Formula E, pit stop ad altissima potenza: ricarica a 600 kW in gara
Questa novità permetterà di aumentare lo spettacolo delle gare

Dopo anni di annunci, la Formula E si appresta ad introdurre una novità molto importante. Infatti, a partire dall' e-prix di Jeddah in Arabia Saudita, il 14 e 15 febbraio 2025, debutterà il "Pit Boost". Di cosa stiamo parlando? Ma dei pit stop in cui le monoposto elettriche faranno un rifornimento di energia. Di questa possibilità se ne parla da tanto tempo ma solo adesso, dopo molti test, è pronta per essere introdotta. Se non ci saranno cambiamenti dell'ultimo minuto, presto le monoposto di Formula E ricaricheranno in gara.
RICARICA OBBLIGATORIA
Gli organizzatori fanno sapere che il Pit Boost sarà disponibile in alcune gare selezionate. Ancora più importante, laddove previsto, la sosta con ricarica sarà obbligatoria. Si tratta di un modo per aumentare lo spettacolo delle gare.
COME FUNZIONA?
Dunque, le monoposto elettriche di Formula E dovranno rientrare ai box per un pit stop dove ricaricheranno il 10% della batteria, pari a 3,85 kWh. Il tutto in circa 30 secondi. Gli organizzatori, in una nota, evidenziano che si raggiungeranno potenze nell'ordine di 600 kW. Un livello elevatissimo, decisamente superiore a quanto mediamente è possibile ricaricare una comune auto elettrica. Il sistema di ricarica, la colonnina, è stato sviluppato da ABB, partner del Campionato di Formula E.
La presenza di questa nuova variabile in gara costringerà i team a ridefinire la strategia di gara. Scegliere il momento giusto per la sosta ai box per il boost energetico sarà quindi importantissimo (lo stop si dovrà comunque effettuare in una finestra di giri ben determinata). Pit Boost è stato sottoposto a test e simulazioni approfonditi per garantirne la sicurezza e l'affidabilità. Alberto Longo, co-fondatore e Chief Championship Officer, Formula E, ha affermato:
Dopo un ampio processo di test e simulazione, siamo lieti di presentare finalmente al mondo questa tecnologia rivoluzionaria. Rappresenta una delle aggiunte più ambiziose e di impatto non solo per la nostra serie, ma anche per il motorsport moderno. Pit Boost sfiderà team e piloti a prendere decisioni ad alto rischio sotto una pressione intensa. Il potenziale per sorpassi spettacolari, colpi di scena inaspettati e l'ingegno umano accresceranno l'entusiasmo dei nostri fan e metteranno in mostra l'impegno instancabile della Formula E e della FIA per l'innovazione. Come serie nata per migliorare il trasferimento di tecnologia dalla pista alla strada, segna un cambiamento radicale per i veicoli di consumo e il potenziale futuro delle prestazioni EV.
DAL MOTORSPORT ALLE AUTO DI SERIE
Inizialmente, il sistema era previsto per l'inizio dell'era Gen3 nel 2022, ma alcuni problemi hanno portato gli organizzatori a posticiparne il debutto.
La messa a punto del Pit Boost affronta una delle sfide chiave nell'adozione dei veicoli elettrici, ovvero la velocità e il tempo di ricarica. Quanto imparato e tutta l'esperienza che si acquisirà durante le gare permetterà di migliorare lo sviluppo della ricarica delle auto elettriche. Del resto, il motorsport è un laboratorio ideale dove sperimentare soluzioni che un giorno potranno essere implementate sulle auto di serie.