Corvette 2026: aggiornamenti hi-tech e abitacolo ridisegnato per tutta la gamma
Novità Corvette 2026: tecnologia e interni completamente rinnovati per tutti i modelli
La Corvette si prepara a una nuova fase della sua storia con l’arrivo dell’anno modello 2026. Stingray, E-Ray, Z06 e la rinnovata ZR1 condividono una profonda trasformazione dell’abitacolo, che evolve in chiave tecnologica, ergonomica e stilistica, restando però fedele all’approccio driver-oriented.
L’elemento centrale della rivoluzione è il nuovo layout digitale a tre schermi. Il cuore dell’interfaccia è rappresentato da un display centrale da 12,7 pollici, affiancato da uno schermo da 14 pollici dedicato al conducente e da un inedito touchscreen ausiliario da 6,6 pollici, posizionato a sinistra del volante, configurabile per mostrare parametri come il chilometraggio, il sistema Performance Traction Management o i dati di trazione.
CAMBIA DENTRO…
La riorganizzazione della console centrale, completamente ripensata, prevede ora comandi HVAC riposizionati più in basso e un selettore modalità di guida spostato accanto al comando del cambio. Il nuovo caricatore wireless per smartphone è integrato con una copertura dedicata, mentre la manopola del volume è stata ridisegnata per maggiore visibilità e accessibilità.
L’attenzione al passeggero cresce grazie alla presenza di una maniglia integrata e di una porta USB-C posizionata sotto di essa. I dettagli non mancano: i portabicchieri, ridisegnati con inserti rivestiti a mano e illuminazione ambientale, sfoggiano sul fondo le iconiche bandiere Corvette. Nelle versioni 2LT/2LZ e 3LT/3LZ sono impreziositi da inserti in vero alluminio. Sulla ZR1 (di serie) e a richiesta su E-Ray e Z06, arriva un cofano in fibra di carbonio sopra il display del conducente.
…MA ANCHE FUORI
La componente software si evolve in parallelo con l'hardware: il sistema Performance Data Recorder, completamente aggiornato, consente ora l’analisi in tempo reale e la registrazione video in HD, supportando anche suggerimenti dinamici basati sui dati di guida. L’app Performance, estesa a tutta la gamma, introduce nuove funzionalità: timer di accelerazione personalizzabili, indicatori di forza G storici, pressione e temperatura pneumatici in tempo reale, monitoraggio dei parametri del sistema di propulsione e, per l’E-Ray, un calibro dedicato all’asse anteriore elettrificato.
Sul fronte del design, spiccano nuovi abbinamenti interni, tra cui l’inedita configurazione asimmetrica Jet Black/Adrenaline Red, finiture Ultimate Suede in microfibra scamosciata e un sedile pilota ispirato alle corse. Inedito anche il tetto elettrocromico regolabile e nuove tinte esterne, Roswell Green Metallic e Blade Silver Metallic. La ZR1 introduce un impianto frenante inedito, con pinze anteriori a 10 pistoncini e dischi carboceramici, i più grandi mai montati su una Corvette di serie.