Prism Solar, la ricarica delle auto elettriche si gestisce attraverso Google Assistant

22 Novembre 2021 9

Gestire la ricarica della propria vettura attraverso un comando vocale? La wallbox Prism Solar di Silla Industries, dinamica realtà padovana fondata nel gennaio di quest’anno da Alberto Stecca e Cristiano Griletti, lo rende possibile grazie all'introduzione del supporto a Google Assistant.

HUB DI GESTIONE PER LA RICARICA

Questa colonnina è stata creata appositamente per diventare un hub di controllo e gestione tra l’utilizzatore e la sua vettura elettrica da un lato, e tra le fonti di energia disponibili dall’altro. Infatti, dispone di diverse modalità d'utilizzo smart. Per esempio, in caso sia presente un impianto fotovoltaico, la colonnina utilizza l’energia in eccesso prodotta dall’impianto solare per ricaricare le batterie dell’auto elettrica, anziché cedere questo surplus alla rete elettrica.

Inoltre, è in grado di configurare il bilanciamento dei carichi per integrare la produzione dell’impianto fotovoltaico con un minimo di energia prelevata dalla rete quando la produzione solare è minore, ad esempio in inverno, oppure non sufficiente per la ricarica dell’auto elettrica. Può combinare anche l'uso dell'energia prelevata dalla batteria di accumulo e dalla rete elettrica, sempre quando la produzione dell'impianto non è sufficiente. E se non è presente un impianto fotovoltaico, Prism Solar permette di programmare la ricarica scegliendo le tariffe orarie più convenienti. Il tutto gestendo la potenza massima del contatore, senza mai superarla.

Come detto, questa colonnina diventa ancora più smart grazie ad un aggiornamento che introduce il supporto a Google Assistant. Utilizzando i comandi vocali sarà possibile accendere e spegnere Prism Solar e chiedere una rendicontazione dei consumi fatti. Inoltre, sempre attraverso dei comandi vocali si potrà interrompere una sessione di carica o attivarla, impostare un timing e tenere traccia dei risparmi avuti attraverso l’uso intelligente di Prism Solar nell’arco temporale preferito.

Per interagire basterà pronunciare: "Hey Google, parla con la colonnina". Questa importante novità arriva dopo l’introduzione della tecnologia Rfid che attraverso una semplice chiavetta o una smart card consente al proprietario della colonnina di accendere e spegnere con grande facilità il proprio device. Cristiano Griletti, Head of R&D di Silla Industries, ha commentato così questa novità del loro prodotto.

Per noi è fondamentale assicurare ai nostri clienti un servizio capace di evolvere nel tempo. Chi acquista il nostro Prism Solar, il Duo o gli altri prodotti sa che attraverso un facile aggiornamento automatico avrà sempre disponibile un sistema di ultima generazione e contribuirà a ridurre l’impatto dei rifiuti sull’ambiente. Vogliamo uscire dalla logica del consumismo usa e getta a scapito dello sfruttamento dell’ambiente. I prodotti che sviluppiamo sono quelli che vorremmo vedere da consumatori, dove la smart mobility diventa smart in ogni singolo aspetto in cui è pensata, disegnata e prodotta.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Il modello base a cui ti riferisci è il modello non smart.
Il prism solar monofase costa 1130 euro. Dai 750 di prima c'è una bella differenza.

Enrico

Mah... se prendi il modello base costa 790 €.
Il modello Solar comunque viene proposto con sconto in fattura del 50%... e poi, cerca bene, in alcune regioni hai un contributo sempre del 50% (a me è andata così) sia sull'acquisto che sull'installazione. Dunque alla fine ho speso il 50% del costo dell'elettricista

an-cic

Se a qualcuno dovesse servire una wallbox Enel nei prossimi giorni (dal 26 al 29) sconterà le wb del 50% per il bf. Sommato alla detrazione con sconto in fattura del 50% si prende la wb fino a 22kw, con cavo incluso, controllo dei carichi e possibilità di accedere ai 6kw notturni della sperimentazione a 575€ installata.

Alfonso

Peccato per il costo, una volta con 750 euro si prendeva, ora ne servono il doppio.

Enrico

Installata nel box auto di casa. Otiima anche l'assistenza.

Daniele

Il mio capo l'ha installata in ufficio e devo dire che mi sembra davvero interessante come funzionamento. In ufficio ci sono i pannelli solari da 6kW e con questa colonnina riesce a impostare la ricarica dell'auto con un analizzatore di rete della sila un modo tale da ricaricare solo quando c'è produzione seguendo la curva di energia immessa in rete.

Io le Prism le ho installate (oltre che a casa, dove la utilizzo da un mesetto) anche in azienda: 10 punti di ricarica.

Stiamo ancora installando il tutto, ma fino ad ora ho trovato l’azienda molto seria e tutti quelli con cui ho avuto a che fare si sono dimostrati super disponibili.

Davide10

tra Prism e Juice Technology ?

axoduss

Prism è un bel prodotto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025