Cupra Tavascan, il nuovo SUV Coupé elettrico da 340 cv e 500 km | Video

24 Aprile 2023 156

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Cupra ha tolto i veli sulla nuova Tavascan, un nuovo SUV Coupé elettrico. Si tratta del secondo modello a batteria della casa automobilistica spagnola che va ad affiancare la Cupra Born. Cupra svelò la concept car della Tavascan nel lontano 2019 al Salone di Francoforte. Adesso, è finalmente giunto il momento per il marchio, di presentare il modello di serie.

Nuova Cupra Tavascan arriverà sul mercato nel 2024. Per il momento, non ci sono ancora informazioni per quanto riguarda i prezzi.

DESIGN ED INTERNI

Questo nuovo modello è stato progettato e sviluppato a Barcellona e sarà poi prodotto in Cina, presso la fabbrica del Gruppo Volkswagen di Anhui. Cupra Tavascan poggia sulla ben nota piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen e misura 4.644 mm lunghezza x 1.861 mm larghezza x 1.597 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 540 litri. Il design mantiene la filosofia sportiva del marchio e al frontale sono presenti fari LED Matrix coi tre elementi triangolari e il logo illuminato. Al posteriore, invece, il SUV Coupé presenta gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Anche dietro, il logo è illuminato.

Il SUV Coupé si potrà avere con cerchi da 19 a 21 pollici caratterizzati da un design pensato per ottimizzare l'efficienza aerodinamica. Questo modello sarà offerto nelle colorazioni Tavascan Blue, White Silver, Atacama Desert, Urano Grey, Hypernova Red e Centry Bronze Matt.

Per quanto riguarda gli interni, dietro al volante troviamo il display della strumentazione digitale da 5,3 pollici in cui saranno mostrate le principali informazioni di marcia. Centralmente, invece, spicca un display touch da 15 pollici del sistema infotainment vero e proprio da cui è possibile gestite tutte le principali funzionalità della vettura. L'interfaccia è stata rivista per rendere più intuitivo l'utilizzo delle funzioni a disposizione. Non manca nemmeno un Head-Up Display. Ovviamente, l'auto può essere gestita da remoto attraverso l'app My Cupra. La Cupra Tavascan può contare pure su di un impianto audio sviluppato in collaborazione con Sennheiser e dotato di 12 altoparlanti. La dotazione di serie prevede anche la presenza di sedili sportivi con poggiatesta integrato. Gli interni sono realizzati in tessuto al 90% composto da poliestere riciclato o microfibra riciclata.

MOTORI E SICUREZZA

Nuova Cupra Tavascan sarà offerta sia con un singolo motore elettrico e la trazione posteriore e sia con un doppio propulsore e la trazione integrale. In entrambi i casi, a disposizione c'è una batteria da 77 kWh (utilizzabili). Entrando più nei dettagli, il modello con un solo motore elettrico può contare su 210 kW (286 CV). Invece, quello con doppio propulsore su 250 kW (340 CV).

Nella versione più performante, chiamata Tavascan VZ, il motore posteriore eroga 210 kW con 545 Nm di coppia, mentre quello anteriore 80 kW con 134 Nm di coppia. Parlando di prestazioni, Cupra ha fornito informazioni solamente sulla versione VZ che è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi.

Il SUV Coupé elettrico mette a disposizione le modalità di guida Range, Comfort, Performance, CUPRA, Individual e Traction (solo versione con doppio motore e la trazione integrale). Parlando di autonomia, grazie alla batteria da 77 kWh la Tavascan con singolo propulsore elettrico (Tavascan Endurance) può contare su di una percorrenza di 550 km secondo il ciclo WLTP. Per la più performante Tavascan VZ, l'autonoma scende a 520 km (WLTP).

Per quanto riguarda la ricarica, Cupra fa sapere che in corrente continua, da una colonnina da almeno 135 kW è possibile passare dal 10 all'80% di carica della batteria in meno di 30 minuti. Ai clienti, il costruttore offrirà anche le wallbox Cupra Charger per poter ricaricare direttamente a casa. Il recupero dell'energia può essere configurato in 4 livelli differenti attraverso i paddle dietro al volante. Tra gli optional della vettura è disponibile anche la pompa di calore.

Sul fronte della sicurezza, la nuova Cupra Tavascan può contare su sistemi di assistenza alla guida come Predictive Adaptive Cruise Control, Traffic Sign Recognition, Intelligent Speed Adaption, Side Assit, Lane Assist, Exit Warning, Exit Assist, il sistema Car2X e tanto altro.

