Riciclo batterie: Bosch svilupperà il primo impianto d'Europa automatizzato

12 Aprile 2023 25

Il riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante con la crescita del mercato delle auto elettriche. Il riciclo e la possibilità di poter recuperare materie prime preziose saranno elementi fondamentali per lo sviluppo di un'economia circolare europea. Infatti, sarà possibile recuperare elementi come il litio, il cobalto e il nichel da poter poi riutilizzare per la produzione di nuovi accumulatori. Con un riciclo ottimale è possibile arrivare a recuperare fino al 95% degli elementi chimici di una batteria.

Proprio per questo, diverse case automobilistiche ed aziende stanno investendo in questo settore. Tra le realtà impegnate nel campo del riciclo c'è anche Bosch che ha sviluppato appositi macchinari, attrezzature e software. In particolare, la consociata Bosch Rexroth fornirà a Battery Lifecycle Company, una joint venture tra TSR Recycling e Rhenus Automotive, il primo sistema completamente automatizzato d'Europa che si occuperà di scaricare e smontare i moduli delle batterie.

IL PROGETTO

Più nel dettaglio, il progetto portato avanti da Battery Lifecycle Company prevede la creazione di un impianto totalmente automatizzato dove la tecnologia sarà fornita da Bosch Rexroth. All'interno di questo sito, saranno testate le batterie usate di diversi produttori che poi saranno completamente scaricate e preparate per il successivo smantellamento. I carrelli portapezzi del nuovo stabilimento trasporteranno ciascuno fino a 150 kg di materiale a una velocità di 18 metri al secondo.

Grazie alla tecnologia di Bosch basteranno meno di 15 minuti per scaricare automaticamente otto batterie agli ioni di litio dalle auto elettriche. In questo modo, sarà possibile accelerare il processo di riciclo. Con il processo manuale in uso attualmente, occorrono fino a 24 ore per scaricare completamente una batteria.

Secondo quanto raccontato, i moduli batteria saranno disattivati chimicamente mediante un processo che permetterà di eseguire la lavorazione successiva senza tensione. Da sottolineare che l'energia residuale degli accumulatori sarà utilizzata per far funzionare il sistema di riciclo. Ogni anno l'impianto di Battery Lifecycle Company riciclerà fino a 15.000 tonnellate di materiali per batterie. L'inizio delle attività è previsto per l'estate 2023. Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch, ha commentato:

L'elettromobilità potrà affermarsi nel lungo termine solo se saranno disponibili materie prime sufficienti per la produzione delle batterie. Il riciclo svolge un ruolo fondamentale in questo senso e ci aiuta a rendere la produzione più sostenibile: riutilizziamo ciò che abbiamo già usato e recuperiamo le materie prime. Se vogliamo creare un'economia circolare europea, il riciclo deve diventare parte integrante del ciclo di vita dei prodotti e dobbiamo realizzare l'infrastruttura necessaria per farlo. Bosch contribuirà con le proprie competenze tecniche.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
luc tresson

Ottima notizia, la Bosh sta seguendo la strada della Redwood Materials in USA, hanno capito che si può iniziare a guadagnare dal riciclo degli accumulatori visto che inizieranno ad avere un incremento significativo da qui ai prossimi anni. Riutilizzare gli stessi materiali decine e decine di volte vuol dire un notevole passo avanti nella riduzione dell'impatto ambientale dell'elettrico.

Lunariano

Niente è realmente green. Il punto è che le batterie venivano dipinte come dei mostri super inquinanti che a fine vita venivano buttati in mare quando in realtà si ricicla una buona fetta di materiali

Davide

Il processo é in due fasi. Estrazione dei materiali e ricreazione della batteria. Quindi per il riciclo hai effettivamente nuovo inquinamento.
Non come partire dall'estrazione ma non é certo una cosa "green"

Disqutente

Neppure io ho letto la press, e come premesso c'è la possibilità che sia scritto male l'articolo.

Resta il punto che, e questa ritengo sia mera pubblicità che poco ha a che fare con la realtà, il senso delle 8 batterie in 15 minuti vs. 1 batteria in 24h, è fuori logica.
Ovviamente automatizzare comporta un miglioramento nei tempi, ma qui è quasi ovvio che parlano di varie postazioni automatiche che lavorano contemporaneamente contro una unica postazione manuale che lavora tramite metodi desueti.

Gianluigi

Ah ma quindi si possono riciclare le batterie? Ah non vanno in discarica? Eh, allora niente

Davide10

Si, in generale negli articoli le percentuali vanno dal 90% al 95% .

Lunariano
DjMarvel

no, e quindi prima di sfott€re dovrebbe saperlo

IlRompiscatole

Tu?

DjMarvel

tu sai quanto viene riciclato?

Cpt. Obvious

Lato negativo, disoccupazione alle stelle fintanto che i lavoratori che si trovano fuori dal mercato non lasciano questa valle di lacrime.
Non è una questione banale.
Formare nuovamente tutti questi lavori è una necessità già adesso, ma deve anche cambiare la mentalità imprenditoriale: è finita l'epoca dello sfruttamento degli sgravi fiscali per assumere under 30 con contratti ultra precari e da fame.
Il mondo del lavoro dovrà prepararsi ad accogliere anche over 40 da formare o recentemente formati in altri settori.
Gente che ha mutui, famiglie e che richiede salari sufficienti a vivere dignitosamente.

Ginomoscerino

lato positivo stipendi più alti, meno personale e più specializzato = meno spese = retribuzioni più alte

Carlito

Non ho letto la press però dal video ci sono due fasi di discarica, la prima normale dove l'energia recuperata viene utilizzata per elettrificare la catena e una seconda fase di deep discharge

Lunariano
DjMarvel

15 min per scaricare una batteria.... non si sa quanto capiente
in manuale fino a 24 ore.... tipo collegata all'albero di natale?

Copyr

"Bosch svilupperà il primo impianto d'Europa automatizzato" com'era quella storia che spariranno i lavori di meccanici normali di auto termiche ma ci saranno nuovi lavori nel campo delle elettriche?

Super Rich Vintage

Ci devono sempre pensare i tedeschi a inventare nuove tecniche di riciclo. Grazie a Bosch le batterie si scaricheranno in 15 minuti, altro che 24 ore. E in più essendo l'impianto automatizzato, niente operai e scioperi. Questo per il bene nostro e dei nostri figli.

Disqutente

Tutto molto bello... Ma siamo certi funzioni così bene come lo pubblicizzano? Potrebbe bastare una batteria differente per dover riadattare una linea.

Ma soprattutto, e qui forse vanno fatte più le pulci a chi scrive certe cose che al progetto, siamo certi che con questo sistema "basteranno meno di 15 minuti per scaricare automaticamente otto batterie agli ioni di litio" mentre una linea di umani "occorrono fino a 24 ore per scaricare completamente una batteria".

Mi pare un miglioramento difficile da credere.

Quando poi leggo che "i moduli batteria saranno disattivati chimicamente" ed al contempo che l'energia "disattivata" sarà recuperata ed usata per alimentare il processo stesso...

La disattivo o la recupero questa energia?

Tutto molto bello e speriamo sarà coerente con quanto annunciato, ma alcuni punti che non mi tornano al 100% io li vedo.

Surak 2.05

Progettati, costruiti ed installati è "una volta" (X volte quante ne servono, ma comunque poche) mentre manutenuti dipende da quanto li fanno bene e li progettano meglio.
Dubito pure lì che sia il macchinario comprato dall'industrialotto italiano che non distingue un coso moderno da uno nuovo, anzi preferisce il secondo dato che "lo conosce"
Ma è la somma che fa il totale, quindi c'è da tenere conto di tutta la nuova infrastruttura da "materie prime a finito" e vedere quanti posti crea e quanti svaniscono.
Dico solo che ne va tenuto conto per tempo

Disqutente

Se ti serve del materiale per riempire il lotto e fai un buon prezzo dimmi solo quante migliaia di ton ne possiamo sistemare.

tulipanonero1990

Guarda i dati di occupazione automotive tedesco di oggi, in particolare il rapporto impiegati/produzione, il confronto con gli anni 90 fa impressione.

Cpt. Obvious

Per quelli c'è sempre spazio, non preoccuparti.
Oppure asfalti, ci metti una bella tettoia solare e tante colonnine.

Cpt. Obvious

Impianti del genere devono essere progettati, programmati costruiti, implementati ed installati e manutenuti.
Chiaro, non impiegheranno gli operai della catena di montaggio della PMI italiana (o tedesca, poco cambia) che produce iniettori diesel o simili.

an-cic

Ecco, lo sapevo, mi hanno fatto sfumare sul nascere il business del futuro... Tutti dicevano "dove le metteremo le batterie" ed io mi ero appena accaparrato un bel lotto di terreno fuori mano da destinare a discarica abusiva di batterie esauste. Eh niente, anche questa è andata.

Surak 2.05

Quindi 0 posti di lavoro? Ok, magari direttore, usciere e un paio di addetti ci saranno pure

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova