenti OTA e hotspot WI-FI. Da questo si può controllare il flusso energetico e tenere traccia dei consumi dell'auto.
Di fronte al volante appare poi una strumentazione analogico-digitale da 9" o completamente digitale da 10,2" di diametro (di serie con l'allestimento Advance), con un display LCD ad alta risoluzione, utile per consultare tutte le principali informazioni durante la marcia. Non è però intercambiabile con il sistema multimediale.
Sorprendente poi la spazio nel posteriore, dove i 35 mm extra del passo sono stati interamente dedicati alle gambe dei passeggeri. Ora si vanta uno spazio record per il settore, anche per chi è alto più di 1,90 m. Non male il margine della testa, considerando l'ingombro della batteria e il tetto spiovente. Notevole anche il bagagliaio, a partire da 410 litri, davvero capiente, con una cappelliera che si arrotola orizzontalmente e una bocca d'accesso verticale sorprendente.
In un colpo solo, Honda manda in pensione 3 motori su Civic, l'1.0 turbo, l'1.5 VTEC Turbo e l'1.6 Diesel. Al loro posto arriva l'unica meccanica ibrida e:HEV da 184 CV e 315 Nm di coppia massima. Si tratta di un gruppo moto-propulsore che promette consumi ed emissioni inferiori all'1.0, prestazioni migliori dell'1.5 (con uno 0-100 km/h di soli 7,8 secondi) e una coppia maggiore del diesel. È soddisfacente da guidare, con una spinta corposa e il rivisto sistema e-CVT annulla il fastidioso effetto scooterone dei cambi a variazione continua. Così, è anche simulata la presenza di rapporti, agendo sui giri del motore, senza farci accorgere di un sistema sostanzialmente privo di marce e frizioni.
Si aggiorna anche dal punto di vista dinamico. La piattaforma più rigida del passato offre una miglior dinamica di guida, con sospensioni ora capaci di sorreggere meglio dall'imbardata laterale, senza compromettere la gestione di buche e sconnessioni. L'insonorizzazione è davvero da lode, forse delle migliori in commercio, capace di mascherare completamente l'attivazione del motore endotermico, facendo sentire la sua presenza solo in caso di forti accelerazioni. Ottimo anche il contenimento dei fruscii aerodinamici.
Ho apprezzato molto anche la sensibilità del sistema frenante, davvero diretto e privo del fastidioso feeling spugnoso, tipico delle auto ibride. A proposito, la frenata rigenerativa è disponibile su tre livelli, selezionabili con le palette dietro al volante. Da lode anche lo sterzo, rapido, corposo e capace di infondere molta sicurezza anche ad alte andature.
Probabilmente credo trattarsi di una delle migliori architetture ibride full provate fino ad oggi. In ambito urbano il motore termico si attiva ad intermittenza, per ricaricare la batteria che alimenta i motori elettrici. Diventa così una mezza auto elettrica, capace di raggiungere medie di circa 24 o 25 km/l, sfruttando l'efficiente rigenerazione dell'energia. Im ambito extraurbano, oltre a viaggiare con un elevato comfort acustico, stabilizza la marcia sui 19 o 20 km/l, mentre in autostrada, quando le velocità salgono, funziona principalmente con il 2.0 a benzina, con medie sui 15 km/l.
Decisamente semplificata e razionale la gamma di nuova Honda Civic e:HEV, con tre allestimenti, Elegance, Sport e Advance, a partire da 34.200 euro.
Ricordiamo la possibilità di beneficiare dei rinnovati ecoincentivi statali, che possono scontare fino ad un massimo di 2.000 euro in caso di rottamazione di un'auto di proprietà con omologazione inferiore ad euro 5. Le prime consegne sono previste per settembre 2022, ma l'auto è già ordinabile nelle concessionarie. Per la versione Type R, bisogna invece aspettare il debutto previsto per l'autunno 2022.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
chi spende 30/40k euro non credo abbia problemi a mettere 50 euro nel serbatoio...il risparmio è un altra cosa
quanto ti consumerebbe però?
