
01 Dicembre 2021
La Formula E, il campionato che vede monoposto 100% elettriche correre sui circuiti cittadini di tutto il mondo ha annunciato il calendario ufficiale per la prossima stagione, la cosiddetta season 8, ma anche le succulente novità che andranno a impreziosire e caratterizzare il Circus mosso dall'elettrone. In vista del campionato mondiale elettrico della prossima stagione, ecco che esordirà un nuovo format, più dinamico, per le qualifiche con l'eliminazione dei piloti. Il nuovo formato permetterà ai piloti di sfidarsi secondo uno speciale di tabellone tennistico, con due piloti che arriveranno in finale a giocarsi la pole position.
L'ordine delle sfide sul tabellone sarà decretato da un primo round (composto da due gruppi di piloti) di qualifiche standard in cui ogni pilota in pista potrà effettuare più giri per ricercare il giro veloce. I piloti detentori dei primi quattro tempi in ciascun gruppo passeranno ai Duelli testa a testa. Le sfide tra singoli piloti saranno a eliminazione diretta nei quarti di finale e nelle semifinali, con il pilota più veloce in pista che passerà al turno successivo fino a conquistare la fatidica pole position. Il primo posto sulla griglia della partenza sarà assegnato in una finalissima.
Le inedite novità riguardano anche la gara. A quest'ultima saranno aggiunti minuti extra, fino a un massimo di 10 minuti, nel caso di presenza sul tracciato di una Safety Car o del Full Course Yellow, durante la gara standard di 45 minuti più un giro. Come stabilito dal WMSC di luglio, le monoposto 100% elettriche di Formula E Gen2 potranno utilizzare, durante il Gran Premio, tutti i 220 kW di potenza nella stagione 8, con un aumento rispetto ai 200 kW della stagione 7. Durante la modalità Attacco, lo sprint permetterà alla monoposto di sfruttare fino a 250 kW. Anche in questo caso, bisogna registrare un aumento rispetto i 235 kW permessi nella stessa modalità durante la season 7.
Il campionato totalmente elettrico ha anche svelato il calendario aggiornato: a Roma si correrà il 9 aprile.
Di seguito il calendario ufficiale:
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Siamo curiosi...