
28 Settembre 2021
Il prezzo del carburante in Italia continua a salire, arrivando a livelli che non si vedevano da anni. A lanciare l'allarme l'Unione Nazionale dei Consumatori che mette in evidenza che gli ultimi dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico indicano un costo della benzina, in modalità self service, di 1,655 euro al litro. Il prezzo del gasolio, invece, è di 1,513 euro al litro. Parlando della benzina, si tratta di un livello che non si raggiungeva da quasi tre anni.
Il gasolio, invece, tocca un valore che non si vedeva da metà del 2019. Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commenta:
La benzina, arrivando a 1,655 euro al litro, raggiunge il record dal 29 ottobre 2018 quando svettò allo stesso importo, ossia oltre 2 anni e 8 mesi fa, mentre il gasolio tocca il valore massimo dal 3 giugno 2019, quando si attestò a 1.514 euro al litro, oltre due anni e 1 mese fa.
Secondo i calcoli dell'Unione Nazionale dei Consumatori, questo continuo aumento dei costi del carburante sta avendo un impatto "pesante" sul portafogli delle persone dall'inizio del 2021.
Dall'inizio dell'anno, dalla rilevazione del 4 gennaio, in 6 mesi e mezzo, un pieno da 50 litri è aumentato di 10 euro e 69 cent per la benzina e di 9 euro e 69 cent per il gasolio, con un rincaro, rispettivamente, del 14,8% e del 14,7%. Su base annua è pari a una batosta ad autovettura pari a 257 euro all'anno per la benzina e 233 euro per il gasolio.
Gli effetti sui bilanci delle famiglie già provate dalla crisi causata dalla pandemia, si faranno sentire soprattutto in queste settimane con un aumento importante dei costi per i viaggi delle vacanze. Inoltre, gli aumenti avranno delle ricadute sensibili anche sulle spese dei trasporti in un Paese dove la maggior parte dei trasporti commerciali avviene su strada.
Effettivamente, andando a curiosare tra i dati forniti dal ministero dello Sviluppo Economico si può facilmente vedere come nel 2021 ci sia stata una costante crescita dei prezzi del carburante. In realtà, tranne che per il periodo luglio-novembre 2020 quando i prezzi sono addirittura leggermente calati, è da oltre un anno che benzina e diesel costano sempre i più. I costi stanno tornando ai livelli pre-pandemia ma questo non toglie che per le famiglie sia un pesante balzello di questi tempi. Ad influenzare la "cavalcata" del costo dei carburanti soprattutto la continua ascesa della quotazione del petrolio.
Fortunatamente, il "peggio" potrebbe essere passato. Sembra che il valore del petrolio possa aver raggiunto il picco visto che il prezzo è in calo. A favorire questa tendenza il raggiungimento dell'accordo tra i membri dell’OPEC Plus, il ritorno sul mercato del petrolio iraniano e i timori della diffusione della variante delta che potrebbero portare alcuni Paesi a reintrodurre restrizioni.
L'Unione Nazionale dei Consumatori traccia anche un bilancio su quanto sono pesati per le tasche degli italiani i rincari dei carburanti nell'ultimo anno.
In un anno esatto, dalla rilevazione del 20 luglio 2020, quando la benzina era pari a 1.405 euro al litro e il gasolio a 1.291 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 12 euro e 53 cent in più per la benzina e 11 euro e 10 cent in più per il gasolio, con un rialzo, rispettivamente, del 17,8% e del 17,2%. Un rincaro che equivale, su base annua, a una stangata pari a 301 euro all'anno per la benzina e a 266 euro per il gasolio.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Concordo in pieno, l'elettrico ad oggi non si acquista per risparmio, a meno di non vivere in Lombardia e avere un box
Mi dispiace non me lo fa modificare, volevo dire di non essere d'accordo. Comunque non voglio assolutamente offendere nessuno e mi dispiace che ci siano altri ( non te) che sono qui solo per offendere e provocare. Volevo solo dire che le accise le abbiamo su tabacco, energia, alcolici, cioè su prodotti tassati per scoraggiarne il consumo, altrimenti ci sarebbero anche su altri prodotti o servizi
A pochi chilometri dal confine c'è una differenza abissale.. ma che dico a pochi chilometri.. già a Chiasso c'è una gran differenza :D
Concordo anch'io, serve dove ricaricare e, ad oggi, senza poterlo fare a casa l'elettrico non va bene
Ora sono davvero molto molto preoccupato
Peccato io abbia preso il massimo nei test azz
Non certo per le accise
Parti dicendo "sbagliato" e poi dici una cosa sbagliata...