Sarà una mazingata ma la tua diesel del 2009 inquina come una petroliera in fiamme lanciata a 103km/h in autostrada.
Avrà su il motore della punto con 290k km ;-9
“Contro: non c’è diesel”
Ma come nel 2022 é un contro?
Mah
Per il bene del pianeta ti diranno...
Un imposizione quindi...come fai ad imporlo a chi non può permettersi un auto elettrica..?...Praticamente gli togli la libertà di spostamento
Sono dell'idea che dal 2035, inizierà un periodo di transizione... Nel quale lascieranno che la gente passi interamente all'elettrico ed idrogeno (appena disponibile...) volontariamente... Se la gente non lo farà ma semmai si rifugerà nell'usato banneranno ogni motore termico...
Ma perché sei convinto che le auto normali spariranno...?...ogni anno di auto elettriche ne vendono sempre meno
Ringrazia queli che comprano o come dici tu si fanno spennare altrimenti l'auto usata, tela sogni... Dal 2035 sarà dura comprarne...
È troppo lunga per i miei gusti. Addio!
Bellissima. Il quadro strumenti poi è la ciliegina sulla torta con tutti quei colori. Ce l’ha mio cugino rissa, l’ha presa nel 2007 o 2008 ma l’ha tenuta benissimo. Il vtec è una bomba.
In tempi in cui vanno di moda i crossover, sarebbe interessante vederne una versione Aerodeck.
Concordo in pieno! Ho ancora una vecchia Civic del 2012 1400 V-TEC. Mai nessun problema grave di meccanica o elettronica. Solite lampadine e batteria.
Motore eccezionale e interni molto spaziosi.
Honda e Toyota sono un mito di affidabilità
I problemi delle auto moderne sono elettro-meccanici. Se la centralina sbaglia per qualche motivo, ti trovi il motore a pezzi perché non si può spegnere e riaccendere come un motore elettrico.
Prova a vedere quante parti ha un motore termico ed uno elettrico..dove sta la complessità? Risposta: in uno termico.
il sw si può sempre aggiornare, capire i problemi elettrici è molto più facile dei problemi meccanici al motore/pezzi intorno al motore (candele, frizione, centraline, etc) perché nelle auto elettriche tutto è più semplice da indagare. Come un pc, con qualche test capisci cosa non va e lo risolvi, proprio perché hai molti più strumenti per indagare
Infatti le auto elettriche, plug-in full hybrid non sono per niente auto semplici...i maggiori problemi delle auto di oggi sono di natura elettronica...magari il motore elettrico è longevo, ma non lo è tutto il comparto elettronico e software che lo gestisce
No, il motore elettrico attuale è più affidabile di quelli di 20 anni fa.
Coi motori termici è il contrario, colpa di tutti gli accorgimenti per rientrare nelle emissioni e delle potenze esasperate sulle cilindrate.
Considera che i camion e le navi più grandi del mondo si spostano coi motori elettrici, i motori termici fanno solo da generatore, quindi sono aspirati e più semplici possibili.
Figurati le nuove elettriche tutti i problemi che stanno tirando fuori
Hai detto bene, di 22 anni fa, altro tipo di auto fatta per durare.... i problemi li tiro fuori dagli utenti che scrivono sui forum o sulle riviste di settore per le magagne che hanno e che le case madri non riconoscono come difetti.
Io rimpiango il vtec aspirato.
Ah certo.
Quando ti si butta uno in mezzo alla strada da dietro una pattumiera hai voglia a saper guidare.
Quando mentre parcheggi, una vecchia ti passa dietro hai voglia a saper guidare.
Poi quando ti fanno causa, al giudice racconti che sai guidare e non sei rincoglionito.
Giusto 2 racconti di cose successe a due miei cari amici.
Ma su accadddiblogghe ci sono solo superuomini infallibili.
Perdonami ma 28 cm in questi casi non fanno la differenza, a meno che tu non faccia i parcheggi con il goniometro o in un garage particolarmente piccolo, tipo quelli vecchi.