[Aggiornato il 24/04/2023 con video]

VIDEO


156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mefistofele

Invece ti sbagli sotto la carrozzeria (che già è diversa per leghe e zincatura) delle auto apparentemente uguali ci sono innumerevoli differenze. Rigidità della scocca, lavorazione dei longheroni, qualità organi meccanici, tipo dischi e pastiglie freni, componenti delle sospensioni, tecnologia delle saldature, marca ed efficienza delle centraline, guaine e componentistica elettrica, materiali per insonorizzazione abitacolo, guarnizioni e fissaggio portiere, qualità materiali plastici, pellami, stoffe. Per i motori potrei aprire un capitolo a parte... Nell'immaginario collettivo capisco sia lecito pensare che una tiguan sia uguale ad una tarraco o ad una formentor ma non è cosi. Audi e Volkswagen sono una cosa, Seat a Skoda un'altra

Disqutente

Costa 2 reni?
Che sia il modo Seat per dire che valgono quanto una BMW?

Ingegnere Elettrotecnico

Un passaggio nella piazza del paese con la musica a palla e le squinzie ti eleggono "omo" da mangiare come un gelato con lo stecco.

Rettore Università di Disqus

Paragone sbagliatissimo visto che nei daikin cambiano filtri, funzionalità ed efficienza non la carrozzeria.

Ciao.

D3stroyah

Non so dirti, cupra sforna design per me freschi. Anche formentor mi risulta molto ben riuscito. Sarà soggettivo ma trovo le linee aggressive ma senza cadere nel troppo tamarro

Marco

a questo prezzo è infinitamente superiore, in propio tutto, la Polestar 4.

Igioz

Ibiza 6L TDI 150 (la terza serie)
Leon 5F TGI 110 (la terza serie)
ciao

Igioz

(ancora)

mashiro84

Estrattore d'aria, aerodinamica attiva, led da tutte le parti e, suppongo, freni a tamburo al posteriore.

mashiro84

Non è certo un marchio aristocratico.

X Wave
Ricky

Ma basta con sta m3rda di suv coupé

misano

anche le Tesla fatte a Shangai sono auto cinesi, e considerato le imperfezioni degli assemblaggi dei primi modelli Tesla prodotti in USA la qualità in questo caso ci ha pure guadagnato... occorre però fare una precisazione lo stabilimento di Shangai è 100% Tesla mentre lo stabilimento di Anhui è 50% Volkswagen Cina e 50% JAC Motors.
Sul discorso della cina che sembra "avanti" nell'elettrico bisogna specificare se sui volumi di produzione (allora si) sulla disponibilità di materie prime (si) sulla capacità di inventare tecnologia (decisamente no)

Paolo Cocci

Io parlo di facilità di rivendita, non di prezzi alti

BlackLagoon

curioso di capire cosa ti colpisca al punto di dire “davvero bella”.

Io ci vedo solo un monovolume coupè un po’ più alto da terra. Linee goffe, un pachiderma che prova a sembrare sportivo con qualche linea netta, ma rimane sempre un macigno da quasi 2 tonnellate.

BlackLagoon

fortunatamente è solo una moda del momento… passerà…

Alessandro De Filippo

Chiama Renato zero...ti canta il carrozzone

Fede64

averceli

fire_RS

Con i prezzi assurdi di adesso pure le Seat mantengono il valore ormai

Ocram

ma la cupra fa solo suv carrozzoni da papponi di città?

Paolo Cocci

Dipende quanto pensi di tenerla, chiaro che se la tieni 10/15 anni cambia poco.

ACTARUS

Per lo stesso prezzo mi prendo un pulmino camper

Paul The Rock

Beh sono pochi anche lì, ma la classe E l'hanno fatta bene sotto questo aspetto.

Alucard

Mah insomma, secondo questo tuo ragionamento anche tutti i modelli Tesla che escono dalla Gigafactory di Shangai sono auto cinesi.
Non credo che progettazione e sviluppo della Tavascan siano in mano ai Cinesi, per quanto, a mio modesto parere, non è detto che sia un male, visto che sull'elettrico sono avanti anni luce rispetto alle case europee.

Alucard

Più la seconda, se poi uno ha un pò di voglia di documentarsi sull'efficenza, le auto europee sono imbarazzanti rispetto a Tesla e Lucid. Pure Kia e Hyndai fanno meglio.

T. P.

si colpa mia a non ricordarlo

Hamed

Sembra un gorilla gobbo

A morte il Troll

Si ma a 49 trovi la model Y o ti adegui ai prezzi del riferimento o non venderanno niente.

undab

ennesimo SUV elettrico che non disdegna le linee sportive ...andrá ad intasare il solito segmento oramai saturo di soluzioni che prendono le briciole lasciate da Tesla...rimaniamo in attesa per la roba sotto i 20000 euro

daniele

Come per la id4 , ovviamente meglio model y

EmanueleA99

Ma a 45 trovi la born. Questa a 60 mila sarà in linea con la concorrenza in gamma di skoda Enyaq, id4 e q4 etron

cipo

Vero.!! Non solo delle elettriche... ormai sembra essere lo standard.. disegnano un cruscotto malamente e appiccicano letteralmente un display a caso..sembrano tutte soluzione "aftermarket" tipo i display che si montano nel vano radio delle macchine meno recentei...

fire_RS

Se compro una macchina la compro perché deve piacermi e non pensando solo a rivenderla. E comunque la Golf tiene si il valore ma non più come un tempo, ormai è stata soppiantata dalla t roc, quella si che la vendi in due giorni.

MatitaNera

Da sempre

Fla

Beato te, ti avranno dato i modelli speciali mentre gli altri guidavo i cessi che sono stati ultimamente, e se ne vedono sempre meno in giro. Sui vecchi modelli post-acquisizone VW ti posso dare anche ragione, Toledo, Leon 2, Altea erano modelli apprezzati.
Ora Skoda si è presa la sua fetta di mercato, e con più merito perché sono fatte decisamente meglio delle Seat attuali.
Cupra è il rilancio del marchio, ed è chiaro terranno in piedi solo lei ma
sul leon/formentor vedo gli straschi dei modelli seat..quindi non so...in generale quando un'azienda cambia identità e perché prova a rifarsi una reputazione. (persa)

Fla

C'entra poco la sfiga..non fu l'unico modello ad essere messo così.
Ma seguendo questa logica allora in casa madre avrebbero dovuto preoccuparsi di che razza di auto avessero prodotto, ma tutte le segnalazioni al Service e a Seat furono ignorate. Escluse le beghe elettroniche, tutto il resto fu considerato normale.
Normale per chi realizza auto coi piedi.

Fla

Non c'entra niente la sifga.
C'è chi non si accorge di nulla, pensando di poggiare le chiappe su una buona auto.
La mia è una disamina più completa di chi fa tutta l'erba un fascio..c'erano e sono convinto ci siano ancora evidenti difetti di progettazione. Anzi, più che difetti parlerei di sacrifici perché è volutamente cosi e nemmeno al Service possono metterci una pezza, se non per le beghe elettroniche. Chiaramente tutti i difetti furono segnalati a Seat che se ne lavò le mani di venire a controllare che razza di auto avessero prodotto.

Alessandro De Filippo
Mefistofele

La differenza tra una seat ed una volkswagen è la stessa che passa tra un daikin siesta ed un emura. Non ti accorgi delle differenza perché non le vedi ma sotto la carrozzeria ci sono e come

Sono Giapponese!

La cosa che odio di più in tutte le auto elettriche sono quegli orribili display grosso quanto un MacBook. Totalmente antiestetici

D3stroyah

È davvero bella. Temo costerà senza senso però. Oltre 45 è un no.

Paolo Cocci

Con la differenza che la Golf la vendi in 2 gg, la leon devi regalarla

Rettore Università di Disqus

Si parlava di formentor e Leon di fatti.

Rettore Università di Disqus

A Milano è la base zio.
Io vivo in una zona neanche troppo centrale.
Quando c’è lavaggio strade ed area mercato giro pure mezz’ora per trovare posteggio.
Va da se che a volte prevale la disperazione e la metti dove non si può.

Rettore Università di Disqus

Si vede che non vivi a Milano.

Ansem The Seeker Of Lossless

Una bmw di quelle da viaggio. Non ho idea del modello esatto

francisco9751

mi sa che ti sei fatto una peroni di troppo

Igioz

effettivamente sulla nuova Leon non ho sentito benissimo
io ho la vecchia 5F

Igioz

infatti sono 21 anni che guido Seat...sarà come dici

Firebrand81

Modello... o esemplare? Se mi dici esemplare, posso concordare..

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025