Nilox mette il portatarga al suo monopattino elettrico "off-road"
Il monopattino dispone già di portatarga sul parafango

Il nuovo codice della strada ha introdotto per i monopattini elettrici una serie di novità tra cui gli obblighi del caso per tutti, dell'assicurazione e di una sorta di piccola targa identificativa. In questo contesto che porterà a diversi cambiamenti nel settore delle micromobilità elettrica, Nilox fa sapere di essere già pronta. Infatti, in gamma offre già un modello di monopattino pensato per rispondere alle disposizioni della nuova normativa.
Il suo nuovo monopattino "off-road" declinato nelle versioni Lizard, Ant e Viper (i 3 colori disponibili) si caratterizza per la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.
PNEUMATICI FAT DA 10 POLLICI
Questo modello non è nuovo in senso assoluto in quanto era stato presentato diverso tempo fa ma Nilox ha voluto anticipare la nuova normativa, rendendolo compatibile con le targhe che tra breve dovranno essere presenti su questi mezzi per la micromobilità elettrica. Ricordiamo che servirà comunque un decreto attuativo che spiegherà tempi e modi per l'installazione di queste targhette identificative.
Ricordiamo le caratteristiche principali di tale modello ed il suo prezzo. Il monopattino elettrico di Nilox si caratterizza per la presenza di pneumatici fat da 10 pollici che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida su tutte le tipologie di strade.

Il monopattino integra un motore da 350 W alimentato da una batteria 36V 10Ah che permette un'autonomia fino a 30-40 km. Per un pieno di energia da una normale presa di corrente servono 7 ore. Questo monopattino è inoltre provvisto di un sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.
Pesa 18,4 kg e la dotazione di serie prevede anche indicatori/frecce di direzione già integrate sulle manopole, freno a disco sulla ruota posteriore e freno motore sulla ruota anteriore, in linea con la nuova normativa vigente. Il piccolo display presente sul manubrio consente di visualizzare e modificare la velocita e la modalità di guida e di tenere monitorato il livello della batteria.
Il prezzo? Tutte e 3 le varianti di colore sono disponibili a 599,95 euro. Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet, sulle novità del codice della strada, ha commentato:
È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei. Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: rendendo necessario quindi l’utilizzo del casco, di frecce direzionali luminose e della targa identificativa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo il suo ultimo modello di monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa.