Cerca

Ferrari, Hamilton a Fiorano: tra i momenti più belli della mia vita. Tifosi in delirio

Anche Charles Leclerc è tornato al volante della monoposto Ferrari

Ferrari, Hamilton a Fiorano: tra i momenti più belli della mia vita. Tifosi in delirio
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 gen 2025

Ieri è stato il giorno dell'atteso debutto di Lewis Hamilton al volante di una monoposto Ferrari. Il campione inglese ha svolto una prima sessione di test sul circuito di Fiorano sotto gli occhi di moltissimi tifosi che hanno fatto di tutto per poter assistere, anche se da lontano, al debutto in rosso del 7 volte campione del mondo. Anche se passato più in sordina, nella giornata di ieri c'è stato pure il ritorno in abitacolo di Charles Leclerc che si sta preparando alla nuova stagione di Formula 1 che prenderà il via a metà marzo a Melbourne, in Australia. Com'è andata questa prima giornata di test per l'inglese?

MOMENTO INDIMENTICABILE

Giornata nebbiosa, ma alle ore 9.16 la SF-23 numero 44 è uscita per la prima volta dal box per il classico installation lap con gomme da bagnato Tornato ai box, ha iniziato a fornire le prime indicazioni ai tecnici e all’ingegnere di pista Riccardo Adami. Alla monoposto sono state quindi montate gomme da asciutto e i test veri e propri sono iniziati.

Lewis ha alternato giri lanciati a soste per provare partenze e prendere confidenza con le procedure della monoposto. Un lavoro molto importante dato cha tra un mesetto inizieranno i test ufficiali pre-campionato. Ad assistere al debutto in rosso di Hamilton anche Piero Ferrari, vicepresidente della Ferrari.

Complessivamente, il campione inglese ha percorso 30 giri pari a circa 89 km. Probabilmente avrebbe voluto girare ancora per prendere ulteriormente confidenza con la monoposto e tutte le procedure del team ma, purtroppo, da quest’anno anche i cosiddetti test TPC (acronimo di Testing of Previous Cars, prove effettuabili su vetture vecchie di almeno due stagioni) sono limitati per i titolari, che non possono percorrere più di mille chilometri nel corso dell’anno.

Al termine di questa importante giornata, Hamilton si è riunito con gli ingegneri per un classico debriefing. Concluso, ha voluto salutare i molti tifosi che si erano ritrovati sul cavalcavia di via Giardini, a Maranello, che si affaccia sul circuito privato della Ferrari.

Fin qui nella mia carriera ho avuto la fortuna di poter vivere molte "prime volte": il primo test, la prima gara, il primo podio, la prima vittoria e il primo campionato. Quindi non ero sicuro di quante altre "prime" speciali avrei potuto ancora vivere, ma guidare per la prima volta una monoposto della Scuderia Ferrari HP questa mattina è stato uno dei momenti più belli della mia vita. Quando ho messo in moto la vettura e sono uscito dal garage, avevo il mio sorriso più grande stampato sul volto. Mi ha ricordato la primissima volta che ho testato un'auto di Formula 1, un momento così emozionante e speciale. Oggi, quasi vent’anni dopo, ho provato di nuovo quelle stesse emozioni. Sapevo già, da osservatore esterno, quanto fosse appassionata la grande famiglia Ferrari, da ciascun membro del team ai Tifosi! Ma poter vivere tutto questo in prima persona da pilota della Scuderia è davvero straordinario. La passione scorre nelle vene di tutti, ed è impossibile non lasciarsi trascinare da essa. Sono incredibilmente grato per l’affetto che ho sentito da parte di tutti qui a Maranello in questa settimana. C'è molto lavoro da fare, ma non vedo l’ora di iniziare.

RITORNO IN ABITACOLO PER LECLERC

L'attenzione era tutta su Hamilton ma ieri è tornato in pista anche il monegasco. Alle 13.32 la SF-23 è scesa in pista con alla guida Leclerc. Per il monegasco il programma è stato ovviamente differente. Sostanzialmente si è limitato a riprendere confidenza con la squadra in vista dell'inizio dei test pre-campionato.

Complessivamente, sono state percorse 14 tornate, pari a 42 chilometri, che hanno portato il totale di squadra nella giornata a 44 giri e 131 chilometri. A fine test, ha salutato i tifosi anche dalla pista con alcuni “donuts”, testacoda di potenza fatti di proposito.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento