Bosch eBike, arrivano nuove funzionalità per l'app eBike Flow

23 Aprile 2022 6

Grazie ad un nuovo aggiornamento dell'app eBike Flow, Bosch mette a disposizione nuove funzionalità per le eBike. Con lo SmartphoneGrip che permette di fissare lo smartphone al manubrio della bici, utilizzando l'app eBike Flow sarà possibile trasformare il dispositivo mobile in un vero e proprio ciclocomputer.

Con il sistema intelligente, abbiamo gettato le basi per la mobilità su eBike del futuro. Questo primo aggiornamento dimostra il potenziale della nuova generazione di sistemi: unita allo smartphone e all'app eBike Flow, l'eBike sarà integrata di continuo con nuove funzioni. In questo modo l'esperienza fisica sull'eBike sarà sempre più legata a quella digitale.

NOVITÀ

Tutti i dati di guida rilevanti (velocità, stato di carica della batteria e autonomia residua) si visualizzano dal Ride screen dell'app eBike Flow sullo smartphone. Il controllo può avvenire mantenendo entrambe le mani sul manubrio in maniera sicura e intuitiva, attraverso il controller LED Remote. Inoltre, lo smartphone si può anche ricaricare per induzione o tramite cavo durante la pedalata.

Tra le novità, arriva innanzitutto la nuova funzione di navigazione dell'app eBike Flow. Come funziona? Il ciclista può progettare la sua uscita in bici direttamente dall'applicazione. Bosch spiega che la visualizzazione delle mappe è stata ottimizzata in base al profilo del percorso selezionato. Per esempio, sui percorsi vengono mostrate informazioni come la quota e le caratteristiche del tracciato. Vengono anche visualizzati punti d'interesse come i negozi di biciclette e i punti di ricarica per le eBike.


Registrando i dati relativi alle pedalate tramite l'app eBike Flow, dopo un collegamento una tantum con komoot o Strava, essi sono trasferiti automaticamente alle app. Una volta raggiunta la destinazione, è possibile condividere i percorsi con la propria community.

Arriva anche la funzione "antifurto" eBike Lock. Una volta impostata tramite l'app eBike Flow, lo smartphone si trasforma in una chiave digitale. Solo quando il sistema riconosce tramite Bluetooth lo smartphone associato, il motore elettrico dell'eBike può mettersi in funzione. Per ottenere le novità è sufficiente scaricare l'aggiornamento dall'App Store o dal Play Store.

Oltre alle novità per l'app eBike Flow, ci sono aggiornamenti anche per il display Kiox 300. Nello specifico, la barra di stato si può personalizzare prima della pedalata per avere sempre sotto controllo dati importanti come lo stato di carica, l'ora o la velocità. Inoltre, quando si affronta una salita, lo schermo mostra se la protezione eBike Lock è attivata e se c'è una connessione allo smartphone.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

*modificare

daniele

Col nyon, ma col kiox non puoi aggiornare un bel niente.

Simo

La modifica dei livelli si puo fare con il nyon sui modelli 2021 (anzi dal 2014 in poi) l unica differenza è che qui per aggiornare motore e batteria puoi farlo da solo mentr per i vecchi devi usare la diagnosi sua

daniele

È tutto un sistema nuovo non compatibile col kiox di 6 mesi fa. Compreso la modifica livelli assistenza/aggiornamento sistema/motore /batterie

Simo

La maggior parte di queste cose eran gia disponibili sui modelli vecchi eh

daniele

Scandalosi, e la generazione 2021 completamente abbandonata

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla