Lightyear 0, debutta l'auto solare. Fino a 70 km in più al giorno grazie al Sole

09 Giugno 2022 39

Dopo sei anni di lavoro, Lightyear ha finalmente presentato Lightyear 0, la versione di produzione della Lightyear One, un'auto elettrica che può essere ricaricata con il Sole grazie alla presenza di pannelli solari sulla carrozzeria (tetto e cofano), di cui abbiamo parlato spesso in passato. La costruzione, fa sapere la società, dovrebbe iniziare in autunno. Le consegne, invece, partiranno a novembre.

Come noto, saranno realizzati solamente 946 esemplari di questo modello. Il prezzo? Alla portata di pochi visto che si parla di ben 250 mila euro. Dopo la Lightyear 0, il costruttore intende lanciare un modello molto più accessibile e che sarà prodotto ad alto volume. Il prezzo della vettura nota, al momento, come Lightyear Two, partirà da 30.000 euro. Si punta ad iniziare la costruzione tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.

AUTONOMIA

Lightyear 0 dispone di cinque metri quadrati di pannelli solari che consentono all'auto di potersi continuamente ricaricare mentre è in movimento o durante una sosta. Secondo la società, in condizioni ideali, i pannelli possono offrire un extra di percorrenza al giorno fino a 70 km che vanno ad aggiungersi ai 625 km di autonomia (WLTP) che la batteria da 60 kWh è in grado di offrire. I pannelli, possono rifornire di energia l'accumulatore ad una potenza massima di 1,05 kW. La società ha calcolato che in un anno i pannelli solari possono contribuire ad offrire fino a 11.000 km di autonomia.


In Spagna e Portogallo, grazie a condizioni climatiche favorevoli, calcolando il classico uso medio giornaliero di un'auto di 35 km, grazie alla ricarica del Sole sarebbe possibile, racconta Lightyear, evitare di collegare la macchina ad una colonnina anche per 7 mesi all'anno. In Olanda, invece, a causa di un clima meno favorevole alla ricarica solare, l'indipendenza da una colonnina (sempre calcolando un uso giornaliero di 35 km) potrebbe durare solo 2 mesi.

EFFICIENZA

Il costruttore ha prestato molta attenzione all'aerodinamica per rendere la vettura più efficiente possibile per abbassare i consumi e, quindi, aumentare l'autonomia. Questo lavoro si traduce in un Cx di 0,19. Il powertrain dispone di 4 motori elettrici (uno per ruota) e complessivamente offre una potenza di picco di 130 kW. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 10 secondi. La velocità massima è di 160 km/h. Lightyear dichiara consumi pari a 10,5 kWh per 100 km.

Come accennato in precedenza, l'autonomia WLTP grazie alla batteria da 60 kWh (supportata la ricarica Fast) è di 625 km. La società aggiunge anche il dato della percorrenza alla velocità di 110 km/h che raggiunge i 560 km.

L'auto misura 5.083 mm lunghezza x 1.972 mm larghezza x 1.445 mm altezza. Il bagagliaio dispone di una capacità di 640 litri. Il peso è di 1.575 kg. All'interno dell'abitacolo spicca il display touch da 10,1 pollici per l'infotainment basato su Android Automotive OS. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA. L'auto può essere gestita da remoto attraverso un'app dedicata. Per i rivestimenti degli interni sono stati utilizzati materiali sostenibili.

Di serie troviamo anche il cruise control, lo speed limiter, i sensori per il parcheggio, la telecamera per il parcheggio e tanto altro. La garanzia è di 8 anni o 200.000 km.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
luc tresson

Passare dal produrre un’auto da 900 esemplari e 250k di costo ad una da 30k ad alti volumi con pannelli integrati e avere margine di guadagno c’è un abisso. Forse se gli va bene fra dieci anni ci possono riuscire, 2025 impossibile.

teo

Entrambi no ??

axoduss

Ha un cx di 0,19

ACTARUS

A quel prezzo avrebbero dovuto includere almeno il boiler dell' acqua calda

ACTARUS

Se va più veloce della luce poi non ce la fa a ricaricare..

ACTARUS

Che devi fare di notte tra l'altro ...

Petaloso

0-100 no, ma 10/20-100 mi capita spessissimo e li serve una bella accelerazione per immettermi nel flusso stradale.

Snelfo

diciamo che il valore del 0-100 è un po' il parametro su cui si valuta lo spunto, la ripresa, la capacità di sorpasso ecc...
in pratica è, come si dice in gergo non tecnico, un "polmone"

Snelfo

appunto

Snelfo

diciamo che il target di utenza che spende 250.000 euro per una macchina è quello che pretende anche qualità, prestazioni, estetica, rifiniture, oltre ovviamente all'esclusività.
in questo senso e visto che ha 4 motori elettrici, almeno potevano portare una potenza adeguata al costo (che poi con i motori elettrici è facile)

Johnny

Sì, vero, ma... ti serve? Nella guida normale lo 0-100 lo fai in venti secondi forse, le tre volte che lo fai.
Poi ovvio che un'auto veloce fa piacere, ma la bassa potenza ha senso nell'ambito di quest'auto che ha come obiettivo la maggior efficienza possibile.

