
13 Luglio 2022
Bosch ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità per Nyon ed eBike Connect che saranno disponibili gratuitamente a partire dal 6 aprile. Novità che riguardano nuove funzioni legate alla possibilità, per i ciclisti, di monitorare i loro obiettivi personali di fitness.
Le nuove funzioni aumentano il piacere di pedalare con un’eBike anche molto tempo dopo l'acquisto. Questo è esattamente ciò che offriamo con i nostri ultimi aggiornamenti per il sistema Bosch eBike: nuove esperienze per un divertimento ancora maggiore.
Attraverso il ciclocomputer Bosch Nyon sarà possibile monitorare tutti i progressi del proprio allenamento (calorie, obiettivi di percorrenza e tanto altro). I valori ottenuti saranno salvati localmente. Per chi utilizza, invece, Apple Salute o Google Fit, attraverso l'applicazione eBike Connect sarà possibile salvare i dati di fitness e di marcia. In questo modo, i ciclisti potranno avere sempre sott'occhio tutte le informazioni rilevanti in merito a durata del viaggio, distanza percorsa, velocità media e massima e calorie bruciate.
A seguito dell'aggiornamento, Nyon offre anche i punti di interesse (POI) sulla mappa. Dunque, potremo trovare ristoranti, bar, stazioni per la ricarica delle bici elettriche ed altro. Toccando un POI sulla mappa sarà possibile avviare la navigazione verso di esso. Sempre parlando delle funzionalità di navigazione, se non si vuole prendere la via diretta per la propria destinazione, è possibile impostare fino a otto fermate intermedie tramite il portale eBike Connect. Grazie all'aggiornamento per Nyon, queste tappe intermedie sono ora visualizzate anche con la navigazione in corso.
Il nuovo zoom automatico, che si regola in funzione della velocità, aiuta gli eBiker a trovare la strada più rapidamente e in modo sicuro in luoghi difficili. Se ci si avvicina a un luogo con più incroci e si rallenta, Nyon riconosce la situazione e ingrandisce automaticamente la mappa.
Infine, Bosch ricorda che attraverso il ciclocomputer Nyon sarà possibile sapere anche quante emissioni di CO2 il ciclista ha evitato scegliendo di guidare la sua eBike anziché un’auto.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
A me piacevano molto le piaggio peccato che le hanno tolte da mezzo
Non si tratta per me di mente chiusa, la verità che pure per fare un kilomentro prendono l'auto o lo scooter! Sai quanti che conosco pur dovenddo fare 10/15 km la mattina per andare a lavoro, pur avendo un mezzo a 2 ruote, prendono l'auto dicendomi "vabbè fa caldo vuoi mettere con il climatizzatore" e in pieno agosto sotto al sole nel traffico creano smog e calore col suv da 140 cv per fare pochi km!
Paragonare un auto é assurdo! Per la manutenzione dell'auto/scooter, già il trasporto, la raffinazione, l'uso e lo smaltimento dell'olio inquina pesantemente. Se prendi una ebike lo fai per la tua salute (pedalare non fa male), e perché hai la visione che meno mezzi inquinanti memo smog nelle città! Poi dimentichi bollo e assicurazione che al sud si parla di almeno 1.500 euro all'anno!
Con l'auto principale ci fai cose diverse.
6000 euro vero che sono alti, ma c'è tanta tecnologia sopra, materiali, ricerca e sviluppo, che il "ciao o il si" se li sognavano! Cmq ci sono buone ebike anche a 2000 euro!
Uhm… vediamo:
- mi è stato fatto un paragone con un’auto, ed io rispondo con il paragone con un’auto
- sono entrambi mezzi di trasporto
- come tali, hanno entrambi dei costi di mantenimento, dei pro, e dei contro
Dovresti leggerti meglio il thread prima di dirmi che ho poche idee e confuse.
Cosa c'entra una macchina usata con una bici?
Hai poche idee, molto confuse.
Ah si ora si chiama mente aperta, scusa ho sbagliato termine.
Dai su evita di raccontarmi la storia dell’orso e venirmi a dire fandonie per giustificare 6000€ per una bici elettrica. Con 3000€ prendo una macchina usata, i costi di manutenzione + carburante + assicurazione mi portano molto più lontano di quanto tu possa fare in bici. Ed ancora sono lontano dalla tua fantastica bici elettrica da 6000€.
Per altro faccio notare che non mi interessa come spendete i vostri soldi, non è affar mio (e probabilmente mi sono espresso male in merito). Tuttavia mi sento di criticare il prezzo che siete disposti a spendere, 6000€ sono davvero eccessivi e paragonarla all’auto non ha senso.
Grazie, sono alla seconda ebike.
Mi chiedevo in particolare le rise and muller
Ci sono anche quelle in carbonio, ma il prezzo maggiorato è per il motore, batteria e ciclocomputer. Per non parlare del telaio modificato per farli alloggiare...comunque trovi bici non elettriche a prezzi folli ugualmente per i vari pezzi top che montano...
Mai capito come mai costano così tanto le loro ebike. Sono in carbonio?
Io 5300,scontata
Oltre ad avere una mente molto chiusa, non hai la percezione del mondo che ti circonda.
bella!
Peccato che i motori bosh accettano solo batterie proprietarie che vengono vendute al triplo del loro prezzo, il motore non è nemmeno malvagio
Hai mai provato invece a vedere quanto costa un'automobile? Anche solo a tenerla ferma...