Cerca

Ferrari continua a brillare in Formula 1: Sainz vice il GP del Messico

Prestazione vincente di Carlos Sainz: Ferrari trionfa in Messico. Analisi del GP del Messico

Ferrari continua a brillare in Formula 1: Sainz vice il GP del Messico
Vai ai commenti 57
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 28 ott 2024

La Scuderia Ferrari continua la sua cavalcata nel mondiale di Formula 1, conquistando un altro trionfo a distanza di una settimana dal successo texano. Sul circuito dell'Autódromo Hermanos Rodríguez, teatro del Gran Premio del Messico, è stato questa volta Carlos Sainz a regalare una prestazione vincente al Cavallino Rampante.

Il pilota madrileno, dopo aver brillato nelle qualifiche conquistando la prima casella della griglia di partenza, ha dimostrato tutto il suo talento in gara. Nonostante un avvio complesso che lo ha visto cedere momentaneamente la leadership, Sainz ha orchestrato un ottimo controsorpasso ai danni del campione del mondo Max Verstappen durante il nono passaggio, riprendendo il comando delle operazioni.

FRECCIA ROSSA

La SF-24 si è rivelata ancora una volta un'arma con-vincete, permettendo al team italiano di piazzare entrambe le vetture sul podio. Charles Leclerc, infatti, ha completato l'opera conquistando il terzo gradino riuscendo a strappare il punto addizionale per il giro più veloce, portando il bottino complessivo della scuderia a 41 punti.

Il monegasco ha vissuto una gara in crescendo, approfittando abilmente del duello tra Verstappen e Norris per issarsi temporaneamente in seconda posizione. Solo nelle fasi finali, complice il traffico dei doppiaggi, ha dovuto cedere la piazza d'onore al pilota della McLaren.

 

PENALITA’ AL MAX

Questa volta Verstappen ha avuto un risultato negativo, ricevendo una penalità di 20 secondi per comportamenti antisportivi, quali spingere fuori pista gli avversari per evitare sorpassi o per uscire ripetutamente dai limiti della pista, azioni che hanno suscitato il disappunto dei commissari di gara, i quali hanno deciso di sanzionare severamente il pilota olandese, già noto per simili atteggiamenti. Questo risultato rafforza la posizione della Ferrari nella classifica costruttori, dove ora si trova a sole 29 lunghezze dal secondo posto occupato dalla scuderia di Woking, con ancora quattro appuntamenti da disputare prima della conclusione del campionato.

Per Sainz si tratta della quarta affermazione in carriera e del secondo successo stagionale. Il pilota spagnolo, visibilmente emozionato sul podio, ha dichiarato: "È una sensazione indescrivibile vincere qui, davanti a un pubblico così caloroso. Sapevamo che la partenza poteva essere critica, ma la strategia era chiara e l'abbiamo eseguita alla perfezione. Il team ha fatto un lavoro straordinario e questo risultato lo dimostra".

LA CLASSIFICA PILOTI

Anche Leclerc ha espresso soddisfazione per il risultato di squadra, pur ammettendo le difficoltà incontrate: "È stata una corsa impegnativa, ma siamo riusciti a massimizzare il risultato. Il podio e il giro veloce sono un'ulteriore conferma del nostro potenziale. Carlos è stato impeccabile oggi e questo doppio podio ci dà grande slancio in vista del Gran Premio del Brasile".

  1. Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 362 punti
  2. Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 315 punti
  3. Charles Leclerc (Ferrari) – 291 punti
  4. Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 251 punti
  5. Carlos Sainz (Ferrari) – 240 punti
  6. Lewis Hamilton (Mercedes) – 189 punti
  7. George Russell (Mercedes) – 177 punti
  8. Sergio Perez (Red Bull-Honda) – 150 punti
  9. Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) – 62 punti
  10. Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) – 31 punti
  11. Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) – 24 punti
  12. Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) – 22 punti
  13. Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 14 punti
  14. Alex Albon (Williams-Mercedes) – 12 punti
  15. Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) – 12 punti
  16. Pierre Gasly (Alpine-Renault) – 9 punti
  17. Oliver Bearman (Ferrari) – 7 punti
  18. Franco Colapinto (Williams-Mercedes) – 5 punti
  19. Esteban Ocon (Alpine-Renault) – 5 punti
  20. Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) – 2 punti
  21. Guanyu Zhou (Kick Sauber-Ferrari) – 0 punti
  22. Logan Sargeant (Williams-Mercedes) – 0 punti
  23. Valtteri Bottas (Kick Sauber-Ferrari) – 0 punti
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento