Nuovo Codice della Strada, le principali novità delle riforma

18 Settembre 2023 318

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Alla fine del mese di giugno era stato approvato un testo di partenza che dopo una serie di limature proposte dalla Conferenza unificata Stato Regioni, è tornato al Consiglio dei Ministri per l'ok finale. L'iter, però, non è ancora concluso. Manca, infatti, ancora il passaggio parlamentare. In aula, se non ci saranno ritardi, il decreto dovrebbe arrivare ad ottobre.

Tra le novità del codice della strada c'è lo stop agli autovelox selvaggi e sanzioni più pesanti per chi usa il cellulare alla guida e per chi supera i limiti di velocità ed è recidivo.

INASPRIMENTO DELLE MULTE

Riassumiamo, adesso, le principali novità che va ad introdurre il nuovo codice della strada.

Autovelox

Partiamo dagli Autovelox. Per regolamentare il loro utilizzo, si va verso una definizione stringente sulle specifiche tecniche degli apparecchi e sul loro posizionamento. L'obiettivo, come sappiamo, è evitare che questi strumenti servano solamente per fare cassa.

Limiti di velocità

Su richiesta dei sindaci, è stato proposto un inasprimento della sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1.084 euro. Inoltre, è stata anche proposta la sospensione della patente da 15 a 30 giorni nel caso in cui "la stessa persona commetta la violazione dei limiti di velocità all'interno del centro abitato per almeno due volte nell'arco di un anno".

Uso del cellulare alla guida

Multe più salate per chi sarà sorpreso ad usare il cellulare alla guida (telefonare o mandare messaggi). Si passa dalla fascia 165-660 euro a 422-1.697 euro con in più la sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione. In caso di recidiva nel biennio, "oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, già prevista dal codice attualmente in vigore, è previsto il pagamento di una somma da 644 a 2.588 euro, oltre ad una decurtazione dei punti dalla patente: 8 nell'ipotesi di prima violazione e 10 punti per la seconda".

Guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto stupefacenti

Tutti coloro che saranno trovati a guidare in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe rischiano la revoca della patente fino a 3 anni. Per i recidivi, è vietato assumere alcolici prima di mettersi alla guida. Il limite di tasso alcolemico consentito si abbassa a 0 g/l, per tutti gli altri il limite è 0,5. Per quanto riguarda gli stupefacenti, basta il sospetto che siano state assunte droghe (test rapido positivo effettuato su strada) per far scattare il ritiro immediato della patente e la successiva eventuale revoca con divieto di conseguirla per 3 anni.

Alcol-lock obbligatorio

Sempre legato al tema di chi è stato sorpreso a guidare in stato di ebrezza, diventa obbligatorio l'alcol-lock, cioè un dispositivo che blocca il motore e impedisce all’auto di accendersi se chi si è messo al volante presenta un tasso alcolemico sopra lo zero. Il dispositivo va installato a proprie spese in auto.

Revoca a vita della patente

La riforma del codice della strada prevede anche il ritiro a vita della patente in caso vengano commessi reati gravissimi al volante. Si parla, per esempio, degli automobilisti "pirata" che fuggono dopo aver commesso un incidente stradale.

Multe per sosta nei posti per i disabili

Sono state inasprite anche le sanzioni per chi si ferma o parcheggia nei posti dedicati ai disabili. Per i ciclomotori e i motoveicoli si passa dalla fascia 80-328 euro a 165-660 euro. Per le auto, i furgoni e gli altri veicoli si passa dalla fascia 165-660 euro a 330-990 euro.

Sosta vietata alla fermata del bus

Aumentano anche le sanzioni per chi sosta nelle corsie riservate agli autobus e a tutti i mezzi del trasporto pubblico locale. Per i ciclomotori e i motoveicoli si passa dalla fascia 41-168 euro a 87-328 euro. Per tutti gli altri veicoli si passa dalla fascia 87-344 euro a 165-660 euro.


Limiti per i neopatentati

Il Governo ha voluto rivedere anche i limiti per i neopatentati. Passano a tre gli anni di guida obbligatoria prima di potersi mettere al volante di auto potenti.

Parliamo di auto endotermiche con potenza specifica superiore a 55 kW per tonnellata e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW. Nel caso di modelli ibridi o elettrici la potenza specifica sale a 65 kW per tonnellata.

Se un minorenne viene trovato alla guida di un veicolo senza patente e ubriaco o drogato dovrà aspettare fino ai 24 anni di età per ottenere la patente.

Stretta sui monopattini

Per quelli privati sarà necessaria l’assicurazione e un numero di identificazione, una sorta di targa. Il casco diventa obbligatorio per tutti e non solo per i minorenni, anche per chi utilizza i monopattini in sharing. Vietato inoltre girare su strade extraurbane con limiti superiori ai 50 km/h. Stop pure ai monopattini su marciapiedi e isole pedonali. Chi circola senza contrassegno o assicurazione dovrà pagare una multa tra 100 e 400 euro. Multa da 200 a 800 euro anche per chiunque circoli con un monopattino privo di frecce e di freno su entrambe le ruote. Sanzioni pure per chi elabora i monopattini.

Accertamenti da remoto

Grazie alla revisione del codice della strada, sarà possibile "contestare attraverso gli accertamenti da remoto anche la violazione dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti a pedoni e ciclisti; nonché la violazione del divieto di fermata e della sosta riservata, nei soli casi in cui siano occupati gli stalli riservati a organi di polizia stradale, vigili del fuoco e servizi di soccorso, stalli rosa e stalli riservati a disabili, veicoli elettrici, al carico/scarico delle merci e ai servizi di trasporto pubblico".


318

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Sono anni che dicono così. Avevano anche presentato un sistema interno alle vetture delle fdo che doveva fare i miracoli e controllare anche l'ultima volta che ci si era liberto l'intestino. Inoltre voglio vedere come questa AI può multare un pedone, una bicicletta od un monopattino senza targhe.

Gioppe

Tenerlo in mano è indubbio sia sbagliato e fulminerei tutti quelli che vedo con il cellulare in mano. Su questo siamo assolutamente d'accordo.

DeeoK

Ma gli usi sono diversi. Quando lo smartphone ce l'hai sul cruscotto lo tocchi poco perché è semplicemente scomodo farlo. Se lo tieni in mano la distrazione è assicurata.

Gioppe

Il mio quesito iniziale, infatti, era capire che non cambiasse questo lato dell'uso smartphone

Tizio Caio

C'è una telecamera insieme all'alcol lock

Tizio Caio

Tu sei uno di quelli che, ad esempio, dice che in Google pensano a cambiare le icone invece di migliorare le app??
Perché il concetto è lo stesso

concordo con te, ma la gente pensa che lo stipendio lo debba alzare il governo e basta, se si lavora in una ditta privata oltre al governo deve esserci la possibilità economica e non, del datore di lavoro nell' aumentare la paga ai dipendenti

Giacomo

Io sono imprenditore, non sono assolutamente in grado di aumentare gli stipendi ai lavoratori. Perché di conseguenza non posso aumentare a mia volta gli introiti, sopratutto se si lavora in edilizia.

Big wall

si certo un mopattino di 12 kg che fa 20 km/h causa più danni di una bici di 18 kg che va a 40 orari ..a parte tutto posso causare danni diretti o indiretti entrambi , e soprattutto io non mi fiderei ad andare in bici in statale perchè i veri pericoli sono le macchine....e molti ciclisti occupano la corsia più del dovuto.

ninuzzo

Non si parla di vittime, ma di ha causato danni ad altri

DeeoK

Ripeto: è già legale usare il telefono come infotainment.
E questo proprio perché l'uso di un telefono appeso sul cruscotto è diverso da quello tenendolo in mano.

Gioppe

Il legislatore dovrà (e magari accadrà), fare delle specifiche, di questo si parlava. "Uso del telefono" genericamente può vuol dir tutto e niente.

Il telefono ti occupa una mano, hai ragione: se ti becco con il telefono in mano non ci sono scuse. Ma il telefono lo puoi anche appendere al cruscotto o al vetro, lì, di fatto, diventa un infotainment. Le pene del "tocco il telefono appeso all'autoradio" saranno uguali al "sto con lo sguardo sul telefono che tengo in mano appoggiato al volante"?

DeeoK

Non sono sbilanciate, semplicemente la legislazione opera sulla base dei fatti e non delle supposizioni.

Tu hai portato esempi di infotainment lenti e con schermi piccoli che possono farti distrarre. Certo, esistono, ma esistono anche smartphone con schermi piccoli e/o lenti che possono farti distrarre ancora di più. E l'infotainment più piccolo è comunque più grande di qualunque telefono in commercio.

Il legislatore che deve fare? Mette dei vincoli sulle dimensioni dello smartphone? Sui modelli ritenuti abbastanza veloci per un uso in macchina? Ti fa installare applicazioni di tracciamento dell'utilizzo così che se ti fermano è possibile verificare che tu non stessi giocando a Candy Crush o facendo una diretta Instagram? Ovviamente no.

Come ho già detto, l'infotainment lo usi per tre cose in croce, mentre il telefono puoi usarlo per la qualunque e ti occupa una mano. Poi ci possono essere infotainment scarsi, ovviamente, ma questo vale anche per i telefoni.

Inoltre tenere il telefono sul supporto per auto e usarlo come navigatore è legale. La legge non impedisce di usare il telefono di per sé, impedisce di trastullarcisi occupando le mani e distogliendo lo sguardo. Quindi se lo usi su supporto per viva voce o navigazione rientri nella legge.

Va detto che c'è sempre il rischio che venga vietato l'uso anche dell'infotainment se i dati sugli incidenti dovessero reputarlo necessario, ma non è tanto probabile proprio per via delle premesse fatte, ovvero di dispositivo limitato nelle funzioni. Certo è che i produttori spesso fanno scelte assurde, tipo touch ovunque e quarantamila controlli da tablet. Non escludo che in futuro non verranno messi paletti in merito.

Gioppe

Lo schermo del telefono è, spesso, ben più reattivo di quello delle auto, le quali ti costringono a controllare ti abbia preso il comando.
Inoltre l'interfaccia di spotify la puoi tranquillamente adattare (display da 6.3" + interfaccia che si ingrandisce quando sono in auto - mia scelta eh - = comodità e meno rischi).
Sugli infotainment più grandi come display, è vero qualora parlassimo di macchine recentissime. Ma fino "all'altro giorno" i 7" erano il massimo che trovavi. Spesso resistivi e laggosissimi (il che, come scritto sopra, ti costringe a guardare quello che fai).

O prendiamo un navigatore: meglio usare quello del cell (mettiamo Maps) che è aggiornato, preciso, che ti aiuta ad evitare traffico, incidenti, ecc, o è meglio spendere 1k per un nav per l'infotainment che non viene aggiornato, che risulta spesso laggoso e che oltre a mostrarti la sola strada ed avere un'interfaccia semi-indecifrabile, non fa?
La realtà dei fatti è che la differenza non è poi così grande, ma la legge fa di tutta un'erba un fascio. Quasi tutte le auto hanno il vivavoce bluetooth e, se non c'è, puoi comprartene uno portatile da due lire, ma non tutte le auto hanno l'infotainment e non si può fingere non sia così.

Poi, giustissimo porre delle regole ferree, ma considero siano sbilanciate.

Aristarco

Puoi scrivere quello che ti pare, ma sono numeri sparati a caso

l 'aumento degli stipendi non è solo compito del governo, loro possono aiutare diminuendo le tasse alle aziende ad esempio e sugli stipendi dei lavoratori, poi sta anche alle singole aziende aumentare gli stipendi

Davide

No, sei tu che non capisci nemmeno quello che ho scritto.
Io capisco benissimo quello che ho scritto e non vuol dire quello che hai capito tu

Aristarco

Certo, ma tu continui a non capire di non aver dato a sostegno della tua tesi e che anzi sono tutti in senso contrario

Davide

Niente, non comprendi il concetto di incidenza.
Inutile andare oltre.

Aristarco

A parte che non sono tuo fratello, se spari numeri a caso continui a non avere ragione, da quello che TU hai postato, si evince che la maggior parte dei conducenti coinvolti in incidenti sono uomini, non il doppio, ma ben di piu rispetto alle donne, inoltre in un prospetto precedente dove si mettonoa confronto i morti per sessoe fasce dj eta si evince che i morti di sesso maschile sono quasi sempre circa 5 volte quelli di sesso femminile, dubito fortemente che il rapporto km percorsi sia a favore dei maschietti cosi tanto da renderci cosi piu morenti delle femminucce, quindi cio che stai continuando a cercare di dimostrare è errato, sempre da cio che TU hai postato si evince che chi causa piu incidenti e alla fine ci lascia purtroppo le penne sono uomini, occhio che continuo a sentire le unghie sugli specchi

Davide
ACTARUS
Steve

Idem sulle bici

NonLoSo
Giacomo

Lo Stato italiano ti deve aumentare lo stipendio? E come? Mi piacciono questi sognatori.

Gark121

Sicuramente in bici... Ah già, il codice della strada non vale per i ciclisti

DeeoK

La legge fa benissimo a differenziare.
I tap sono diversi: l'UI di Spotify su telefono è ben più piccola e richiede più attenzione per fare le cose. Per avviare un vocale devi fare un tap sulla notifica e poi un tap per il vocale e così via.
Gli infotainment hanno i loro problemi ma sono tendenzialmente più immediati come funzionamento, hanno display più grandi (in alcuni casi anche di parecchio) e, soprattutto, sono limitati nelle funzioni. Sullo smartphone puoi fare la qualunque quindi non ha senso metterlo sullo stesso piano dell'infotainment.

salvini non è ministro delle economia ma dei trasporti, quindi se aspetti che sia lui a aumentare lo stipendio, mi sa che non comprendi come funziona il governo in italia

la vera domanda è, saranno fatte rispettare questi leggi?? il discorso è sempre quello, non basta farla la legge deve essere fatta rispettare anche....

niente 2023 ancora non si sa come funziona il governo, pazzesco hai mai sentito parlare di ministri??

Gioppe

Il telefono lo puoi presbloccare con il collegamente BT dell'auto (se ce l'hai), come faccio io. Il tap su spotify, per avviare un vocale o per rispondere ad una chiamata è uguale al tap sul touch dell'auto, ma la legge rischia di vedere le due cose in maniera estremamente diversa, ponendo il "tap sullo smartphone" allo stesso livello del corriere espresso che con il furgone sfreccia nel traffico cittadino mentre messaggia guardando il display.

Umberto

Me lo auguro anche io, ma come dicevo sopra in giro c'è chi vuole fare lo sceriffo e anche se fossero 2 in tutta Italia si trovano tra le mani la possibilità di infangare il nome di una persona solo per un loro sospetto.

Marco

Alla portata di tutti in che senso? Economicamente? Alla fine non credo che la bicicletta sia più onerosa

Rapidashmarino

è una questione di statistica, il monopattino è più alla portata di tutti e sono tanti soprattutto con l'avvento dei vari servizi di sharing...
Come trovi il monopattino contromano, puoi trovare anche la bicicletta
Ma li si tratta proprio di buon senso... a sto punto mettere più l'obbligo della patente che dell'assicurazione ecc. ma anche in questo modo ovviamente il problema non viene risolto

Paularis

No, è vietato riprodurre qualsiasi contenuto multimediale alla guida

Marco

Potrebbe essere che ho avuto un miraggio si o era un sogno

Aristarco
robin994

per me non verra' approvarta , non possono fare questo trattamento ai monopattini ignorando totalmente la categoria delle bici elettriche, cioe' il monopattino non solo va a 20km/h ma deve avere pure targa ed assicurazione, va bene frecce e casco che sono utili, ma quelle cose no, molto meglio fare un patentitno a sto punto...

robin994

hai ragione meglio morire nel traffico...

robin994

BICICLETTE:
Nel 2022, secondo i dati riportati da Aci-Istat, i ciclisti che sono morti in un incidente stradale hanno raggiunto quota 205, su un totale di 3.159 morti sulle strade
MONOPATTINI:
nel 2021 le vittime sono state 9, nel 2022 sono salite a 16, con un incremento del 77,8%

Grazie SALVINI! ora sono piu' sicuro!

robin994

shh non dirlo altrimenti aggiungono alla procedura una videochiamata con la polizia mentre soffi

Davide

Eppure ho scritto in italiano:

"Stessa cosa per le femmine ma non é riportato il numero totale di conducenti attivi per genere quindi non si possono trarre conclusioni di incidenza"

Il numero totale non ti dice nulla sul fatto che in % un gruppo faccia più incidenti.

É come guardare al numero degli immigrati in carcere e dire che gli italiani delinquono di più solo perché ci sono più italiani in carcere che stranieri. Il dato rilevante sarebbe quello del numero totale di stranieri, che ti dice che delinquono 6x volte tanto.

Senza i numeri totali di automobilisti per sesso nulla si può dire.

Manco l'italiano e la statistica si capiscono più...

ACTARUS

Beh senza targa e assicurazione, non è come avere una lampadina fulminata

RavishedBoy

Se continuano a mettere regole/divieti/ecc.. diventa impossibile non infrangerli.

RavishedBoy

Speriamo!!!

jimbomix

Bravo governo! Con il caro-vita alle stelle questi pensano a inasprire le pene a chi guida? Ottima mossa!

Steve

esagerato

Steve

tantissimi

Dingo

Se ce ne fossero un milione sarebbe ancora meglio

Aristarco

Si ma è un commento che ti da torto, i conducenti coinvolti in incidenti a parità di età sono più del doppio uomini rispetto alle donne, sei un tipo sveglio se per aver ragione posti qualcosa che ti smentisce al 100%

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova