Cerca

Fiat 500 mild hybrid e elettrica nel 2020: nuove info | Ibride anche Panda e Y

Non possiamo parlare di grande rivoluzione, ma questa versione offre comunque alcuni vantaggi rispetto alla controparte entry level solo a benzina.

Fiat 500 mild hybrid e elettrica nel 2020: nuove info | Ibride anche Panda e Y
Vai ai commenti 609
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 18 dic 2019

Aggiornamento 18/12

Fiat 500 Mild Hybrid e Fiat 500 elettrica, ma anche Panda e Lancia Y ibride leggere. Queste le carte di FCA per il 2020 con il marchio Fiat che si avvia verso un processo di rinnovamento mentre si stagliano all'orizzonte le incognite che deriveranno dalla fusione FCA-PSA

FIAT 500 ELETTRICA

Dopo gli annunci dei giorni scorsi, le novità sull'elettrificazione della gamma di cittadine riguardano i tempi del debutto. Fiat 500 elettrica sarà probabilmente presentata al Salone di Ginevra che prenderà il via il 3 marzo, in tempo per l'inizio della produzione estiva che avverrà, se tutto andrà secondo i piani, il 4 luglio, data del lancio della prima 500 nel 1957. Mirafiori sarà lo stabilimento scelto per la produzione come confermato da Gorlier di FCA, il COO che parla di 80.000 unità annue.

Finora non si hanno conferme sulla 500 elettrica ma si parla di 200 chilometri di autonomia per prezzi che si aggireranno tra i 25.000 e i 30.000 euro, sebbene ci siano anche ipotesi su una versione "long range" con autonomia maggiorata, pur con i limiti di una piattaforma compatta che impedirà di andare troppo oltre con la capacità della batteria. 

Gorlier parla anche di una FCA in profonda trasformazione, pronta ad abbracciare tecnologie finora escluse dalla sua gamma di produzione ma già note ad altri marchi, tra cui il V2G per trasformare l'auto elettrica in uno dei protagonisti delle reti elettriche di prossima generazione (ecco come funziona).

MILD HYBRID: da 12 A 48 V

Delle versioni Mild Hybrid ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi: sembrano confermate le caratteristiche delle utilitarie con BSG (tecnologia a cui Suzuki ha creduto per prima con le compatte, ecco come funziona) che uniranno il FireFly aspirato al piccolo moto-generatore elettrico che aiuterà nei transitori, sostituirà l'alternatore e il motorino di avviamento abilitando lo Start&Stop.

Anche Panda e Lancia Y potrebbero seguire la sorella più fashion verso l'ibridazione MHEV a 12 Volt: se per Panda è più facile credere ai rumor, considerati i volumi della segmento A, per la piccola (e unica rimasta in gamma) di Lancia andrà capito quale sarà il destino del brand dopo la fusione con PSA.

I rumor parlano anche dell'estensione della tecnologia Mild Hybrid, questa volta a 48 Volt, anche per le più grandi, con Fiat 500X e Fiat Tipo che potrebbero beneficiare di questo sistema nel 2021, magari con un annuncio ad uno dei saloni autunnali dell'anno prossimo.

Articolo originale del 10/12

Tramite un tweet arrivano le prime informazioni sulla Fiat 500 ibrida. L'account francese Italpassions, infatti, ha pubblicato su Twitter quella che sembrerebbe essere parte di una brochure destinata ai concessionari in cui sono riportate alcuni dati interessanti riguardanti la nuova vettura della casa automobilistica:

  • Tecnologia mild hybrid BSG (Belt-driven Starter Generator: il motore elettrico che sostituisce motorino di avviamento e alternatore è azionato a cinghia: è l'implementazione più semplice del sistema mild hybrid).
  • Motore termico: 1.0 Firefly a benzina: 3 cilindri aspirato, niente turbo.
  • Potenza massima: 70 CV, coppia: 90 Nm.
  • Trasmissione: manuale a 6 rapporti.
  • Consumi/emissioni: 25,6 km/l in ciclo misto e 21,3 in città, 90 g/km di CO2.
  • Prezzo di partenza: 14.999€ (in Francia).
  • Disponibilità per tutti gli allestimenti, 500C inclusa.

Insomma, non possiamo parlare di grande rivoluzione – a quella ci penserà poi il modello 100% elettrico, che sarà presentato nel 2020 – ma questa versione offre comunque alcuni vantaggi rispetto alla controparte entry level solo a benzina. Il 1.2 a quattro cilindri ha una coppia massima un po' superiore, 102 Nm, ma sostanzialmente la stessa potenza (anzi, 1 CV in meno, se vogliamo fare i precisi) e consuma meno (20,4 km/l nel ciclo misto).

Per riferimento, vale tuttavia segnalare che ad oggi questa motorizzazione in Francia ha prezzi di partenza di 2.000 euro più bassi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento