Cerca

Monopattini elettrici, la Regione Lombardia chiede casco e assicurazione per tutti

La Regione Lombardia chiede più severità sui monopattini elettrici.

Monopattini elettrici, la Regione Lombardia chiede casco e assicurazione per tutti
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 feb 2022

Il Governo italiano ha da pochi mesi modificato le norme sull'utilizzo dei monopattini elettrici. Delle novità che sono state introdotte abbiamo già parlato più volte. Sono previste, per esempio, la riduzione della velocità massima da 25 a 20 km/h e l'obbligo di un giubbotto catarinfrangente mezz'ora dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità. Inoltre, dal primo luglio del 2022 i nuovi modelli dovranno essere dotati di indicatori di direzione e di freni su entrambe le ruote.

All'epoca, però, non erano state introdotte alcune modifiche richieste da più parti come l'assicurazione e il casco obbligatorio anche per i maggiorenni. Per la Regione Lombardia, la nuova normativa non è sufficiente. Per questo, il Consiglio Regionale ha approvato a maggioranza una nuova proposta di legge che sarà sottoposta al Parlamento italiano e che punta a modificare il nuovo regolamento sull'utilizzo dei monopattini elettrici.

PIÙ SEVERITÀ SUI MONOPATTINI

La proposta parte da alcuni dati riguardanti gli incidenti in cui sono stati coinvolti questi mezzi per la micromobilità elettrica. L'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato ha voluto evidenziare quanto raccontato a novembre 2021 dall'ospedale Niguarda sulle conseguenze delle cadute da monopattino.

Su 37 accessi al pronto soccorso riguardanti cadute da monopattino, 14 erano traumi cranici, che rappresentano il 37% della traumatologia riscontrata nei pazienti. Un deceduto, 5 pazienti in coma all’ingresso in ospedale e 8 traumi cranici minori. Con una permanenza media che variava dai 5 ai 34 giorni.

Era stato anche evidenziato che due pazienti ricoverati a seguito di un incidente non avevano riportato alcun trauma cranico grazie al casco.

Da giugno 2020 Areu è intervenuta per soccorrere monopattinisti 957 volte solo a Milano.

Per l'assessore, le nuove regole non hanno dato i risultati sperati. Dunque, quali sono le novità che la Regione Lombardia ha inserito nella proposta di legge inviata al Parlamento? La modifica al Codice della Strada proposta dalla Regione Lombardia prevede l’obbligo di copertura assicurativa per tutti, la frequenza ad un corso di abilitazione per i conducenti minorenni, l'obbligo del casco anche per i maggiorenni e il marchio CE per ogni monopattino circolante.

Un'iniziativa che è stata intrapresa in quanto il Codice della Strada è di competenza statale. Infatti, diversi Comuni si erano mossi per chiedere l'obbligo del casco agli utenti. Misure che sono state poi bocciate dal TAR. La proposta, dunque, approderà in Parlamento. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento