
24 Maggio 2022
TIER Mobility ha ampliato ulteriormente la sua presenza sul mercato italiano, portando i suoi monopattini elettrici in sharing anche a Monza. Grazie a questa novità, i cittadini di Monza potranno utilizzare questi mezzi per la micromobilità elettrica per i loro spostamenti quotidiani in ambito urbano. Nello specifico, la società ha reso disponibile una flotta di 250 monopattini elettrici.
Questi mezzi sono già in regola con le nuove normative per l'utilizzo dei monopattini elettrici. Infatti, dispongono di indicatori di direzione che diventeranno obbligatori e che, nel caso specifico, sono stati collocati in corrispondenza del paraspruzzi posteriore e agli estremi del manubrio. Inoltre, possono contare anche su manubrio antiscivolo, tre freni, luci, porta telefono con ricarica wireless, sospensione anteriore e ruote da 12 pollici.
Per semplificare il lavoro del team di TIER Mobility che gestisce la flotta di monopattini elettrici, le batterie di questi mezzi sono intercambiabili e sostituibili direttamente in strada. L'azienda fa sapere che in occasione del lancio del suo servizio di sharing per i monopattini elettrici a Monza, i nuovi utenti potranno ricevere 20 minuti gratuiti sul loro account TIER da utilizzare per massimo due corse. Per ottenere questo bonus bisognerà utilizzare il codice "MONZA".
Si ricorda che TIER Mobility era sbarcata in Italia a dicembre 2021 grazie all’acquisizione di Vento Mobility (la società che controllava Wind Mobility). Attualmente, il servizio in Italia è attivo in otto città, tra cui Roma e Milano. Per il 2022, l'obiettivo dell'azienda è quello di espandere ulteriormente la sua presenza sul mercato europeo. Sullo sbarco a Monza, Saverio Galardi, General Manager Italia, ha commentato:
Siamo felici di poter portare il servizio di TIER a Monza, una delle città italiane nelle quali la sharing mobility si è meglio integrata con il tessuto cittadino. Siamo soprattutto orgogliosi di offrire ai cittadini 250 monopattini nuovi, equipaggiati con indicatori di direzione e sostegno per il telefono con ricarica wireless.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
se ci fosse stato ancora Conte, li avrebbe pagati tutti lui, con i nostri soldi si intende
IN aggiunto a quanto detto sa Squak9000, c'è anche chi lo noleggia fuori dalla sua zona, anche se è vero che un monopattino di piccole dimensioni te lo puoi portare dietro come una valigia, ma non sempre è possibile o autorizzato.
Ovvio che visti i costi, fai prima a comprarlo ma solo se lo usi (io ho sia monopattino che bici elettrica, il primo comprato quando ancora era farina del demonio, la seconda con il bonus) ma la logica dei noleggiatori è soprattutto di offrire un servizio "turistico"
la manutenzione non è poi molta..le gomme e ogni tanto registrare il freno. Per l'assicurazione spendo 6 euro al mese..il casco lo uso da sempre e per le frecce ci sono kit appositi da installare. direi che è tutto fattibile
infatti..io sono stato fortunato perchè con il bonus non l'ho praticamente pagato, ma se lo avessi noleggiato a quest'ora avrei speso uguale
io che lo uso una/due volte al mese lo uso per una spesa di circa 5/6€ al mese.
A me non conviene comprarlo... normale se lo usassi per piû tempo lo comprerei.
Non si fa prima a comprarselo se serve invece che fare abbonamenti, app, etc ...
Non posso credere che la gente sia talmente con le pezze al kulo che nn abbia 3/400 euro
Che bello....che tempi fanno a giro..?