Fiat 500X e Tipo, arriva la versione Hybrid

15 Febbraio 2022 178

Fiat porta avanti il suo progetto di elettrificazione annunciando il debutto delle nuove 500X Hybrid e Tipo Hybrid. Grazie al lancio di queste vetture, il marchio italiano può disporre, adesso, di una gamma completamente elettrificata. Un percorso che era iniziato con la 500 Hybrid e Panda Hybrid e proseguito con la Nuova 500 e l’Ulysse con motorizzazione elettrica. Vediamo le principali novità che introduce questa motorizzazione.

MOTORE IBRIDO

L'unità scelta è la stessa che ha debuttato per la prima volta sulle nuove Jeep Compass e Renegade e-Hybrid. Dunque, abbiamo un turbo benzina 4 cilindri da 1.5 litri in grado di erogare 130 CV (96 kW) con una coppia di 240Nm, e l’e-motor da 48 Volt e 15 KW, alloggiato nel cambio automatico a doppia frizione a 7 velocità. L'unità elettrica permette di viaggiare a motore endotermico spento anche se solo in determinate condizioni.

In particolare, la propulsione completamente elettrica è disponibile all'avvio, quando si viaggia a basse velocità e nelle manovre di parcheggio. Fiat enfatizza i consumi di questo powertrain se confrontato con un motore diesel. Parlando della Tipo, il costruttore dichiara 4.7l/100 km contro i 5.0l/100 km della motorizzazione diesel 1.6. Per quanto riguarda, invece, la 500X, abbiamo 5.1l/100 km contro i 5.4l/100 km della motorizzazione diesel 1.6.

Motore efficiente ma anche in grado di offrire discrete prestazioni. Fiat dichiara uno 0 a 100 km/h in 9 secondi per la Tipo e 9,4 secondi per la 500X.

PREZZI

Le nuove Fiat Tipo Hybrid e 500X Hybrid sono già ordinabili presso le concessionarie italiane. Per quanto riguarda i prezzi, la Tipo parte da 26.450 euro, mente la 500X da 29.400 euro. Per il lancio, Fiat propone anche delle specifiche offerte con finanziamento grazie a FCA Bank. Di seguito l'esempio con la Fiat Tipo.

Listino 26.450 euro (IPT e contributo PFU esclusi), promo 23.000 euro oppure 21.000 euro solo con finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank. Es. di finanziamento FCA Bank: Anticipo 4.000 euro - durata 49 mesi, 48 rate mensili di 239 euro (incl. spese incasso SEPA 3,50euro/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 10.192,82 euro. Importo Totale del Credito 17.574,83 euro (incluso spese istruttoria 325 euro, bolli 16 euro, servizio marchiatura 200 euro, Polizza Pneumatici 33,83 euro). Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 3 euro/anno. Interessi 3.921,99 euro. Importo Totale Dovuto dal consumatore 21.679,82 euro. TAN fisso 6,85% - TAEG 8,66%. Km totali 60.000, costo supero 0,05 euro/km.


178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe capozzi

..e' della magna gli stessi che forniscono BMW...

Giuseppe capozzi

..si una golf 10

tulipanonero1990

26 k per una tipo hahahaha ci ho pagato la mia Golf 8 un anno fa

pinoc

Per me sì. Amo le vecchie auto che costavano poco. Se poi volevo spendere tanto, ci mettevo gli optional che volevo, non quelli che mi fanno pagare per forza.

Alex Li

Appunto essendo dello stesso segmento possono essere concorrenti a prescindere dal prezzo.
La scelta di una o dell'altra dipende dal gusto personale, dai soldi disponibili o dell'uso a cui va destinata.

Adriano

bhe è solo dello stesso segmento, ma la tipo è una vettura economica. la corolla è di livello superiore. allora anche la bmw serie 1 è competitor della tipo, ed ovviamente costa molto di più.

proxyy

che articolo dell'uccello, vi siete proprio impegnati stavolta.

Gabriele

Io parlavo del primo, tu hai scritto che mai la versione full costava meno di 20 mila euro.

Aristarco

Ti risulta male.....al massimo parli del primo duster, quello che ho io nella versione gpl full veniva circa 17k euro, il diesel 4x4 passava i 20k...già nel 2019

Aristarco

Forse la prima duster di circa 10 anni fa...già quella che ho io nella.versione full passa abbondantemente i 20k..

fire_RS

La soluzione è molto interessante, fino ad ora non si sono visti mild Hybrid che permettono di spostare(per poco) la vettura in elettrico. Ho parecchi dubbi sui consumi, dubito fortemente che si abbiano consumi da diesel. Forse camminando come un vecchio col cappello...

Gabriele

Addirittura la 4x4 veniva 18 mila euro

Gabriele

Non mi risulta. https://uploads.disquscdn.c...

Giulk since 71' Reload

Non è male forse per i prezzi attuali, per me è male in senso generale

ACTARUS
Aristarco

La duster full è sempre stata sopra I 20k

Alex Li

L'ibrido Toyota a velocità autostradale funziona esclusivamente con il termico esattamente come questo....

Alex Li

Al classico BSG qui da 48v, che non serve a muovere l'auto ma a mantenere funzionante ciò che serve
( servosterzo, servofreno, climatizzatore, luci, infotaitment ecc.ecc) quando il motore termico si spenge per veleggiare.
In più recupera energia nella fase di decelerazione e frenata che poi fornisce al motore elettrico contenuto nel cambio doppia frizione ...questo muove la vettura a velocità contenute a seconda della pressione esercitata sull'acceleratore.
Quindi parte e si muove in elettrico ma se accelleri parte il termico esattamente come Toyota, Subaru o Honda.

Alex Li

Prova a fare un conto a spanna....
Prendi una Tipo SW 1.4 95 cv nell'allestimento più alto.
Togli il motore e l'impianto elettrico e l'infotaitment da 5" poi aggiungi un motore 1.5 MHEV 48v, il nuovo impianto elettrico, il cambio a doppia frizione con motore elettrico, fari full led, virtual cockpit, nuovo infotaitment Uconnect5 con display da 10", guida assistita livello 2,piccoli aggiornamenti agli interni e altre cose che allungherebbe la lista fai un totale e vedrai una cifra vicina a quella scelta per Tipo

Alex Li

Lucas....
Mi hai anche risposto!
Implementa Virtual cockpit, fari full led, cambio doppia frizione, Uconnect5 con display da 10", nuovo motore MHEV 48v, cambio doppia frizione con motore elettrico, guida assistita livello 2 su modello base con motore 1.4
95 CV, bluetooth con display da 5", cambio manuale, fari alogeni ecc.ecc. molto probabilmente costa una cifra del genere.
Se il modello non sarà all'altezza lo dirà il mercato.
La tua Honda che hai portato ad esempio quanto vende in Europa?

Gabriele

Confrontando le versioni diesel ad esempio il 1.6 che hanno la Civic 120 cv, la tipo 130 cv, io vedo 24.450 euro per la tipo 5 porte e 25. 100 euro per la civic

lucas

Eh no, a parità di accessori costa meno!

lucas

A me la tipo non è dispiaciuta, ma piuttosto punterei a una versione base, a 30k euro piuttosto prendo progetti pensati dal principio per essere venduti a quella cifra ed ingegnerizzati in maniera più omogenea e coerente, la tipo l'ho guidata e non era di sicuro un'auto che pagherei quella cifra, viste le alternative.

Gabriele

Sicuramente era per il fatto che era a noleggio, le trattano malissimo, la mia 500x non ha nemmeno un rumorino dopo 3 anni, io stavo parlando di vendite in Italia, sicuramente come qualità la Civic é superiore alla tipo, costa di più,mi sembra normale.

Gabriele

Attualmente in Fiat se acquisti la 500 hybrid a 12.500 euro scontata con finanziamento hai oltre 4 mila euro aggiuntivi tra spese e interessi.

lucas

Bhe, io sono cresciuto su una ford escort sw lunga 4,3m e alta 1394mm, sarà per quello che sono bassino....
La 500x per me ha fallito la prova empirica, l'ho trovata scomoda e non al livello dei soldi che costava, piuttosto avrei risparmiato e mi sarei preso la 500l,ma magari era dovuto al fatto che fosse a nolegio.
Di Civic ne vendono talmente poche che è la quinta auto piu venduta a livello globale (la golf 11esima), magari non riscontra i gusti italiani, ma a livello di progetto non credo abbia nulla da invidiare alla tipo...

Gabriele

6000 euro? Il finanziamento é di 13 mila

lucas

La Duster in parte la giustifico perchè è una delle poche auto che ancora offre un 4x4 a quel prezzo, l'alternativa è la panda...però critico il fatto di non offrire il 4x4 per la versione piu spartana.
Dubito che su un finanziamento di 6000 euro ne vai a pagare 3000 di interessi...

ProseccoDOCG

500x ibrida col motore fire anzi il motore fire aiuta l ibrido

Federico Ferrara

In realtà non è finto per niente! Vai a leggerti bene articoli a riguardo, la soluzione è abbastanza interessante. È uno step intermedio tra un mild hybrid è un full hybrid. Diciamo che si comporta in full hybrid a basse velocità (manovre, spunto, condizioni di traffico intenso con stop & go ripetuto) e in mild hybrid a velocità sostenuto, dove si ha solo la parte a benzina a dare motricità alle ruote, rigenerazione in frenata e veleggiamento in folle…

Gabriele

Non esiste la macchina perfetta universale, che piaccia a tutti, ognuno inoltre ha esigenze diverse,nemmeno la Bugatti da 8 milioni che ho superato l'altro giorno non é adatta a tutti, tralasciando il costo. https://uploads.disquscdn.c...

ACTARUS

Beh certo...Non si può avere tutto..la macchina perfetta non esiste... a qualcosa cmq si deve sempre rinunciare...

Gabriele

12.750 euro con finanziamento diventavano minimo 16 mila euro con gli interessi, anche oggi c é la versione che costa sui 18 mila euro, che é comunque la versione 5 porte, la 4 porte del lancio non la fanno più,anche la duster base veniva 11.900 euro, tu li giustifichi i 22 mila euro della versione attuale full optional? Oltretutto di un marchio che é nato per costare poco.

Gabriele

Ho visto che sul configuratore di 500x hanno tolto le versioni a benzina 1.0 120 cv e il 1.3 150 cv, diciamo che dati alla mano questo nuovo motore 1.5 hybrid é una via di mezzo per quanto riguarda le prestazioni di velocità massima, si avvicina, invece di più nello 0 /100 alla versione da 150cv.

Gabriele

Ho capito, ma comunque a 26 mila euro usata una t roc rimane tra le più care nel suo segmento, oltretutto non ha nemmeno la solità qualità tedesca, gli interni lasciano a desiderare,poi certo se a te piace la t-roc comunque sia la compreresti nonostante il prezzo alto per quello che offre e per la qualità generale.

lucas

''In particolare, la versione entry level, con il 1.4 a benzina da 95 CV, climatizzatore, radio, connettività Bluetooth, sensori di parcheggio e fendinebbia di serie, sarà in offerta lancio, con finanziamento, a partire da 12.750 euro'' Quindi senza rottamazione.
Il punto è che la macchina è la stessa. ok, il motore è migliore, ma 18k euro in più, su un'auto che da nuova costava 12k euro? Quando in giro ci sono auto con una meccanica molto migliore e molto più recente!
Il punto è che fanno uscire oggi un prodotto inferiore alla concorrenza.

Gabriele

Secondo me sono entrambe competitor, alla fine 16 cm sono il nulla, la nuova Tonale ad esempio sarà la rivale di x1, q3, 10/15 cm non cambiano molto su un'auto di oltre 4 metri,diverso per le utilitarie..

Gabriele

12.000 mila euro con rottamazione, in realtà il listino partiva da circa 15 mila euro, ma era un'altra auto completamente, era la versione 4 porte, non più in vendita, la qualità, inoltre era differente anche per gli interni e stai prendendo in considerazione il motore base aspirato del 2016....., cosa non da meno non stai considerando il periodo in cui siamo, dove tutte le auto sono aumentate di prezzo, di qualsiasi marca, (perfino la Dacia duster ha superato i 20 mila euro nella versione full) , a parità di accessori e allestimento rispetto a 2 anni fa, costa di più una compass usata oggi, comprata 2 anni fa...

Gabriele

In questo caso non é un finto hybrid,non é quello che si ricarica alla spina, ma nemmeno il base come quello montato su panda.

Gabriele

Un'auto non é solo telaio, (che oltretutto su 500x é raffinato per un suv, sarà lo stesso per la Tonale, quindi tutto si puó dire tranne che ha bassa qualità) la Civic per una famiglia é scomodissima, é alta solo 143 cm, il design puó piacere o meno a me fa ribrezzo ad esempio, oltre a non trasmettermi nulla,ad ogni modo la 500x é stabile e precisa anche tra le curve, ha diverse qualità: curata nei dettagli e negli accoppiamenti degli interni, nei materiali utilizzati perfino superiori alla
t-roc, é pratica, ha un design riuscito ed iconico, il prezzo lo decide il mercato, io Honda Civic non ne vedo in giro, normale abbia un prezzo d'attacco concorrenziale, non rispecchia i gusti, ne tanto meno le esigenze di noi Italiani.

Alex Li

Uno si è chiesto perché questa Tipo costa il doppio di quella del lancio quella era la risposta alla domanda.
Tutte piccole cose!!!
Se non le hanno .....ah!!ma non ha ....
Quando le hanno....sono piccole cose inutili!!??

Alex Li

Telaio scarso?
Sai cosa è un telaio?
Sospensioni,bracci, boccole, scatola guida...insomma tutto quello che non è motore e piattaforma.
500x ha sospensioni indipendenti sulle 4 ruote pur avendo la stessa piattaforma,nella versione corta, della Tipo
Compass, Commander/MERIDIEN e anche TONALE hanno la stessa piattaforma con telaistica adattata al marchio e nessuna è inferiore alle loro competitor
Mazda, Ford... ognuno ha il suo cliente e le sue vendite.
Ti piace la Honda....buona scelta.

Aristarco

No, manco gli interni

Aristarco

Scusa ma perché? Al di là che lo fanno tutti, è un plus..

pinoc

Precisiamo: tutte queste piccole e inutili cose.

Discorso valido per tutte le auto, non ho nulla contro la Tipo in particolare.
;p

Il Preside

Come rovinare due ottimi modelli con il classico finto Hybryd

lucas

Quindi non vedo perchè spendere tutti quei soldi per un auto con un telaio scarso come la Tipo o la 500x, la Civic con automatico, navigatore etc etc costa 28k euro, 2000 euro in meno, e a livello telaistico non credo sia paragonabile.

ACTARUS

Mi fa piacere

Alex Li

Quindi?

Alex Li

Fari full led, virtual display, infotaitment Uconnect5 con display da 10"....motore MHEV 48v, cambio doppia frizione, guida assistita livello 2....sono alcune piccole cose che hanno aggiunto nel tempo.
Credo che tutte queste piccole cose costino quanto una Tipo del 2016

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro