
04 Dicembre 2020
Cityscoot è il servizio di scooter sharing attivo a Milano che permette di noleggiare uno scooter per piccoli spostamenti all'interno dell'ambiente urbano. Cityscoot non è solo disponibile in Italia ma anche in Francia (dove è nato) nelle città di Nizza e Parigi, utilizzando la stessa app e le stesse tariffe per tutti i Paesi dove il servizio si andrà ad espandere.
La tipologia di noleggio di Cityscoot si definisce scooter sharing flee floating che prevede la prenotazione tramite un'app per smartphone e la possibilità di terminare il noleggio in qualsiasi punto all'interno dell'area operativa. Prenotato lo scooter e ricevuta la conferma, si hanno a disposizione 10 minuti per raggiungere il mezzo e attivarlo oppure per cancellare la prenotazione gratuitamente. Giunti sul posto, basterà inserire sullo scooter il codice visualizzato nell'app.
L'app è gratuita, non ci sono costi di abbonamento e si può scegliere tra utilizzo casuale o quello più intenso, ai prezzi che trovate più sotto nella sezione tariffe.
Come iscriversi? Dalla pagina di iscrizione basta selezionare la lingua (tra italiano, inglese e francese), la città principale di utilizzo del servizio (che comunque non è vincolante) e pochissimi dati: nome, cognome, mail e password scelta. Chi può guidare Cityscoot? Il servizio è attivo per i maggiorenni con patente AM, patente A1, patente A2, patente A o patente B.
Il noleggio prevede un casco con sottocasco usa e getta incluso. Non è necessario occuparsi della ricarica e basta parcheggiare lo scooter in una zona autorizzata all'interno dell'area operativa. Cityscoot è attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Si può mettere in pausa utilizzando il tasto OFF e bloccando il manubrio, riprendendo in seguito ad una sosta ma senza interrompere il noleggio da app o da tasto dedicato.
L'area operativa dello scooter sharing è soggetta ad aggiornamenti continui e variazioni, come quella che ha visto un'importante estensione nella capitale a giugno del 2019.
E dopo la città di Milano, il sevizio di scooter sharing arriva anche a Segrate. In particolare, inizialmente saranno 60 i mezzi a disposizione degli utenti. In questo modo, le persone potranno recarsi a Milano partendo dalla periferia senza dover utilizzare mezzi propri.
Nato a gennaio 2019 a Milano e diffusosi poi a Roma, a distanza di poco più di un anno Cityscoot cambia parzialmente i suoi prezzi e tariffe, rimodulando solamente una delle due opzioni di noleggio a partire dalle 23.59 del 21 febbraio.
Il noleggio casuale, quello della formula a consumo CityMoover, costa 0,29€ al minuto, come prima. Chi fa un utilizzo più intensivo, affronterà costi più alti con il pacchetto CityRider 250 a 0,24€ al minuto, prezzo calcolato andando a scorporare le cifre del pacchetto da 60€ che include 250 minuti di noleggio. Il prezzo resta sempre più basso rispetto all'utilizzo occasionale ma il vecchio pacchetto CityRider 100 (100 minuti a 22€) era comunque più conveniente.
I minuti accreditati sul mio conto con l'acquisto di un pacchetto scadono?
No, possono essere utilizzati senza limite di tempo
Sono assicurato durante il noleggio con Cityscoot?
Sì, è attivata automaticamente un'assicurazione che include tutti i rischi ed è erogata da Allianz Italia
Se parcheggio dove non consentito rischio di dover pagare la multa?
Sì, il sistema tiene traccia di chi ha utilizzato lo scooter: qualora dovesse essere comminata una multa, l'importo delle spese totali sarà addebitato all'utilizzatore.
Posso recarmi o fermarmi temporaneamente al di fuori dell'area operativa?
Sì, l'importante è terminare il noleggio all'interno dell'area designata. La luce gialla segnala che ci si trova fuori dalla zona abilitata e la luce verde avvisa quando siamo tornati nell'area Cityscoot. Attenzione alla sfortuna: in caso di guasti avvenuti al di fuori dell'area operativa, infatti, saranno addebitate le spese di assistenza.
Posso portare un passeggero?
Sì, si può usare Cityscoot in due, però il passeggero dovrà avere il proprio casco (ne viene fornito uno solo con il noleggio) e non potrà mai guidare lo scooter noleggiato
Necessito di equipaggiamento tecnico per moto/scooter?
No, quanto necessario a livello di legge in Italia è già fornito. In Francia, però, sono obbligatori anche in guanti protettivi
Ho 16 anni e la patente A1, posso usare Cityscoot?
No, resta il vincolo dell'utilizzo solo da parte di chi ha compiuto almeno 18 anni
Con oggi, 16 aprile, il servizio di scooter sharing è nuovamente attivo. In questa fase di quarantena, il noleggio degli scooter sarà possibile dalle 6:00 alle 00:00, chiudendo a mezzanotte per le azioni di sanificazione e la logistica.
Chiunque abbia necessità di spostarsi, nel rispetto delle normative e con l'autocertificazione, può farlo evitando i mezzi pubblici e scegliendo uno scooter, facendo attenzione a seguire i consigli rilasciati da Cityscoot stessa:
In un clima dove il distanziamento sociale è ancora d'attualità e dove Stato e Regioni dibattono sulla capienza massima di autobus e treni, Cityscoot spinge sullo scooter sharing con 5 minuti di corse gratuite ogni giorno per tutto il mese di settembre.
L'iniziativa è dedicata ai nuovi iscritti e i minuti verranno accreditati automaticamente sul profilo dal momento dell'iscrizione e per i 30 giorni successivi.
Nella particolare situazione che stiamo vivendo, Cityscoot rappresenta sicuramente un modo per muoversi in sicurezza, alternativo ai mezzi pubblici, spesso congestionati e che non garantiscono la possibilità di mantenere la distanza necessaria. Più in generale, crediamo che questa sia l’occasione per un ripensamento profondo della mobilità, optando per forme alternative di trasporto, più ecologiche, più snelle, soprattutto in una città come Milano.
Nota: articolo aggiornato il 17 maggio con informazioni sull'arrivo a Segrate.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Che mi farebbe schifo lo stesso nonostante la cuffia
d1tatura di qualcosa, privacy di qualcosa, diritti di qualcosa, governo ladto, ci sono cose più importanti, prima di pensare a chi cerca di portare il pane a tavola bisogna rompere le blke per (metti qualsiasi cosa) di chi fa veramente (metti qualcosa di negativo) come i politici, sbiri inf.....i etc etc
il catalogo dei trold1ti è ampio e alla moda
e quindi anche se non lo fa che cambia per te se tu lo usi la cuffia?
ringrazia i romani
150 euro un anno di assicurazione?
dove in madagascar?
dipende quanti scooter devi comprare ogni tot di tempo...
Eccerto.
Con 150€ hai pagato associazione e bollo di un cinquantino se non vivo in una zona dove le frodi sono all'ordine del giorno e costano il quadruplo
Sei passato alla matita rossa e blu?
Sì ma il problema è che la sf i ga ci vede benissimo, quindi un caschetto da bici o da roller conviene sempre metterlo. Vuoi per le strade piene di buche, vuoi perché in strada non giriamo da soli con il monopattino, per quanto prudenti noi, non possiamo metterci la mano sul fuoco che lo siano gli altri.
'guida scooter sharing elettrico' cosa vuol dire? Manca un 'allo' temo... Che titoli...
La testa dei bambini è molle, da qui il detto, testa molle, negli adulti è dura, da qui il detto testa dura. Inoltre si presume che un adulto si comporti in maniera seria e decorosa.
Troppa inciviltà, è comprensibile in un'ottica imprenditriorialistichaa.
Ma a Roma ci sono ancora Cooltra, ACCIONA e ZigZag, i primi due li uso spesso e funzionano egregiamente (:
se hai 18 anni, no
senza doverlo comprare e/o pagare l'assicurazione? non vivo in una grande città quindi per fortuna non mi pongo il problema, ma non mi sembra una brutta alternativa
E spendere 7/800€ all'anno per un noleggio di uno scooter (sempre ci sia tutti i giorni disponibile) no grazie
A proposito di mobilità sostenibile, ma è vero che il pagamento del bonus monopattini e bicicletta slitterà a fine novembre o addirittura il prossimo anno?
Dipende... se lo scooter ti serve, tanto per fare un esempio, nel tragitto casa-metropolitana, non è male prendere uno scooter o un monopattino in affitto
Infatti non è più disponibile dal 1 Settembre 2020
Se una persona va sempre in centro per lavoro o scuola fa prima a comprarlo uno scooter
OT ma neanche troppo. Nella mia città hanno aggiunto i monopattini a noleggio, ma non ho ancora capito se bisogna portare il casco per utilizzarli.
Sicuramente, basta crederci
Facciamo 10, c'è il beneficio del dubbio.
il messaggero (chissà come mai) dice che da roma vanno via tutti e parla anche di Cityscoot
luoghi comuni
Cityscoot non è più disponibile a Roma dal 1 Settembre 2020... Praticamente un articolo appena uscito e già vecchio
Così spariscono nel giro di 5minuti?
Ogni nuovo servizio copre sempre meno Roma... alla grande!
ma al sud mai niente?
Eppure grazie a noi che nel nord-est hanno gli sghèi
che schifo il casco condiviso. anche se indossi la cuffia, il cinturino per chiuderlo sotto il mento rimane "condiviso".
dal 2004 sono stati inseriti nuovi obblighi oltre al casco, ad esempio l'abbigliamento tecnico e inoltre hanno finalmente cominciato a montare i guard-rail bassi per evitare di segare in due i motociclisti a causa di una caduta....guardati i morti causati dalle auto, vietiamo anche quelle?
In tutta italia o solo a Milano ? Ma poi non sono tanti visto che sono distribuiti in 16 anni
Tecnicamente se la usi tu, sei a posto nel tuo perchè comunque ti isoli. Penso sia fatto apposta per tutelare tutti gli altri da quelle capre che non usano la "cuffietta"
6 criptico.
Hanno riaperto anche le biblioteche, ma se non si può uscire di casa, per quale motivo?
Perchè non c'è contagio.
Tanto voi andate di spadino... wewe
Andateci voi. :P
se di solito usi i mezzi pubblici, in questo periodo è più facile disinfettare un manubrio e una sella piuttosto che un intero autobus...
secondo me moto e motorini dovrebbero essere banditi...
nel 2004 ci sono stati 1680 vittime... cioè quasi come una pandemia ma nessuno me parla e a nessuno interessa.
sperando che la gente sia abbastanza intelligente da usarle
Su un marciapiede largo ma comunque divieto (giusto che mi abbiano dato la multa eh). Non davo fastidio ma se vogliono possono a ragione multarti e ogni tanto lo fanno.
immagino la coda di gente nel prossimo periodo che vorrà usare roba usata da altri ......
Viene fornito un sacchetto di "cuffie" usa e getta in simil-cotone (stesso tessuto delle mascherine chirurgiche per intenderci) da mettere sotto il casco, proprio per una questione di igiene
Dipende come lo avevi parcheggiato.
Le FDO chiudono un occhio a causa della totale mancanza del numero necessario di stalli per tutti i vari servizi e mezzi privati.
Semplice: "Perchè pagare per qualcosa che non ti serve?"
Vivo da 10anni a Milano.
Grazie ai vari servizi di sharing, non sento il bisogno di dover comprare un mezzo privato o prendere taxi la sera quando esco anche in zone totalmente opposte della città. A necessità ci sono, se non servono non li paghi. Ma soprattutto magari esci a cena in un punto A, a bere in B e a ballare in C che sono in lati diametralmente opposti. Quando torni non ti devi preoccupare di aver lasciato il motorino o auto in A, ma puoi prenderne uno direttamente in C e tornare a casa.
Spesa credo di fare circa 100-150€ l'anno tra auto e scooter.