
16 Febbraio 2022
Al CES 2022 c'è parcheggiata anche la Fisker Ocean 2023, ossia la vettura completamente elettrica del marchio, pronta a mostrare al pubblico il suo sistema attivo di assistenza al conducente. Questo è dotato di una tecnologia radar capace di fornire immagini digitali ed integra quattro tipologie di sensori pronti ad aiutare gli ADAS di bordo, ossia gli aiuti alla guida.
Ecco allora, a disposizione della vettura, una suite di telecamere con visione laterale e a 360 gradi che va a braccetto con un completo sistema di monitoraggio del conducente basato su telecamere interne e tecnologie a ultrasuoni.
"Il nostro modello di business a basso consumo di risorse e di rapido sviluppo del prodotto ci consente di portare sul mercato inediti sistemi di sicurezza attiva. Siamo all'avanguardia rispetto alla nostra concorrenza", ha affermato con sicurezza il CEO dell'azienda Henrik Fisker, per poi aggiungere che le immagini radar fornite dal nuovo sistema sono digitali e in 4D e che tale tecnologia esordirà sul mercato con il SUV Fisker Ocean, in produzione a partire da novembre 2022, e dotato di oltre 600 chilometri di autonomia.
L'inedita tecnologia radar digitale utilizza cinque unità separate e integrate nel corpo del SUV elettrico. È presente anche una fotocamera frontale da 8 megapixel, che offre la più alta risoluzione attualmente disponibile in un veicolo di serie, al di là del già citato sistema di telecamere a 360 gradi.
Oltre a capire e percepire la posizione dei veicoli su strada è in grado anche di prevedere le condizioni meteorologiche avverse, così come quando c'è un eccessivo bagliore del sole e riconoscere l'ambiente circostante con precisione certosina.
Per questa sua percezione enfatizzata, il radar digitale Fisker è considerato un sistema più efficace rispetto ad altri radar presenti sul mercato. Inoltre il radar può, teoricamente, localizzare veicoli fino a 200 metri e la presenza di pedoni a 80 metri di distanza.
Fisker Ocean nel modello "Sport" dispone di un singolo motore elettrico (trazione anteriore) in grado di erogare una potenza di 279 CV (205 kW). Il modello Ultra, invece, ha un doppio motore elettrico e quindi anche la trazione integrale. La potenza? 547 CV (402 kW) con una batteria capace di oltre 600 chilometri di autonomia.
I prezzi, facendo riferimento al mercato americano, partono da 37.499 dollari per la Fisker Ocean Sport.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E' un evoque squadrata
Già, bisogna sempre aspettarsi il peggio e sperare il meglio.
Tranquillo non succederà.
Come al solito sarà a partire da 60000€
La costruiscono in Austrai e la vendono in America a partire da 37.499 dollari, il che vuol dire che qui in Europa la potrebbero vendere a 34.000 euro guadagnandoci di più.