Petaloso

Non è che deve farlo in 3 secondi, ma una punto 1.3 diesel ci mette di meno…

Gianni Alberto Passante

sono abbastanza certo che ingegneri che progettano un'auto con pannelli solari come questa abbiano pensato alla cosa senza toccare un pannello solare sul tetto di casa

Johnny

Forse ti sorprenderà, ma non tutte le auto hanno la velocità come obiettivo.
Poi il prezzo è esagerato, ma ci sta per un mezzo prototipo prodotto in così pochi esemplari.

Nyles

Non ha più senso avere i pannelli sul tetto e accumulare energia piuttosto che riempire di pannelli un auto che tanto ricarica di soli 70km in 1 giorno?

Ginomoscerino

la potenza di picco la rendi disponibile 5-10sec max e poi limiti a metà

Snelfo

250 mila euro per fare da 0 a 100 in 10 secondi? ma che hanno in testa?

max

Al costo di un appartamento....marchio senza certezze....forse a 30mila€ la prenderei

Pip

Perché non serve ad una m1nchia.
I servizi interni consumano così poco che è totalmente inutile.

Pip

Dai gente, ma ancora a credere ai pannelli solari sulle auto?
E per cosa poi? Per un misero Kw in condizioni ideali? Ossia d'estate all'equatore sotto il sole rovente di mezzogiorno per 8 ore di fila?

Ci hanno provato e riprovato, ma i pannelli, a meno di inventare qualcosa con efficienza di almeno il 60% o più, sono utili quanto un bicchiere d'acqua in mezzo ad una foresta che brucia...

R_mzz

Una lamiera nera scalda più di un pannello fotovoltaico.
Ovviamente una parte della luce solare che colpisce il pannello è convertita in energia elettrica, quindi non scalda, una parte viene riflessa.

uncletoma

90%

Walter

non credo

Walter

non tutta

Ginomoscerino

ho visto la centralina di collettori solari segnare 130-140°C alle 10-11 poco tempo fa ed erano al sole da 3 orette

Famedoro Cuordipietra

Di macchina nera ne ho presa solo una,poi solo macchine bianche.

Famedoro Cuordipietra

Metterei anche il calo di rendimento dei pannelli con l'aumentare della temperatura. Essendo integrati,non circola aria sotto.

virtual

Solo 10 kWh/100 km di consumo? Mi pare troppo bello per essere vero...
Forse il discorso dei 60 km di autonomia dei pannelli è calcolato proprio su questo valore di consumo (6 kWh dopotutto si possono produrre), ma rimango scettico sul muovere un'auto di quella potenza con soli 10 kWh/100 km.

criticoMaNonTroppo

Leggere l'articolo prima di commentare o almeno assicurarsi di averlo capito. Lightyear 1 era il prototipo con cui hanno sviluppato Lightyear 0. Lightyear 2 sarà la versione per le masse dopo che avranno preso un altro round di finanziamento. Era semplice da capire. 250 mila dollari e 946 persone le trovi (in America) non devi paragonarli all'italia, smettiamola di fare paragoni provinciali. in Italia nemmeno a 25 mila li troveresti.

Dan

A parte che nessuno gli ha spiegato che dopo Lightyear 0 viene Lightyear 1, ma mi preoccupa il fatto che ora, e con quest annuncio, di benefattori da 250.000 euro ne troveranno?

miroslav_kowalski

ho un'auto bianca... ma la lamiera di una macchina non è un pannello solare

R_mzz

Un’auto verniciata di nero raggiunge temperature ben più alte.
Immagino tu abbia un’auto bianca.

miroslav_kowalski

Non so se avete mai toccato un pannello solare sotto il sole, io sì quando sono salito sul mio tetto per sistemare la parabola... Beh sono ben caldi, credo che anche ad isolarli bene in macchina ci sia una temperatura tale da dover sprecare gran parte dell'energia per raffreddarla...

Daniele

Credo che sia una ottima soluzione e mi chiedo perché anche Tesla non la implementi. Anche un pannello solare solo sul tetto, potrebbe alimentare almeno i servizi interni della macchina e magari caricare un po' l'auto.

Christian Saccani

Puzza di fregatura tipo Theranos, ma vediamo

Oogway

Più che su un'auto, i pannelli solari li vedrei bene su un ID Buzz camperizzato.

ACTARUS

Tipo a Milano

uncletoma

tipo Italia

Walter

nei paesi favorevoli è una buona soluzione

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla