La Corea del Sud valuta lo stop della vendita di nuovi veicoli a benzina e diesel nel 2035
In Europa di discute se rivedere la data del 2035; in Corea del Sud, invece, si vorrebbe vietare nel 2035 la vendita di nuove endotermiche

Mentre in Unione Europea si discutere se rivedere la data del 2035 quando non si potranno più vendere nuove auto endotermiche, in Corea del Sud invece si starebbe valutando di vietare la vendita di nuove auto benzina e diesel proprio nel 2035. Il Ministero dell’Ambiente starebbe infatti prendendo in considerazione questa possibilità come mezzo per raggiungere l’obiettivo nazionale di riduzione dei gas serra entro il 2035. Il tutto sarebbe strettamente legato all’Accordo di Parigi sul Clima e agli obiettivi sulla riduzione delle emissioni da rispettare. La riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti in questo Paese è stata infatti marginale, solo l’1,2% nel periodo 2018-2024 e attualmente circolano appena 850.000 veicoli a zero emissioni. Insomma, le auto elettriche faticano a prendere piede nonostante la presenza di Hyundai e KIA che in gamma offrono delle BEV molto apprezzate in Europa e nel resto del mondo.
SERVONO PIÙ AUTO ELETTRICHE: ECCO COSA POTREBBE SUCCEDERE
Visti i numeri, la Corea del Sud starebbe quindi valutando di arrivare a vietare la vendita di nuove vetture dotate di motori endotermici. Il tutto sarebbe accompagnato da agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli ad emissioni zero. Nulla è comunque ancora deciso ma l’ipotesi è reale. Secondo il Korea JoongAng Daily, il Ministero dell’Ambiente ha presentato quattro scenari che permetterebbero di andare a ridurre le emissioni del 48%, 53%, 61% o 65% entro il 2035. Per ottenere una riduzione del 48% delle emissioni nel settore dei trasporti sarebbe necessario passare dalle 98,8 milioni di tonnellate di CO2 nel 2018 a 44,3 milioni di tonnellate. Per tagliare le emissioni del 65% significherebbe una riduzione a 32,6 milioni di tonnellate.
Per raggiungere lo scenario del 48%, i veicoli a zero emissioni dovrebbero rappresentare il 30% del totale; per raggiungere l’obiettivo del 65%, oltre il 35% di tutti i veicoli dovrebbe essere a zero emissioni. Il Ministro dell’Ambiente del Paese, Kim Sung-hwan, ha affermato: “Dobbiamo ridurre i veicoli a combustione interna al doppio del ritmo attuale“. Insomma, per ridurre le emissioni del settore dei trasporti, la Corea del Sud pensa di accelerare l’elettrificazione del parco auto, arrivando addirittura a vietare tra 10 anni la vendita di nuovi veicoli endotermici. Non rimane che attendere per capire se il Governo prenderà davvero questa direzione.
-
Fonte:
- Fonte