
21 Settembre 2023
31 Luglio 2023 477
Come sempre accade nel periodo delle vacanze estive, i prezzi dei carburanti salgono, rappresentando un problema per le tasche degli italiani. Sugli aumenti di benzina e diesel, Assoutenti ha lanciato un allarme. L'associazione, infatti, evidenzia che la benzina in modalità servito ha già sfondato quota 2,5 euro al litro su diverse tratte autostradali italiane, mentre sulla rete urbana ed extraurbana sono già diversi i distributori che praticano listini superiori ai 2,3 euro al litro.
Sulla base degli ultimi dati pubblicati dal Mimit, Assoutenti ha dunque voluto realizzare una "mappa" con le pompe più care d’Italia. In particolare, partendo dai prezzi indicati dai gestori tra il 27 e il 28 luglio scorsi, l'associazione mette in evidenza che sulla A4 VENEZIA-TRIESTE, la benzina ha raggiunto il picco di 2,553 euro al litro per il servito, mentre il gasolio tocca 2,4 euro al litro.
Invece, sulla A21 TORINO-PIACENZA, un litro di benzina viene venduto a 2,549 euro al litro, 2,334 euro al litro il gasolio. Sfondata quota 2,5 euro al litro anche sulla A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO, con 2,529 euro al litro la verde, 2,399 euro al litro il diesel. Il rincaro riguarda anche le isole minori. Stando all'analisi condotta da Assoutenti, ad Anacapri la benzina (in modalità servito) costa 2,259 euro al litro, a Ponza 2,239 euro al litro, a Ischia 2,204 euro al litro, a Lampedusa 2,329 euro al litro.
Per quanto riguarda, invece, la rete extraurbana, sulla Via Provinciale di Arpaise (Bn) un litro di verde (servito) costa 2,552 euro al litro, il gasolio addirittura 2,619 euro al litro. In Calabria a Serra San Bruno (Vv) benzina a 2,499 euro al litro, diesel 2,359 euro al litro. A Lucca 2,487 euro al litro la verde, 2,554 euro al litro il gasolio.
Dunque, prendendo a riferimento i dati del 27-28 luglio, questa è la "mappa" del caro carburante realizzata da Assoutenti (prezzi massimi benzina e gasolio in modalità servito).
Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, ha commentato:
Analizzando l’andamento dei carburanti alla pompa si scopre che in soli due mesi, da maggio ad oggi, la benzina ha registrato un rincaro medio del 4,9%, il gasolio del 5,6%. Un pieno di benzina, al distributore più caro rilevato dalla nostra indagine, arriva a costare 127 euro. L’andamento del petrolio potrebbe senza dubbio influire sugli aumenti registrati nell’ultimo periodo, ma la velocità a cui crescono i listini, e soprattutto la concomitanza con il periodo delle partenze estive, ci fa temere che ci siano altre motivazioni che alimentano tali rincari. Per questo chiediamo al Governo di ricorrere a Mister Prezzi e alla Commissione di allerta rapida per monitorare con attenzione l’andamento dei prezzi di benzina e gasolio e svelare cosa avviene nella formazione dei listini durante tutta la filiera, dall’estrazione alla vendita presso i distributori.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Leggiti le condizioni di Segnoverde, la mia offerta.
Non è necessario caricare nessuna bolletta.
Eh sono finiti i bei tempi di quando la pagavano loro purtroppo. Con due EV in famiglia, uno si fa i conti e legge bene la bolletta, non preoccuparti ;)
Tu invece?
Tu no invece? Ok!
Giusto, a te la fanno pagare il valore del PUN, senza ulteriori balzelli. Va bene...
Magari chiedi a chi realmente paga la bolletta (mamma e papà?!?) quanto gli viene a costare un kWh di energia elettrica ;-)
L'hai pagata 50 mila euro, io ho preso un usato a 18k, a 50k ci arrivo tra 50 anni, chi è che ha risparmiato?
1.www. oryxspioenkop .com /2023/ 05/guns-not-gnocchi-italian-military-aid.html
Tutto geolocalizzato
I leopard 1 che avevano a deposito dato che sono stati rigenerati in svizzera e germania non so come verranno conteggiati, ma tanto era roba veramente che tenevano buttata.
