General Motors è ufficiale: debutta in Formula 1 con Cadillac nel 2026
Cadillac entra in Formula 1: una nuova era per GM
General Motors fa il suo ingresso in Formula 1: il colosso americano dell'automotive ha siglato un accordo per schierare un team Cadillac sulla griglia di partenza del 2026. La notizia, che segna un cambiamento importante nel mondo della massima serie motoristica a ruote scoperte, prevede non solo la creazione di una nuova scuderia, ma anche lo sviluppo di una power unit proprietaria.
Cadillac che diventerà l'undicesima squadra in griglia, la prima new entry dal 2016. Il progetto si svilupperà progressivamente, con l'obiettivo di diventare un costruttore completo entro la fine del decennio, producendo sia le vetture che le unità propulsive.
La presenza in pista servirà come laboratorio per le future tecnologie GM, spaziando dall'elettrificazione avanzata ai sistemi propulsivi di nuova generazione, dal software alla tecnologia dei motori convenzionali. Questa vetrina internazionale permetterà a Cadillac, inoltre, di mostrare al mondo le sue capacità ingegneristiche e di design.
PAROLE ENTUSIASTICHE
Mark Reuss, presidente di GM, ha sottolineato l'importanza strategica di questo passo: "La Formula 1 rappresenta il vertice dell'innovazione motoristica. Porteremo la nostra esperienza ingegneristica su un palcoscenico globale senza precedenti."
A guidare il progetto dal punto di vista sportivo sarà una leggenda del motorsport: Mario Andretti, ultimo campione americano di F1, assumerà il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione. "Tornare nel paddock della F1 dopo 70 anni è come tornare a casa," ha commentato con emozione il campione.
L'operazione vede anche il coinvolgimento di TWG Global, con il CEO Dan Towriss che ha evidenziato come questa partnership rappresenti l'eccellenza dell'innovazione americana nel motorsport. Il team opererà da quattro sedi strategiche: Fishers (Indiana), Charlotte (North Carolina), Warren (Michigan) e Silverstone (Inghilterra).
PALMARES
Il progetto si basa sulla solida esperienza di GM nel motorsport, forte di oltre 3.000 vittorie e più di 100 campionati conquistati. La struttura organizzativa si integra nel portfolio di TWG Global, che già gestisce Andretti Global, Wayne Taylor Racing e Spire Motorsports.
Dal gennaio 2023, quando fu annunciata l'intenzione di entrare in F1, Cadillac ha assemblato un team di esperti focalizzati su aerodinamica, sviluppo del telaio, software e simulazioni dinamiche, ponendo le basi per quella che ora è ufficialmente una new entry in F1 a tutti gli effetti.