Auto cabrio usate: prezzi e quali comprare per l'estate

20 Giugno 2020 129

La bella stagione è arrivata e con il sole e il caldo cresce la voglia di guidare con i capelli al vento. In questa parte dell'anno tornano alla ribalta le cabriolet, modelli sempre più di nicchia che, comunque, mantengono inalterato il loro fascino. Essendo una "razza in via di estinzione", le poche cabrio acquistabili presentano, tutte, prezzi decisamente importanti, alla portata di pochi fortunati.

Ecco perché se c'è davvero la voglia di guidare un'auto di questo tipo, è meglio rivolgersi al mercato dell'usato dove è possibile trovare offerte con un buon rapporto qualità/prezzo e riuscire, magari, a mettere le mani su qualche modello che nel tempo ha saputo distinguersi sugli altri.

Occhio ai dettagli

Quando si deve acquistare un'auto usata è importante prestare bene attenzione a tanti piccoli dettagli per valutare il suo reale stato di salute. Nel caso della Cabrio c'è un ulteriore elemento da tenere in considerazione e cioè la capote. Ispezionare il veicolo in maniera certosina è fondamentale, soprattutto se la trattativa è tra privati. Innanzitutto, è sempre importante verificare che l'autovettura abbia effettuato regolarmente i tagliandi di manutenzione prescritti. L'acquirente dovrà anche valutare che tutti i documenti dell'auto siano in regola.

Analizzare la carrozzeria con attenzione può consentire di trovare piccoli difetti che potrebbero essere il segnale di riparazioni effettuate a seguito di un incidente, magari non segnalato dal venditore. Una prova su strada è poi obbligatoria per controllare lo stato di funzionamento dei veicolo e per valutare eventuali rumori anomali e la frizione. Se poi si ha un meccanico di fiducia, una veloce controllatina è sempre consigliata. Un occhio esperto in pochi minuti saprà capire se il mezzo è stato tenuto bene o se presenta criticità.

Nel caso della Cabrio bisogna fare molta attenzione alla capote che, dopo anni di funzionamento, può presentare problemi o essere danneggiata. Una veloce ispezione permetterà di identificare eventuali tagli o piccoli buchi. Con una prova di apertura e chiusura, sarà possibile verificare lo stato del telaio e delle guarnizioni. Attenzione anche agli odori di muffa all'interno. Potrebbe essere il segnale che c'è un'infiltrazione di umidità e che quindi la capote non fa più il suo dovere. Per testare davvero l'efficienza della tenuta della capote, basta effettuare un piccolo lavaggio dell'auto.

Ecco quindi 5 modelli da poter valutare all'interno del mercato dell'usato.

I modelli presenti in questa guida sono stati scelti in base ad alcuni parametri come appeal, prezzo, affidabilità nel tempo, spaziando tra le varie proposte sul mercato.

INDICE

AUDI A3 CABRIO

Audi A3 Cabrio è un'ottima scelta per chi cerca un'auto da guidare con i capelli al vento e che sappia anche distinguersi. Un modello che può essere utilizzato tutti i giorni come auto principale per via delle sua caratteristiche tecniche. Sul mercato dell'usato si trovano diverse offerte sia per quanto riguarda modelli molto vecchi ma più economici rispetto alle ultime generazioni. Tra le offerte ci sono sia le varianti diesel che quelle a benzina. Puntando sui modelli degli ultimi 2-3 anni con 30.000/50.000 km è possibile spendere una cifra compresa tra i 20.000 e i 25.000 euro.

Si possono trovare offerte anche tra i 10.000 e i 15.000 euro per auto con 8-10 anni e con molti chilometri alle spalle.


BMW Z4

BMW Z4 è una roadster sportiva in grado di offrire grande divertimento alla guida. Nel mercato dell'usato se ne trovano molti esemplari anche se i prezzi sono un po' alti vista la caratura del modello. Il vantaggio è che possibile individuare diverse offerte con un chilometraggio non eccessivo. Se non si punta alle motorizzazioni più sportive, con una cifra attorno ai 20 mila euro è possibile trovare modelli con 7-8 anni di vita e un chilometraggio sui 40.000 km.

Se il budget è molto più basso, si possono identificare modelli con 10-12 anni di vita ma con chilometraggi importanti e prezzi inferiori ai 10.000 euro.


MERCEDES SLK

Mercedes SLK è un classico tra le Cabrio e nel mercato dell'usato ce ne sono molte anche a costi interessanti. Un modello appetibile, soprattutto nelle sue ultime generazioni in quanto dispone di motori interessanti che rendono piacevole la guida. Mettendo sul piatto circa 20.000 euro è possibile trovare buone proposte di auto con un'età compresa tra i 5 e i 7 anni.

