
27 Luglio 2022
Il mercato auto sta vivendo un momento molto difficile. I numeri mensili delle immatricolazioni, del resto, parlano molto chiaro. Per quanto riguarda il mercato delle auto usate, UNRAE ha scattato una nuova fotografia dell'andamento dei primi 4 mesi del 2022 da cui emergono alcuni dati molto interessanti.
Secondo quanto raccontato, il calo dei trasferimenti di proprietà di autovetture è arrivato al 10,2% (-9,9% nei primi 3 mesi del 2022) pari a 1.525.952 unità rispetto alle 1.700.197 dello stesso periodo 2021. Calano dell'11% i trasferimenti netti e le minvolture del 9,3%.
Guardando i dati dal punto di vista delle motorizzazioni, i modelli diesel continuano ad essere i più richiesti con una quota del 49,1% anche se in calo rispetto al 50,9% dello stesso periodo del 2021. Seguono le auto a benzina con il 40% e quelle a GPL con il 4,4% di quota. Quarto posto per le ibride con il 3,4%. Stabile il metano al 2,1%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche BEV passano dallo 0,2% allo 0,7% e le Plug-in salgono allo 0,4%.
Il rapporto di UNARE mette in evidenza anche un aumento degli scambi tra privati, che arrivano al 53,4% dei passaggi di proprietà. Scendono al 41,9% quelli da operatore a cliente finale. Stabili i trasferimenti di auto provenienti dal noleggio con una quota dello 0,7% complessivo. In leggera contrazione quelli da Km0 che dispongono di una quota del 4%.
Altro dato interessante quello che riguarda l'età delle auto vendute. Infatti, quasi il 51% delle compravendite riguardano vetture con oltre 10 anni di anzianità (in crescita rispetto ad un anno fa). Cresce la quota delle auto da 4 a 6 anni (12%), mentre è stabile al 15% quella da 6 a 10 anni di età. In calo la quota delle auto più recenti, soprattutto quelle da 1 a 2 anni (al 3,4%), per la riduzione delle Km0.
E guardando ai dati a livello delle regioni, Lombardia, Lazio e Campania rappresentano complessivamente il 35% di tutti i passaggi di proprietà in questi primi 4 mesi del 2022. Tutte in calo le regioni ad eccezione del Trentino Alto Adige che, grazie ai trasferimenti di auto usate provenienti da operatori, mette a segno una crescita del 3%.
Copyright foto: jayzynism
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Vita Vera con l'auto elettrica: ritorno al passato, in Umbria a Miataland con le MX-5
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
Commenti
convinto ho costruiscono centralii nucleari a iosa oppure come alimenti il tutto
audi benzina
vivo a milano città e io non riesco
L'unica meraviglia è che uno con la tua ignoranza sia ancora vivo, ma per fortuna la tua razza è in via d'estinzione
Ehi, ma la buona notizia è che nessuno ti obbliga a leggerle nè tantomeno a commentarle!
Con 30k ti danno una golf o una 500elettrica.
Se le possono tenere.
o in montagna ancora peggio
Dire che non serve magari no, direi che non serve avere il macchinone all''ultimo grido. A me basterrebe una Dacia e via, basta che mi porti da A a B. Questo si
iniziamo a togliere il passaggio di rubertà, o almeno a farlo pagare come in alcuni stati europei......forse la gente comprerebbe l'usato piu facilmente
quante menate
Grazie del consiglio
ti svelo un segreto: Milano non è l'Italia, come Londra non è l'UK e come NY non sono gli USA.
Fallo un giro fuori casa ogni tanto (e parlo da milanese) per schiarirti le idee di come sia la vita intorno.
tutto nasce, come sempre ultimamente, per trasformare un BENE in SERVIZIO. E la cosa quadrerà proprio grazie ai ragionamenti sull'anzianità della batteria che ben descrivi.
Quindi tutta sta tiritera, unita alle finanziarie dei produttori che sono spuntate come funghi, sarà utile a disincentivare l'acquisto in funzione di varie forme di noleggio
non faranno alcuna marcia indietro. Le case automobilistiche per arrivare al 2035 senza motori a combustione stopperanno qualsiasi progetto di evoluzione e già tra qualche anno diventerà complicato acquistarne.
O fanno marcia indietro domani oppure la via è segnata, il punto di non ritorno a livello industriale è MOLTO più vicino di quanto pensi.
concordo al 1005. Ma poi 30k di auto, adesso, cosa trovi? Roba di classe inferiore alle 2 che hai già, che tra l'altro sono auto oneste ma non è che siano di lusso
... un commento che non c'entra nulla, tralasciando l'italiano claudicante in cui è scritto.
Io, ad esempio, ho 14kw di fotovoltaico sul tetto e tre Tesla Powerwall per un totale di oltre 40kwh di accumulo, ed una colonnina di ricarica trifase da 11/22kw nei miei box.
Però non ho ancora comprato un'auto elettrica, anche se ho corrente sufficiente per alimentarla senza manco bisogno alla rete elettrica esterna per almeno sei mesi l'anno, proprio d'estate quando a Milano "salta tutto".
E non l'ho comprata perchè non ce n'è una che mi piace: la eMustang ha un bagagliaio ridicolo, la Model Y non mi piace esteticamente, ed altre soluzioni interessanti non ne trovo.
Cosa comprerò?
Boh, forse la Cadillac Lyriq, forse la Polestar 3.
O forse mi compro un altro SUV, non so se diesel o benzina, magari usato, da tenermi un paio d'anni intanto che l'offerta di elettriche interessanti si farà più ampia e interessante.
in città come Milano certo che sì
Guarda, credi a quello che ti pare, visto che sei convinto di avere la verità in tasca. Se non conosci le vicende legate al boom dell'automobile negli anni '50 e '60 del secolo scorso, non è colpa mia. Forse però quello che crede alle favole sei tu.
Quanto a Ferrari, è entrata nel gruppo Fiat nel 1969, mentre la Maserati vent'anni dopo...
pensi che si possa vivere senza auto
benzina ce ne sara ancora per 50 anni il governo gia fa marcia indietro secondo te si riesco a caricare solo a milano 1 milione di auto che basta un mezzo condizionatore acceso e salta tutto
Beh, io, e tutti quelli che frequento (che non sono esattamente quattro gatti), di incertezze su cosa comprare ne abbiamo parecchie, ed ovviamente derivano anche dai diversi usi che facciamo delle auto.
Beato te che non ne hai.
Sì, così ora inizi tu
finito di dire stronzate
Il gioiello della Fiat (finché la Fiat esisteva ancora ed era italiana) erano Ferrari e Maserati.
C'è un superbollo di 6-7 mila Euro all'anno su quelle auto...
Mi fa dispiacere che qualcuno creda ancora alla favole e alle bufale messe in circolazione dai politici.
Forse non conosci i fatti di quell'epoca, ma le altissime tasse sui passaggi di proprietà dei veicoli in Italia sono dovuti proprio alla causa che ho indicato. Ovvio che poi nessuno si sia mai sognato di rivederle o diminuirle, in Italia non si può neppure parlarne perché è piena di parassiti per i quali le tasse (pagate dagli altri) sono bellissime.
Sì esatto, infatti rispondevo ad un utente che diceva che un'auto nuova se la può permettere solo un 35enne
Non ho capito cosa volessi intendere
Oslo è piena di superstrade e raccordi, poi vedi tu...
Ad esempio la vendita di generatori elettrici a benzina, da installare nel baule delle auto elettriche...
:)
Le tasse le mettono i politici per intascarsele. Sia loro che tutti i loro parenti assunti nella pubblica amministrazione.
La Fiat non centra proprio nulla con questo.
Ok. Il commento ha molto più senso ora.
Mi sembra abbastanza standard prendere una piccola vettura dopo 3 anni che si lavora.
A 22 anni ho comprato l'auto, mica ho iniziato a lavorare
Perché 22 anni? Perché tu hai scritto che a 22 anni, con stipendio di 1200 euro al mese, hai comprato una Clio, non io. La descrizione che hai fatto adesso è abbastanza differente da quella dell'altro messaggio, lunga vita e prosperità.
In Germania non c'era la Fiat, che negli anni del boom economico chiese espressamente al governo di allora di tassare il più possibile l'acquisto di auto usate per far sì che gli italiani fossero costretti a comprarle nuove. Anche l'IVA al 38% sopra ai 2000 cc. fu concepita così, poi dovette essere tolta (con varie proteste dal nazional venditore di catorci) in seguito ad una direttiva europea.
A me l’anno scorso mi hanno dato 1000€ (ma due domande non se le fa l’agenzia delle entrate dato che è un importo assurdo?) e quest’anno gli devo uno stipendio da ridare indietro anche contando il recupero su spese sanitarie ed università…
Volevo fare il 730 da solo senza pagare 80/100 al sindacato, ma mi stai facendo desistere
Intanto io lo pago 0,73 al litro...
42 mesi per 5.80 euro/ora. Mamma mia.
Caspita, 12k al mese! Complimenti.
Quanto prendevi a 27 anni? Perché 1.2k al mese per 13 mensilità per 5 anni ( dai 22 ai 27 ) fa 78k se il tuo stipendio non è aumentato nel frattanto.
A quelli bisogna togliere i soldi della Clio, assicurazione, bollo, carburante, cibo, bollette, etc... cosa ti è rimasto per comprare casa? In zona semicentrale
Beh, il GPL può ancora essere conveniente, il metano invece mi pare di no.
Io, giusto per offrire uno spunto di riflessione così a gratis, guadagno sui 60k lordi scarsi. Ho 40 anni, una figlia di 10, mia moglie guadagna sui 1700/1800€ circa ma lei vai in giro con una C3 del 2016 e io una lancia delta diesel del 2014. Entrambe tenute ottimamente quasi pari al nuovo. Km 100mila scarsi ad auto. E di spendere 30k per un auto non ne ho la minima intenzione. Anche se potrei comprarmene in contanti ben 2 di auto. Piuttosto, la manutenzionero' a vita ! E 30k li spendo per acquistare un box o qualche altro investimento
Bravo complimenti non è da tutti!
vorrai scuare la mia ignoranza che non arriva alla tua
Ben felice di esserlo invece che essere allo stesso livello di certi rifiuti umani, del resto si dice che non c'è limite all'ignoranza umana, ne sei un degno rappresentate, in quello sicuramente non sei certo una nullità
Da zero (padre operaio monoreddito, figurati). Semplicemente finite le superiori ho iniziato a lavorare subito (non c'erano soldi in casa...) e ho risparmiato fino ad avere abbastanza capitale per un appartamentino (mutuo all'80%), poi vabbè grazie all'esperienza maturata a Milano ora lavoro in Svizzera come frontaliere con ben altro stipendio, ma non è da molto che ho cambiato
GPL non di sicuro