Cerca

Volocopter presenta VoloConnect, nuovo eVTOL con 100 km di autonomia

La società tedesca Volocopter ha presentato il suo ultimo eVTOL; si chiama VoloConnect ed è in grado di trasportare sino a 4 passeggeri per 100 km.

Volocopter presenta VoloConnect, nuovo eVTOL con 100 km di autonomia
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 mag 2021

La società tedesca Volocopter ha presentato il suo nuovo eVTOL chiamato VoloConnect. Si tratta di un velivolo elettrico con sistema di decollo e atterraggio verticale pensato per voli a corto raggio, come alternativa ai classici mezzi di trasporto, per raggiungere specifiche mete. Non per nulla, l'obiettivo è quello di utilizzare questi velivoli all'interno di servizi di taxi volante. Nello specifico, questo nuovo modello è pensato per collegare i centri cittadini con la periferia.

Ti potrebbe interessare

CARATTERISTICHE E AUTONOMIA

L'azienda racconta che VoloConnect nasce per poter ospitare a bordo sino a 4 passeggeri e dispone di un'autonomia di 100 km con l'attuale tecnologia delle batterie. La velocità di crociera è di 180 km/h, quella massima di 250 km/h. Rispetto agli altri modelli di Volocopter, questo segue una filosofia costruttiva differente. Infatti, troviamo 6 rotori che sono collegati a due ali molto grandi (3 rotori per ala). Sulla cabina, invece, solo collocati due propulsori, sempre elettrici, che servono per la spinta mentre si è in volo.

Secondo Volocopter, questo schema dovrebbe aumentare la stabilità e l'efficienza durante il volo. Lo sviluppo di questo velivolo è durato a lungo. Ci sono voluti, infatti, più di due anni e l'azienda ha depositato diversi brevetti legati alla tecnologia di questo modello. A quanto pare, però, di VoloConnect al momento esistono solo alcuni prototipi in scala su cui l'azienda sta lavorando. Tuttavia, a quanto raccontato, si sta procedendo verso test su prototipi in scala reale.

Prima di vederlo in attività, tuttavia, ci vorrà ancora molto tempo. Infatti, Volocopter punta ad ottenere la certificazione di questo progetto entro 5 anni. VoloConnect si unisce agli altri prototipi già realizzati dalla società tedesca. Si ricorda, infine, che Volocopter è la prima e unica azienda che si occupa di eVTOL ad aver ottenuto la Design Organisation Approval dall'European Union Aviation Safety Agency (EASA).

Delle potenzialità degli eVTOL se ne è discusso molto e ci sono diverse realtà che vi stanno investendo, tra cui anche alcune case automobilistiche. Tuttavia ci sono ancora molti dubbi visto che questi velivoli sono ancora per lo più solo dei prototipi. Tuttavia, la NASA prevede che soltanto negli Stati Uniti la mobilità aerea urbana potrebbe arrivare a valere fino a 500 miliardi di dollari nel breve periodo. Non molto tempo fa, inoltre, nel Regno Unito è nato il "primo aeroporto" per velivoli elettrici a decollo verticale. Infrastruttura necessaria se si vuole puntare alla diffusione di questi mezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento