
26 Novembre 2023
INEOS ha da poco presentato il Grenadier Quartermaster, variante pickup del suo fuoristrada. L'azienda, come sappiamo, sta già lavorando su altri progetti e il suo CEO Lynn Calder ha confermato che nel 2026 porteranno al debutto un fuoristrada 100% elettrico. All'interno di un'intervista con CarSales, il CEO ha rivelato qualche ulteriore piccola informazione su questo modello.
A quanto pare, l'azienda ha valutato la possibilità di convertire l'attuale fuoristrada endotermico Grenadier in un modello elettrico. Tuttavia, INEOS ha poi concluso che sarebbe stato troppo difficile integrare una batteria di grande capacità all'interno del suo telaio. Per questo, il futuro fuoristrada elettrico poggerà su di una piattaforma specifica per le auto elettriche. La costruzione di questo nuovo modello sarà affidata a Magna Steyr, azienda che aveva già collaborato allo sviluppo del fuoristrada endotermico
Possibile, dunque, che INEOS possa utilizzare per il fuoristrada elettrico una piattaforma sviluppata proprio da Magna Steyr. Si tratterebbe, nello specifico, della FM29, già sfruttata anche dalla Fisker Ocean e da un paio di SUV cinesi.
Speculazioni a parte, Lynn Calder, nel corso della sua intervista ha aggiunto che il nuovo modello potrà contare su di una buona autonomia. L'obiettivo, infatti, è quello di arrivare ad offrire circa 249 miglia di percorrenza, che sono 400 km. Inoltre, anche la versione elettrica potrà contare su grandi capacità off-road come l'attuale modello endotermico.
Al 2026 manca ancora parecchio tempo. Dunque, ci sarà modo di saperne di più nel corso dei prossimi mesi. Sulla carta il progetto è interessante soprattutto pensando al Grenadier, un modello "pochi fronzoli e tanta sostanza", con spiccate doti in off-road.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
La speculazione è ovunque. Di certo non salvi il pianeta con l'Hummer EV né tantomeno con quella termica...
Certo. Difatti purtroppo il mercato a cui ormai puntano con questi grandi SUV costosi non è l'europa o l'utilizzo vero del mezzo, ma è quello dei ricconi del medioriente (Dubai, EAU, Arabia Saudita ecc...) che se ne comprano a 10 alla volta per andare sulle dune la domenica.
Si ma non sono spacciati per fuffa green per salvaguardare il pianeta terra, perché lo slogan è salviamo la terra, ma non così ?...speculazione
si, ma l'Italia non è l'unico mercato
Tipico articolo assurdo di Everyeye, ossia scritto tanto per far numero e apparire nei motori di ricerca.
Le auto pesanti per utilizzo privato andrebbero limitate a prescindere dall'alimentazione.
I suv endotermici da 2 tonnellate non hanno lo stesso problema del consumo pneumatici? Non usano più pastiglie di freni, olio motore o emettono più emissioni delle normali utilitarie? Eddai...
Tu sei sempre quello di prima che sostiene che il jimny non va bene in fuoristrada. Abbiamo capito. Abiti a Milano centro?
Che per le nostre montagne (appennini) è difatto il migliore mezzo
scherzi spero. si arrampica ovunque
La madonna facciamo 5000 Km reali allora.
Mito del pandino totalmente privo di riscontro nella realtà.
Con cui vai al massimo a fare la spesa ma non ti avventuri su nessuno sterrato.
Fuoristrada piccolo e leggero sono una contraddizione in termini.
Non l' ho scritto io, ma di fatto è così
400km del produttore significa 280 reali... fra 3 anni in pratica potevano anche fare a meno dell' annuncio
Funzionano estremamente bene anche grazie al controllo esageratamente migliore che hanno sulla trazione e anche al fatto che hanno tantissima coppia sempre. Certo se con "sterrato" intendi quei quattro gatti che hanno mezzi costruiti appositamente per superare determinati ostacoli allora ok, ma a quel punto non vai da nessuna parte neanche con un fuoristrada normale a benzina.
per quella parte si usano le colonnine
infatti l'unico piccolo e leggero è il jimny. stop
Applausi. Tre diconsi 3 cm di neve e con 3000kg di cassone rimani impantanato nella neve. Passo io col pandino 4x4 da 950kg e ruote tassellate 165/14 e vado su in seconda o terza.
Si, ma voglio vedere come ti arrampichi con un coso da 2500kg.
Sulla neve non ne parliamo, ti affondi anche in 20cm
Il fuoristrada deve essere piccolo e leggero. Stop.
Il problema semmai è che devi arrivare a destinazione prima, e tornare a casa dopo.
Senza dubbio. Anche perchè sicuramente costerà una secchiata di soldi, considerando quanto già costa la versione a gasolio.... Francamente, per allora ci saranno fuoristrada BEV cinesi migliori, con più autonomia e con prezzi più bassi.
Questo ha decisamente senso x me. Devo solo misurarlo bene per farlo stare nel mio garagino
come dire che un suv potente consuma più le gomme perchè più pesante e potente di una panda, ma almeno li leggi gli articoli che posti? ma pur di convincerti le trovi tutte?
Infatti è esattamente quello che intendo io 400km a conti fatti sono uno specchio per le allodole
Appunto…allora perché danno tutta questa importanza a questo Wltp,se alla fine dice balle? La cosa corretta è legale sarebbe che io l’auto me la provo una settimana e decido. Mi hai detto che faceva 400km? Bene,ne ho fatti 280..te la tieni…
Nel 2026 con 400km Di autonomia (stimati), sarà già vecchio
In questi ambiti (e anche in quello militare) mi aspetto un motore elettrico, una piccola batteria e un motore endotermico a fare da generatore, completamente disaccoppiato dalle ruote. Un po' come hanno fatto Honda e Nissan (?) senza però neanche la frizione per le alte velocità.
Magari in applicazioni militari l'unità endotermica dovrebbe essere impacchettata e sostituibile in pochi minuti.
Le autonomie per legge i produttori che vendono in Europa devono darle nello standard WLTP, che corrisponde ad uno specifico mix di percorrenze a determinate velocità e con una serie di accelerazioni e decelerazioni predefinite. Ciò significa che non rappresenta ad esempio la percorrenza a 130 km/h fissi, pensarlo significa non aver capito cosa sia il ciclo WLTP.
Questo detto, per casi d'uso specifici, il consiglio è andarsi a vedere le percorrenze indicate su EV Database. A pollice, 400km WLTP potrebbero corrispondere a 280km a 130km/h.
I fuori strada elettrici sono una figata, l'esperienza e' tutta un'altra cosa...poi il consumo e' come se stessi andando per strada normalmente quindi la batteria dura un sacco visto che normalmente in una giornata di sterrato non e' che fai 700km
...Arkham Asylum.
etc
No, deve immaginare nervosamente da esaurimento nervoso e poi depressione, analisi, pillole e ......
Eh ma è griiiiin…
92 minuti di applausi …
Quindi 400km trainando un carrello con i cavalli?
immagina tranquillo
400km in salita e fuori strada potrebbero andare bene, immagino saranno molto meno
Ennesimo cassone da tre tonnellate con un fottio di batterie che va bene giusto per la gita fuori porta... il tutto a minimo 80mila euro eh
"queste"... 400 non li farà mai...
Ahahahahahah ci crediamo tutti