Monopattini elettrici, a Milano si indaga sulla loro sicurezza
La Procura di Milano, assieme alla Polizia locale, sta lavorando per verificare la sicurezza dei monopattini elettrici in relazione alla circolazione su marciapiedi e strade della città.

I monopattini elettrici stanno cambiando in maniera importante la mobilità urbana, sopratutto nelle grandi città. La loro diffusione, però, ha fatto emergere anche alcuni problemi di sicurezza visto che ci sono stati diversi incidenti, alcuni dei quali gravi, causati prevalentemente dal non rispetto delle normative. Tra gli ultimi, quello che ha visto coinvolta una donna di 31 anni che si è scontrata con un camion sbattendo violentemente la testa sull'asfalto.
Proprio a seguito di questi incidenti, la Procura di Milano ha deciso di lavorare assieme alla Polizia locale per monitorare la sicurezza dei monopattini elettrici. Già nei mesi scorsi era stato aperto un fascicolo conoscitivo, senza alcuna ipotesi di reato, per verificare la sicurezza di questi mezzi in relazione alla circolazione su marciapiedi e strade della città. Nel fascicolo aperto dal Pubblico Ministero dovrebbero finire pure gli atti degli ultimi incidenti avvenuti nel milanese di recente.
Il problema della sicurezza dell'utilizzo di questi mezzi c'è, soprattutto perché molte persone continuano a ritenere i monopattini elettrici poco più di giocattoli. In realtà, da quando sono stati equiparati alle biciclette sono diventati dei "veicoli" veri e propri e quindi è fondamentale rispettare le normative che sono state approntate per il loro utilizzo.
Un allarme che a suo tempo aveva lanciato ASAPS, cioè l'Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale che aveva sottolineato come servissero messaggi chiari sia per chi guida questi mezzi sia per chi li incrocia per la strada.