Cercando un modello più vecchio è possibile arrivare a risparmiare molti soldi sebbene si debba mettere in conto di dover gestire un'auto con oltre 10 anni di vita e più di 100.000 km. Puntando sulle offerte di mezzi con un'età compresa tra i 13 e i 15 anni è possibile spendere molto meno di 10.000 euro.


MINI CABRIO

Mini Cabio è certamente un modello di grande attrattiva non solo per il design ma perché è possibile trovarla senza grossa fatica a prezzi accessibili. Un veicolo che strizza l'occhio ai più giovani e che permette anche di divertirsi alla guida. Parlando del mercato dell'usato, con circa 20.000 euro è possibile trovare auto con 2-3 anni e con un chilometraggio anche inferiore ai 20.000 km.

Se il budget è un problema basta solamente puntare su auto un po' più vecchie. Con soli 5.000 euro è possibile individuare modelli di 13-15 anni anche se, in questo caso, il chilometraggio può risultare importante.


PORSCHE BOXTER

Il mercato dell'usato consente di trovare offerte che permettono di mettere le mani sulla Porsche Boxter a prezzi non proibitivi anche se con qualche anno sulle spalle. Mettendo sul piatto circa 22.000 euro è possibile trovare proposte di modelli di 10-12 anni. Se ci si accontenta di un'auto con 18-20 anni di età, la spesa può essere di poco superiore ai 12.000 euro. Cifre che permettono di mettere nel garage di casa un'auto certamente iconica in grado di regalare molte emozioni alla guida grazie alle sue doti dinamiche e ai motori potenti.



129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

Auhauhauhauh la 1.8 sbronzina

Michele

Ho comprato lo spider Alfa romeo (la Brera cabrio), stupenda a dir poco, eccezionale, linea mozzafiato, motore spettacolare (2.0 jtdm), non passa inosservata, bianca, cerchi in lega da "19". Prima di acquistarla ho girato in lungo e largo, da Mercedes, BMW, Audi, Alfa Romeo Spider le batte tutte, naturalmente gusto personale.

pisqua187

è un po come chiamare catorcio una panda! ha il suo perche! e cmq la trovi facilmente sotto i 5K se proprio proprio deve essere una macchina da un estate e via meglio una barchetta che una slk.. la barchetta al massimo la lanci al ferrovecchio senza tanti sbattimento..l slk sicuro che perdi almeno 4/5K dopo una stagione se hai fretta di sbarazzartene per non pagare bolli o assicurazione in piu

pisqua187

è un come chiamare catorcio una panda! ha il suo perche!

Luca Vallino

io quando la vedo in giro la ammiro ancora..l'unica fiat davvero bella ancora oggi

Aristarco

però l's2000 è tutto fuorchè economica, sia da comprare che mantenere

David

No riscrivete l'articolo, ma cosa sono queste tedescanate di parte?!?
A vedere sembra pure strano che non abbiate messo la Golf cabrio (meno male).
Riscrivete l'articolo perché non esistono solo le auto tedesche, e anche chi non ci capisce niente di auto sa benissimo che, in primis, ci sono anche l'MX-5 e l'S2000, e anche la 124.
A meno che non siete stati pagati per fare pubblicità alle auto tedesche, allora ok.

Hégésippe Simon

Non continuare ad arrampicarti sugli specchi, che hai già fatto abbastanza figuremmerda. Se confronti i pesi indicati su Wikipedia con le schede che hai postato tu il peso della berlina corrisponde, il peso della CC invece STRANAMENTE corrisponde o quasi con quello della diesel. Che ci sia stato uno scambio lo capirebbe qualunque primate, se vuoi continuare a fare la figura del bimbetto che "nun ce vole stà", piange e fa i capricci continua pure...

Daniel Abbate

Mi aggrego alla pletora di gente che giustamente ha storto il naso... Come si fa a non inserire la cabrio per eccellenza?
MX-5, la "sorella"124 Spider.
Per chi non vuole una tedesca, le varie Peugeot CC che non sono vecchissime, le ultime mi pare abbiano ad oggi circa 5 anni.
La S2000 ha più di 10 anni anche per le ultime prodotte, ma rimane un'auto da sbavare a mo' di lumaca in calore.
Insomma, c'era materiale per fare un bell'articolo, senza finire nei soliti articoletti filo-crucchi che davvero, lasciano il tempo che trovano.

luca bandini

La vuoi capire che il tuo Peso riportato sul libretto è quello a vuoto come il tuo cervello (hai pubblicato tu l’immagine del tuo libretto e non l’hai manco letto?) Quello riportato da qr è quello con pieno e un conducente per questo pesa di più!
Comunque tu stai chiaramente sviando l'argomento perché peso a vuoto e in ordine di marcia tra i due modelli ci ballano sempre 200kg...addios

Hégésippe Simon

Ripeto per chi non riesce a capire quello che legge (tu): Il peso della mia CC HDI è di 1210 kg, come può essere che la 1,6 pesa di più? È evidentemente un errore della nota rivista, segnalaglielo

luca bandini

https://uploads.disquscdn.c... irascibile il signorino. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... ecco le immagini.

motore identico per entrambe. se non ti fidi cercale per conto tuo...ciao

Hégésippe Simon

Della nota rivista ne ho buttate via annate intere, comprate in edicola quando ero troppo fe$$o per capire di che fuffa stavano parlando. Il peso delle auto è quello di omologazione, riportato sul libretto, anche il mio:

https://uploads.disquscdn.c...

non quello misurato a ##### da chissà chi dopo che si è scofanato una tripla amatriciana. Tu (o l'autore dell'articolo sulla nota rivista, ammesso che tu sappia leggere) hai confuso il peso della 1,6 con la diesel, copiandolo anche male

P.s. Qualunque bipede o quadrupede capirebbe al volo che tu non sia un genio, leggi Wikipedia alla voce "sarcasmo"

luca bandini

ti ringrazio per i complimenti ma non sono un genio, mi sono limitato a riportare i dati di una nota rivista (con pieno e conducente di 75kg) che non ti potevi permettere perchè sei un pezzentello se ben ricordo ;)

luca bandini

ok ma anche il prezzo gioca un ruolo importante. una eos ha molto meno appeal di una audi a3 cabrio ad esempio? siamo li però costa molto meno.
chiaro z4 ed slk sono un altra storia...anche nel prezzo

Hégésippe Simon

Come tutte le cabrio hanno dovuto rinforzare, e quindi appesantire, il telaio, GENIO! Hanno addirittura saldato due traverse dove, nel modello berlina, ci va la ruota di scorta quindi, se buco, sono ##### miei

ca600lg

Vero, però all'inizio di questo articolo c'è scritto che hanno fatto un classifica che prenda in considerazione affidabilità, appeal e prezzo... Posto che pur considerando questi fatto questo articolo fa acqua da tutte le parti le auto che citi tu non mi sembrano abbiano granchè appeal, a parte la 124 e forse il new beetle

luca bandini

saranno peggiori ma costano decisamente meno e bisogna guardare pure il prezzo alla fine. per dire una vw eos si trova a meno di 8000 euro anche con pochi km, una lancia flavia di 7 anni fa viene 11k ma anche meno, opel cascada sui 10k... poi ci sarebbe pure il beetle cabrio.

Fabrizio

Solo la Boxter è decente, sulle altre stendiamo un velo pietoso.
Ma poi, un articolo su cabrio usate e mancano mostri sacri come MX-5, 124 ed S2000?

ca600lg

Questo non è un blog di auto.

ca600lg

hai nominato 2 auto decenti... sei riuscito a fare peggio dell'articolista ahahah
si scherza

ca600lg

Non lavoro col mondo dell'editoria, ma sinceramente, da semplice appassionato, credo che sarei in grado di scrivere articoli 1- più utili 2- meglio scritti, 3- più sensati di questo. E lo dico conscio di non essere Umberto Eco e senza troppa tracotanza.

luca bandini

206 1.6 16V 5p. Ciel 1025 kg

206 1.6 16V CC 1215 kg
pesa due quntali per l'esattezza alla faccia del "qualche decina" ed è per questo che non le hanno più fatte in nessuno categoria generalista poiche troppo costose, complicate e pesanti.

poi la ciofeca sarebbe una lancia rimarchiata da 12k... certo certo

Hégésippe Simon

Che gli articoli siano scritti meglio forse è vero, che siano meno sfacciati forse pure, ma sempre di marchette si tratta. Ci sono infinite sfumature di marchettaggio, tagliare le cose con l'accetta (a pagamento buoni, gratis no buoni) è da ingenui sempliciotti, ci sono moltissimi modi per lucrare anche sulle cose gratuite e nessuno si accontenta di quanto è stato pagato se può guadagnare qualcosa in più

Vae Victis

Veramente Quattroruote è sempre stata un feudo di VW, comunque cambia poco. Chi paga ottiene tanti articoli, gli altri solo trafiletti.
Ritengo comunque che ci sia un abisso tra i canali a pagamento e i canali gratuiti.
In un caso le marchette sono annegate in mezzo a tanti articoli seri, e senza esagerare, perché il lettore è pagante e non gradirebbe cose troppo sfacciate. Nei canali gratuiti invece ogni articolo è una marchetta.

MatitaNera

Questo è vero

MatitaNera

Ci vuole poco

Hégésippe Simon

Eggià, si stava meglio quando si stava peggio ed i mulini erano bianchi. Le marchette delle riviste automobilistiche italiane sono passate alla storia, alle volte mascherate da nazionalismo, si trattava sempre di dire tutto il bene possibile delle auto italiane e ignorare, o quasi, le altre

Vae Victis

In modo meno marcato, quando compravi una rivista automobilistica in edicola la pagavi piuttosto cara, quindi c'era più rispetto per il lettore.
Ora invece è tutta una marchetta, Bmw per vendere auto, Tesla per vendere azioni, Amazon per vendere cianfrusaglie cinesi...

Hégésippe Simon

Internet? È così da quando hanno inventato la scrittura!

Vae Victis

Esistono 2 tipi di siti di informazione.
-Quelli che fanno pagare un canone ai propri lettori
-Quelli che scrivono articoli su commissione di aziende private o potentati finanziari.
Non è il caso di scandalizzarsi. Internet è tutto così.

Vae Victis

Mai quante ne paga Tesla su tutti i siti internet di qualunque tipo.
Questo articolo di auto usate forse è uno dei pochi esenti dalla logica delle marchette.

Don Peridone

Articolo IMBARAZZANTE. RISPARMIATE TEMPO e andate oltre

Aristarco

Montalbano?

Aristarco

A sto punto vai di Pt cruiser cabrio....e vomitiamo insieme

Aristarco

Ti propongo come nuovo caporedattore

Aristarco

Ed era bellissima all'uscita

Alessandro
Hégésippe Simon

Ossia, un'auto col pianale Alfa Romeo l'avrebbero dovuta far costruire negli USA e poi importarla in Italia per appiccicarci lo stemmino Lancia? E chi mai avrebbe comprato un abominio simile, a qualunque prezzo? Se FCA fosse stata interessata la poteva assemblare direttamente qui, magari con parti in comune con la versione americana, come fa Volskwagen con Seat e Skoda

Dario Lampa

Mi tocco

Vae Victis

Avrebbero dovuto importare la versione del 2014, quella aveva uno stile molto compatibile con Lancia.
Ma nel 2014 l'Euro si era già svalutato del 30% quindi non era più fattibile economicamente.

Account Anniversario

Le ultime parole famose

Ho preso er muro

te rispondo come risponderebbe il mitico Clarkson.

Ora immagina di andare al casinò di montecarlo con i tuoi amici, tutti hanno, mercedes, porsche, bmw, audi, e tu una nissan 370z, che è una macchina pazzesca si, ma è una nissan.
Quando pensi ad una nissan, pensi ad un van da casalinga, non ad una cabrio sportiva.

Ho preso er muro

sbagliato c'è pure la troc che è meno aborto per assurdo.

Ho preso er muro

Vendrame, che me fai pure n'articolo su quali auto comprà col reddito de cittadinanza?

Hégésippe Simon

Balle, la Chrysler 200 cabrio fino al 2013 (quella rimarchiata Lancia) era un progetto totalmente americano, il pianale di derivazione Giulietta è stato messo nella seconda serie, a partire dal 2014. Il fatto che fosse una vera ciofeca è incontrovertibile, è grazie alla serie 200 che la Chrysler è andata sull'orlo del fallimento. Il tetto apribile non pesa mica dei quintali, sarà qualche decina di kg in più di quello di tela, ed era tedesco, lo stesso della Mercedes SLK. Per un'auto utilitaria è decisamente migliore di quello in tela, specie se deve restare parcheggiata in strada, e le cabrio non sono state mai delle sportive estreme

luca bandini

solo due? se le tengano anche perchè hanno minimo 15 anni quei citrollini con il peso solo in alto per via del tetto.
esigenze diverse ma la lancia andava inclusa nella lista perchè credo che ora abbia il miglior rapporto qualità prezzo se uno cerca una cabrio da passeggio come buona parte di quelle citate nell'articolo.

quanto al numero di esemplari venduti non vuol dire che sia una ciofeca ma lo era al prezzo di vendita proposto, motore super collaudato e pianale della giulietta...lo sai che sotto era una "alfa"?

Dario Lampa

La mia NC Ford non grippa...

Dario Lampa

Grandissimo!

Massimo

Nha quello ci sta perché tanto non ci sono molti blog di notizie di informatica in giro

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025