Visivamente scarteresti lo stesso spazio giudicandolo troppo piccolo o, viceversa, parcheggieresti con entrambe nello stesso spazio. E ti parlo da possessore di Civic X.
la Golf 8 è lunga 4,28 m, diciamo che dove parcheggi questa parcheggi una golf ma il contrario...
Lasciali comprare le altre, almeno i prezzi dell'usato non schizzano alle stelle.
Honda tutta la vita. E lo dico dopo esser passato da altri 3 marchi di cui non sono stato soddisfatto.
Honda è stata una garanzia per ben due auto. 20 anni di Honda senza problemi.
Ma quando lo rifai ?...dopo 30 anni se la tratti male...se le auto le segui e fai tutto quello che c'è da fare durano per sempre...ricordati che piu elettronica hai, piu rimani a piedi...
Basta saperle guidare le auto...certo che per un rincoglionito è indispensabile, in ogni caso, essendo tale, riuscirebbe a farsi male lo stesso
costa poco perchè quel motore è una rogna ti tocca rifarlo ma comunque spendi meno che comprare un automobile nuova al giorno d'oggi.
Eh beh, bel ragionamento, la linea esterna ed interna è essenziale, mentre gli adas no.
Tra sicurezza e design si sceglie design. Obv.
ahahahah
Personalmente credo che il frontale della Tipo (quella nuova uscita l'anno scorso) sia uno dei più belli sul mercato. Semplice e ben riuscito.
Importanti gli adas ma non indispensabili .. Apple car proprio no
Ah beh.
Senza adas, senza Apple car.
Bello...
Davanti pare la Fiat Tipo.
Quanto rimpiango il design futuristico della vecchia
https://uploads.disquscdn.c...
Anche se acquistando un auto nuova potresti trovare noie...e a volte per incompetenza o menefreghismo non te le risolvono nemmeno in garanzia....le auto usate vanno comprate senza fretta da uniproprietario serio e con km certificati....se uno si prende il primo bidone che gli propinano è logico che rimane fregato
O ancora, perché non un 2.0 gasolio per massimizzare la coppia e ridurre ulteriormente i giri motore per ricaricare l'elettrico?
questa è la parte che io non capisco infatti: perché un 2L benzina anziché un 1.5L gasolio?
Compatta lo usano come sinonimo di segmento C
Curiosità da nerd: il display da 10.2" che informazioni in più dà, rispetto a quello base mezzo analogio e mezzo digitale? Permette il mirroring della mappa del navigatore (come su peugeout, vw, ad esempio) ?
anche io ho sempre comprato usato ma una macchina con più di 10 anni è matematico che abbia delle noie
Probabile..
Io ho sempre acquistato usato e non ho mai avuto problemi....poi se a uno piace acquistare auto sovraprezzate e perderci un pacco di soldi è liberissimo di farlo.
Menomale che ci sei tu che sei così bravo a scovare gli affari...il nuovo Mike Brewer...
Mah, a meno di 20K (100.000 Km) non ne trovo, ed è tipo l'unica, le altre costano decisamente di più
Vabbè.. Convinto tu. Allora secondo la tua concezione non esistono neanche "AUTO EUROPEE" se sono tutte globalizzate. Tutti i marchi hanno fabbriche in tutto il mondo, ANCHE in Europa. Vabbè resta nel tuo mondo magico.
Non lo so so solo che quando sono in città un abbondante 50% del tempo sono con il motore elettrico e quella benzina completamente spento
gli americani cosa vuoi che capiscano? :P
si forse l unica accettabile
Un auto grossa.. per fare viaggi .. ha i consumi peggiori in autostrada .. 15kml hahahahaha in città 25 .. con tutto il traffico e spazi ridotti e' lunga come un ducato . Per me il diesel come tecnologia rimane ancora la migliore per auto mediogrosse
Cio che scrivi dimostra solo molta ignoranza sul settore automotive, oramai sono tutte multinazionali globalizzate, un sacco di marchi, giapponesi compresi producono e progettano su suolo europeo, i marchi che citi, ad esempio jeep, ha modelli progettati e costruiti in Italia, quindi si sono marchi europei