2. No. Perchè abbiamo inviato roba in disuso non più conforme alle dottrine NATO. Gli F35 o in generale l'areounatica non ha subito cambiamenti di programma. Se hai dati a suffragio di tale mostrali. Di norma l'onere della prova spetta all'accusa, no alla difesa.
3. Forse guardare al nostro orticello è miope? Pure non volendo farne una cosa di meri interessi una Russia che avesse conquistato l'ucraina sarebbe stato un bene per l'italia e l'europa in generale? Ti sembra una prospettiva rosea per il nostro futuro vedere l'avanzata di uno stato dove non esistono diritti politici che stava- sta corrompenendo partiti di mezza europa? Lega-ForzaItalia,FI da noi, il Rassemblement National in francia, l'ex primo Ministro Austriaco (infatti l'austria è rimasta l'unica ancora a comprare gaas russo), I partiti pro Brexit in UK (riuscendoci), le influenze su Ungheria, l'aver manipolato le elezioni in USA.
Quindi al netto di ogni questione etica, ti sembra la scelta giusta guardare il nostro orticello? Sostanzialmente è dall'ascesa di Putin che siamo di nuovo in guerra con la Russia. Semplicemente armata lo è dal 2014.
Come vedi eravamo sotto attacco noi. L'ucraina è stata attaccata perchè voleva l'avvicinarsi all'UE. Sai i cittadini Ucraini hanno visto il benessere che ha portato l'UE a tutti i loro stati membri.
1. Perfetto. Quindi ci sei tu a contarli per le strade e nelle ferrovie. Siamo a posto! Fuori la lista, dai...
2. La spesa degli armamenti sale se bisogna inviare materiale all'estero, no? Questione di priorità. Infatti si finanziano guerre con invio di armi e si acquistano costosi F35 per fargli fare qualche volo.
3. Pacifinti nel senso che dell'Ucraina mi interessa fino ad un certo punto e sono più interessato alla crisi economica italiano-europea nata dalla guerra? Corretto. Meglio "pacifinto" che guerrafondaio fesso.
1. I mezzi pesanti non possono essere secretati dato che li si vede lungo la strada muoversi.
2. Spese militari che ha ogni stato. L'italia resterà sotto al 2% del PIL per il settore della difesa anche con queste spese. Sono cose cicliche da fare. Pensi che le navi e gli f35 sono stati gratis? Che vuoi fare togliere l'esercito?
Pacifinti....
Tralasciando le tue grosse difficolta a capire un testo scritto, nessuno ti obbliga a cambiarla dopo 5 anni. Informatevi un po' su Tesla prima di commentare.
Ovviamente no il margine di miglioramento è enorme, l’elettrico ha dei limiti ma non che lo rendono inutilizzabile.
Certo, ma a quel punto vedi che il tempo di ricarica diventa un argomento rilevante?
Credo che sperare in ricariche da 300km in 15 minuti anche sui modelli più economici non sia una follia.
Infatti esistono le ricariche rapide!
Beh, non è il massimo dormire in auto in stazione alla colonnina AC a km da casa, Poi tornare a casa, Fare una doccia e ripartire per andare a lavoro.
Sei un bambino vero? Altrimenti non si spiegano le caxxate a raffica che scrivi.
Tutto questo per inculcare il pensiero che se invece di spendere 2€ e mezzo al litro di benzina vai in elettrico salvi il mondo, sei green, ce l'hai grosso, duro e dritto e non sei brutto e malvagio come il nonno con la panda del 90 responsabile del cambiamento climatico che sicuramente con la pace nel cuore e la felicità preferisce pagare 2€ e mezzo la benzina.
eh ma io lo so che è falsa come pochi, questo andrebbe fatto vedere a chi l'ha votata credendo che avrebbe fatto il bene della popolazione...
E comunque, dati alla mano, guardati il PUN di Luglio. E guardati il PUN delle varie F1 F2 F3, dimmi poi chi la spara grossa.
Quanto tempo che hai da perdere tu eh :)
Questa è purtroppo l'Italia nulla di nuovo sotto il sole, i furbi pronti a gonfiarsi le tasche ci sono sempre stati ......sono i controlli che mancano da sempre.....
Questo non risponde alla domanda. Incrementerai anche la mobilita' (tutto da dimostrare, ma prendiamolo per vero) ma generi un ulteriore buco nelle casse statali, come lo copri? Come paghi i servizi pubblici?
compra azioni eni
ho fatto in un altro articolo l'esempio dei frutti acerbi che marciscono in fretta. eccone un altro esempio, se per attraversare la pianura padana dal piemonte al friuli spendi 100 euro in pedaggi, spiegami quale guadagno ci deve essere per sostenerlo. tassare la mobilità in questo modo è un freno a mano sull'economia.
Facile a dirsi, un po' meno a farsi. Come/dove recuperi il gettito fiscale che verrebbe a mancare se togliessero tutte le accise e imposte sui carburanti?
Pessima notizia per i disabili senza mani che non possono fare benzina da soli :(
quindi il governo li cosa ci sta a fare? il suo massimo è esporre i prezzi? ma sei serio?
Ecco, siccome è chiaramente ironico il mio commento che tu ci creda o meno era proprio voluta quella ripetizione, ora prosegui sereno la tua lettura ;-)
https://www.treccani.it/enciclopedia/a-me-mi-a-te-ti
Mi sono fermato a "A me mi".
Certo che finchè ragioni con l'idea che puoi caricarla ad ogni sosta pensando di trovare colonnine libere ovunque come se fossimo tutti a milano o roma... continuiamo così
Non è che tutti stanno fuori casa e non consumano corrente durante il giorno. A casa ho un impianto da 6 e con l'auto plug in già impiega qualche ora, figuriamoci elettrica
1. "Proprio lo stesso Copasir, il 28 aprile, ha confermato la necessità di mantenere segreta la lista di armi, contenuta nel secondo decreto ministeriale, dopo aver ricevuto in audizione il ministro Guerini" (cit.)
2. e 3. Si parla di spese militari in rialzo, per miliardi, in un paese dove per bollette, benzina&Co. non si trova un 1€ da spendere.
ma che ca**o dici o bestia immonda
il barile è stato molto più alto con i prezzi alla pompa più bassi
con la sinistra prima invece facevamo faville...bisognava tornate indietro nel tempo e bloccare la Sb0rr@ al papà di Monti e della Fornero
in più manteniamo i n3g*1
A me mi pagano 0,18€ ogni kWh consumato. Inoltre c'è una bellissima e prosperosa bionda che 3 volte a settimana mi porta a casa i soldi che il mio fornitore gentilmente mi elargisce, assieme alla colazione e un piccolo bonus extra.
Peccato che ora sia in vacanza e venga la sua collega mora. Sempre molto bella e decisamente servizievole, ma ha un po' meno seno...
Dai che settimana prossima torna la bionda!
Cavolata per cavolata spariamola grossa ;-)
Io il 29 luglio l'ho vista a 2,30 euro al servito e a 2 euro al self. Praticamente 10 centesimi in più rispetto ai distributori in città
Più efficiente a batteria piena, ho comprato un tagliaerba elettrico, quando è carico taglia come quello a benzina, quando è a metà o meno ci devi passare 3 volte, oltre al tempo perso a ricaricare per finire di tagliare
Puoi usare anche una dinamo attaccata al tapis roulant, ma serve uno di quelli vecchio stile che funziona con la tua corsa, non quelli con lo schemino per regolare la velocità
Un benzina che in autostrada fa 800km o ha 100L di serbatoio o la metà li fa attaccando si al gancio di qualche tir
Obbligato più che altro, visto che producono solo veicoli a benzina ormai
Se mi mette 1200 euro in busta,io non ho motivo di dargli indietro i 400 euro,se no chiamo la polizia per denunciarlo
Hai ragionissima purtroppo, in ogni caso è sempre e comunque colpa del governo che si prostra alle decisioni atlantiste...
Ma magari guarda…..ci andrei con il C4
Da me sta a 0,11 al KWh, ancora meno in F3.
Si mettila su OF
Deve cambiare qualcosa….spero
difatti, tassare gli spostamenti è una assurdità, ma come si suol dire "ognuno vuole la sua parte", specialmente in uno stato con la mentalità mafiosa incorporata nei ragionamenti più basici come il nostro.