La rete Electra si espande: 72 punti di ricarica ultraveloce in sei centri commerciali
La ricarica ultraveloce sbarca nei centri commerciali: Electra porta l’elettrico dove la gente vive ogni giorno.

In Italia la rivoluzione elettrica non si ferma. Anzi, prende velocità proprio nei luoghi della vita quotidiana, quelli che conosciamo bene. Stavolta, a fare da palcoscenico a questo cambiamento silenzioso ma potente, è il parcheggio del centro commerciale, dove facciamo la spesa, un salto ai saldi o una pausa caffè la domenica pomeriggio. E la notizia bella è che non riguarda solo le solite grandi città. Electra, che da anni si occupa di rendere la ricarica veloce (anzi, ultraveloce), ha deciso di fare squadra con Eurocommercial Properties, quelli che gestiscono tanti dei centri commerciali più frequentati d’Italia. Insieme hanno pensato: “Perché non portare le colonnine proprio dove la gente va ogni giorno?” Ed eccoli lì, pronti a installare sei nuove stazioni super tecnologiche in altrettanti centri commerciali sparsi tra Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.
Nuovi hub dal Nord al Centro
I numeri parlano chiaro: il Centro Italia ospita oggi solo il 20% delle colonnine presenti a livello nazionale. Per questo Electra ha deciso di invertire la tendenza, portando la sua tecnologia anche dove finora era meno presente. Nascono così sei nuovi “hub supercharger”, per un totale di 72 punti di ricarica, all’interno di alcuni tra i centri commerciali più frequentati del Paese:
- Campi Bisenzio (FI) – I Gigli: sarà qui che vedrà la luce la prima stazione Electraline in Italia, con 9 colonnine per 18 punti di ricarica (8 da 300 kW, 8 da 50 kW, 2 da 22 kW).
- Carugate (MI) – Carosello: 7 colonnine (4 da 300 kW, 2 da 50 kW, 1 da 22 kW) per 14 punti totali.
- Perugia – Collestrada: previste 3 colonnine da 300 kW (6 punti) e 1 da 22 kW (1 punto).
- Bergamo – Curno: 5 colonnine da 300 kW e 1 da 22 kW per un totale di 11 punti.
- Ferrara – Il Castello: 3 colonnine da 300 kW, 1 da 50 kW e 1 da 22 kW, per un totale di 10 punti.
- Cremona – Cremona Po: 4 colonnine da 300 kW (8 punti) e 1 da 22 kW.
Insomma, da Milano a Perugia, passando per Ferrara e Firenze, la rete si espande proprio dove serve di più.
Un’idea semplice quanto efficace
Le nuove stazioni Electra, sempre attive h24 e alimentate con energia rinnovabile, trasformano il parcheggio del centro commerciale in un punto strategico per la mobilità sostenibile. L’esperienza è completamente digitale. In quanto con l’app Electra è possibile prenotare la colonnina, controllare il tempo stimato e i costi di ricarica, e avviare tutto con un semplice tocco sullo smartphone. Niente file, niente stress. Solo energia, comodità e risparmio di tempo. Non è un caso che questa alleanza strategica si concretizzi proprio nei grandi poli del commercio. I centri commerciali italiani hanno visto una crescita dell’1,2% nell’affluenza media solo nell’ultimo anno: non sono più solo luoghi dove si fanno acquisti, ma vere e proprie piazze moderne, perfette per ospitare servizi all’avanguardia.
Per chi li gestisce, queste stazioni di ricarica rappresentano anche un’opportunità economica. Electra si occupa di tutto: dall’investimento iniziale alla manutenzione quotidiana. Nessun costo a carico del centro commerciale, ma un servizio premium in più da offrire alla clientela e un modo concreto per valorizzare i parcheggi trasformandoli in asset che generano valore.
Una spinta al turismo sostenibile
E per chi viaggia in estate? Electra ha pensato anche a loro. Durante luglio e agosto 2025, il costo della ricarica per gli utenti dell’app sarà di appena 0,39 €/kWh: circa il 50% in meno rispetto alle tariffe standard. Una scelta che punta ad accompagnare gli italiani anche in vacanza, rendendo la ricarica ultraveloce più conveniente del mercato, con un prezzo simile a quello che si paga a casa. Un’iniziativa che va nella direzione giusta per chi sogna un’estate senza benzina, senza code al distributore e con zero emissioni.
“Con queste nuove installazioni rafforziamo la nostra collaborazione con i grandi attori del commercio e portiamo la ricarica rapida nei luoghi della vita quotidiana”, commenta Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia. “Investire nel Centro Italia, ancora poco coperto, è una scelta necessaria. Se vogliamo davvero costruire un futuro a mobilità elettrica inclusiva e accessibile, dobbiamo superare ogni divario, anche geografico.”