
Auto 27 Set
23 Ottobre 2023 63
Se vi piace la nuova BMW Serie 5 potete andare tranquilli sulla motorizzazione, ce n'è per tutti i gusti. BMW ci tiene a ribadire la sua filosofia multi-soluzione, una scelta che propone un'auto uguale per tutti da fuori, caratterizzata dalla solita piacevolezza di guida tipica di BMW, ma con tutte le scelte in termini di motorizzazioni per questa generazione, la numero 8.
Niente guerra tra diesel ed elettrici, questo l'obiettivo di BMW. Si parte dai 197 cv della BMW 520d, quella con il diesel da 2 litri e 400Nm di coppia massima, e si arriva alla i5 eDrive40 (340 cv, trazione posteriore) o alla i5 M60 da 601 cv e quattro ruote motrici.
Nel mezzo c'è un po' di tutto, perché la categoria delle mild hybrid è infatti rappresentata dalle motorizzazioni diesel e benzina: sono tutte un po' elettrificata grazie al piccolo motore elettrico e alla piccola batteria, ed è questa la forma con cui possono ancora esistere i motori termici. Così la 520i da 208 cv ha sì un 2 litri benzina, ma anche lei nasconde un piccolo aiutino elettrico.
Se aumentiamo l'elettrificazione, si arriva alle 530e e 550e, versioni ibride plug-in da 299 e 489 cv che percorrono fino a un centinaio di chilometri in modalità elettrica grazie alla nuova batteria.
In questo primo contatto ho alternato la diesel d'ingresso all'elettrica più potente ed è piacevole notare come l'auto non cambi nelle sensazioni che trasmette. L'ergonomia dell'abitacolo è sempre quella, centrata sul conducente che ha a disposizione tanto comfort e comandi sempre a portata di mano, perché non tutto è relegato al touchscreen.
Lo stesso vale per il feeling del volante e per il comfort generale, anche se con alcune differenze. Infatti sulla 520d troviamo un setup base mentre la M60 è quella più sofisticata grazie alle sospensioni adattive e al pacchetto sportivo.
BMW Serie 5 non è un'auto leggera, già la diesel pesa 1.900 chilogrammi. Eppure il 2 litri la scarrozza senza problemi grazie ad un coppia pronta e disponibile in basso. Certo, non avrà lo spunto dell'elettrica, ma i 197 cavalli bastano per uno 0-100 da 7,3 secondi e, quando viaggiamo al trotto, lei riesce a consumare pochissimo, intorno ai 6 litri ogni 100 km (ne dichiara 5,1-5,6 nel ciclo WLTP).
Aggiungete qualche centinaio di chili (per arrivare a 2.380 kg) ed eccoci con la M60 elettrica che brucia lo 0-100 in soli 3,8 secondi. Tutto un altro andare rispetto alla diesel, e l'autonomia promessa varia tra i 455 e i 516 chilometri con una carica. Se viaggiate tanto meglio puntare sull'elettrica a trazione posteriore, scatta in 6 secondi netti e percorre tra i 497 e i 582 chilometri con una ricarica.
La M60 è un mostro di coppia e potenza, ma mantiene lo stesso ottimo feeling di sterzo ed è schiacciata a terra dal baricentro basso, oltre ad avere di serie le barre stabilizzatrici attive. Queste utilizzano dei motori elettrici per contrastare i movimenti di cassa e il rollio; effettivamente il risultato è ottimo. L'unica occasione in cui la massa si sente è nei rapidissimi cambi di direzione, ma è difficile trovare circostanze simili in strada.
Per il resto, entrambe entrano in curva sempre con un'ottima precisione - con la M60 uso la rigenerazione mentre con la 520d devo andare invece ad intervenire con i freni - e ne escono rapide e pronte ad aggredire quella successiva.
Piacere di guida, lusso, comfort e tecnologia sono quindi confermati, con l'unico appunto sulla parte tech che migliora sì l'infotainment nel primo livello dell'interfaccia, quello che ci da i comandi principali e rapidi a portata di tocco, ma resta ancora un po' complesso nel secondo "strato", quello delle opzioni più specifiche che vanno cercate dopo qualche tentativo all'interno dei sotto-menu (o studiate sul manuale).
Per portarsi a casa una BMW Serie 5 di ottava generazione si parte da poco meno di 70.000€: 67.900€ per la 520d o 66.800€ per la 520i.
Le unità plug-in partono da 72,300€ mentre l'elettrica meno costosa è quella a trazione posteriore da 74.400€. La più potente, ad oggi la M60 elettrica, costa 100.200€.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Hai perso altri secondi di lavoro con cui avresti potuto guadagnare soldi per questa fiammante serie 5.
Id107a.
Se invece di postare qua lavorassi, probabilmente potresti comprarla.
Ma per favore…
Di solito la lamentela è che il mercato sembra offrire principalmente quelle come elettriche
C'è un numero massimo sopportarbile di megaSUV elettrici da 50k a settimana.
La mia critica viene rivolta ad alcuni che quando vedono elettriche da 400cv e 4.8m a 50k si lamentano. Ormai tutto è sovraprezzato e sono poche le macchine che valgono il loro costo(al netto degli aumenti)
Chi visse sperando...
Intanto ci becchiamo l'Astra elettrica a 40k...
Io spero anche, ma le case non sembrano dello stesso avviso.
Magari la serie 5 non è l'auto giusta per parlare dei prezzi?
È evidente che si parla di altre auto quando si lamentano prezzi più elevati.
Vogliamo parlare dell'Astra a 40k?
O della 500 a 30?
Una C3 a 24k?
O dei B-suv a quasi 40k?
Io ho appena acquistato una X1 in versione plugin e vi devo confermare che il piacere di guida è in pieno BMW. é una motorizzazione perfetta, ci fai il traffico giornaliero in elettrico e se vai a fare giri più lunghi non ti viene l’ansia da ricarica perchè vai a benzina. Perfezione assoluta
Anche la Serie 1 è da semi ricchi.
i poveri comprano la serie 1 tanto per farsi vedere di aver la bmw la serie 5 e' sempre stata auto premium
> Nafta
non siamo più negli anni 80, è ora di svegliarsi.
Ok, il divario sulla serie 3 sembra allora più sottile che sulle grandi ammiraglie. Segmento delle grandi ammiraglie dove devono aver capito che chi le vuole è disposto a spenderli lo stesso, anche se sono molti di piu. Era anche necessario fare spazio nel mezzo tra serie 3 e serie 5 (o tra A4 e A6) perché entrambi i marchi hanno introdotto il modello dal prezzo intermedio (serie 4 ed A5). Tornando a noi, a loro 3000 euro di optional costeranno 500/1000 euro... E la contropartita sono degli interessi al, non lo so, 7/8% magari. Gli optional sono lo strumento necessario per massimizzare i profitti (come i biglietti di prima classe, il premium di prezzo non rispecchia mai il reale premium del servizio o del bene acquistato). C'erano nel 2010 e ci sono anche oggi, sulle tedesche sono sempre costati tanto... Non li userei come paragone. Dicevo solo che il ragazzo della 330xd a 55k magari ci aveva picchiato dentro con gli optional perché la serie dell'epoca aveva un prezzo d'ingresso sul diesel di 30 Mila euro. Me lo ricordo bene perché la 3 era il mio sogno... Però la 316d era un polmone. La 330xd partiva da 46... Da 46 a 55 la lista degli optional era lunga per forza (e il concessionario gli avrà fatto un po' di sconto spero)
È già occupato dalla pompa di benzina
Roba da ricchi (di nuovo)
Si ok, ma ha praticamente 3000 euro di optional che tra l'altro ti regalano se la prendi in leasing.
E quando mai BMW è stata economica?
Hai ragione, mi ricordavo il 530 touring più o meno eravamo sui 65k di listino se non sbaglio...le berline non le guardo mai come prezzo. Mea culpa.
Ecco, commento inaspettato
Ecco, commento inaspettato
Perché i clienti di BMW mediamente non hanno una presa per la ricarica infilata nel culo, forse. Almeno non ancora.
330xd era il top prima della M3... E magari il tuo amico aveva anche dei bei optional... l'attuale 330d xdrive, base senza pacchetti ed optional viene quasi 63 mila. Sulla serie 5 mi sembra ancora di più il sovrapprezzo. Ricordo che a quei tempi il prezzo di accesso per serie 5 e audi A6 era di 45000€
O a Pistacchio
Anzi questa è bella direi, alcuni modelli col doppio rene a tricheco sono indecenti..
Ecco perché le auto elettriche dei costruttori tradizionali non sono competitive nei confronti di Tesla e le cinesi.
E per le termiche sarà sempre peggio... solo con le bev potete sperare che i prezzi scendano
Si ma a differenza di adesso dove il pacchetto è decente al tempo avevi i fari con le lampadine sulle serie 5 partendo da 43. Fidati che sotto i 60k manco con il binocolo e rinunciando a diverse cose! Quando iniziavi a mettere il cerchio decente, il pacchetto M, il navigatore , sedili in pelle ecc ecc vedevi il listino lievitare
Meglio la Model S
... non ho tempo da perdere...
Segmento d? Quali?
Bmw serie 5 anno 2015 costava 51k. La 520d. C'è una grande differenza
Non voltare la frittata...
Rileggi il tuo post...
Le endotermiche che costano poco ci sono..
Ho visto su automoto, bmw serie 5 anno 2010-11 costo 43k. Non sono minimamente vicini ai 70k
Prenderei volentieri questa BMW serie 5 visto che mi piace, ma a 70k non ci penso nemmeno. Non è un discorso di prezzo ma di giusto valore alle cose, per me non può costare più di 60k un auto simile, per altri non è così. La legge del mercato, come altri che si lamentano di Mercedes o Audi o Jaguar ecc.
Meno male che fanno ancora le benzina e diesel economiche tanto care ai detrattori dell'elettrico.
Dal 2011 guido serie 5 e ne ho cambiate 4 nel frattempo, il prezzo di listino base è sempre stato grossomodo quello. Poi si riescono a strappare degli sconti in concessionaria e si porta via a qualcosa meno, ma l'ordine di grandezza è sempre stato quello più o meno.
Dalle statistiche delle dichiarazioni dei redditi circa 2 milioni di italiani se la possono permettere... su un monte di circa 15 milioni (ovvero tolto giovani sino a 20 anni, anziani sopra i 65 e donne)
Alla fine 1 su 8 ... non sono proprio pochi.
Beh oddio, le bmw non sono mai state economiche, ma mi ricordo che per una serie 7 chiedevano 100k o giù di lì. Ora si prende una serie 5 con quei soldi.
e per tutte le tasche!
È sempre costata più o meno così quella macchina anche nel 2010 o giù di lì. Costava 50k la serie 3. Costava 30k la serie 1 2000 diesel da 170cv. Andai a vederla nel 2004 appena presa la patente solo per tirare la gola. Serie 1 nera, cambio automatico, sedili in pelle, 163cv per la precisione, pacchetto fari 34.000 euro. Me lo ricordo come se fosse ieri.
Che brutte le auto moderne con tutti quei display davanti agli occhi.
Beh 70k sono più o meno in linea con i loro prezzi di sempre. Ricordo che la serie 3 330xd di un mio amico anno 2010 veniva 55k. Quindi contando inflazione e maggiorazione dei costi generali il prezzo è in linea con lo stile BMW. L’x5 arrivava tranquillamente a 90k anno 2005/2006 per dire. Per altro l’utente è libero di scegliere la motorizzazione che vuole. Dove sono tutti quelli che scrivevano delle imposizioni!? Le imposizioni ci saranno nel 2035 ( e verranno sicuramente posticipate ). Poi se parliamo di utilitarie i tempi sono ancora lontani, ma già tra 3/4/5 anni ci sarà molta più scelta anche in ambito EV. Con buona pace di tutti che anche tra 3/4/5 anni si potrà scegliere la versione diesel.
Se l'elettrica costa 50% in più, alzi il prezzo del termico del 50% e puff, la magia è fatta.
Ah come fanno i rom, lol.
1000 euro