Ti consiglio di non esordire in questo modo, se non hai una risposta matematicamente corretta, perché é una cosa odiosa e potresti creare flame inutili, a meno che tu non cerchi lo scontro apposta.
Usa il GPL o il metano
Quindi l'obiettivo climatico si raggiunge tartassando chi non ha alternative all'auto.
Lei ha studiato da noi sicuramente.
ma come non scendeva?
Io faccio 70km l'anno e ho preso la macchina appositamente per fare il pieno quando era al minimo!
Devono magnà prima dello switch su elettrico...
Poi si passerà a mangiare sugli ecologisti della domenica...
Ragionamento molto intelligente: alle mamme che percorrono 700m non cambierà nulla in termini di costo, mentre per gli altri sarebbe un salasso.
Conseguenza opposta rispetto a quella desiderata.
Tuttavia (al di là delle mamme, di cui mi frega poco, non vivendo in città) anche io sarei a favore di una tassa sul consumo (quindi costo carburante aumentato) piuttosto che sul possesso.
Ironia, questa sconosciuta.
Vabbe che te frega... lascia perde.
:D a me cassate fanno ridere anche alla cinquantesima volta!
Chi fa finta (si spera) di non sapere come funziona il sistema parlamentare è l'omino verde, visto che passa tutto il giorno davanti alle telecamere a fare promesse irrealizzabili tipo quella delle accise per poi fare il cagnolino davanti a Draghi.
Vedo comunque che qui ci sono tanti fan dell'uomo color pisello
Io faccio tragitti piuttosto lunghi, 50-70 km, e a parte l'accensione le mie auto sono sempre andate 100% a gas, senza nessun contributo benzina né iniettate intermittenti.
Gli impianti a gas moderni permettono di effettuare queste iniettate intermittenti, ma servono solo su alcuni motori, non su tutti.
Non mi è andata di lusso, dove vivo io ce n'è una marea di gente che va a gas, anche colleghi e parenti miei. Non conosco nessuno che abbia dovuto rifare la testata (operazione che comunque richiederebbe 2mila euro, non 13 mila)
Dimmi che non hai idea di come funziona il sistema parlamentare italiano senza dirmi che non hai idea di come funziona il sistema parlamentare italiano. Cominci tu.
io sono interi decenni che faccio il pieno al tappo prima di entrare in autostrada,e mi porto cibo e bibite (caffè compreso,in un thermos)
da casa:
al di fuori del biglietto (da cui non posso esimermi,visto che per strade normali perderei più carburante e tempo)
NON VOGLIO DARE UN CENTESIMO,A
QUESTI APPROFITTATORI.
Ma te le ha scritte sopra le aziende sono praticamente tutte pubbliche.
Poi la distribuzione è un altro discorso.
Un piccolo privato gli alzi le tasse non è più conveniente e chiude mica da investimenti miliardari.
Altrimenti bastava tassare le endotermiche invece che incentivare le elettriche
paese avanzato, non come da noi che tocca pagare pure ottomila bolli, uccidendo il mercato delle auto potenti
Confermo, è così ma hai dei leggeri costi aggiuntivi (attorno al 10%) se la targa è "trasferibile" ma è comunque economicamente mille volte più vantaggioso che avere una assicurazione per ogni auto di proprietà.
In realtà arriviamo fino alla guerra d'etiopia del 1935.. monoblocco o non monoblocco è assurdo pensare che si debba pagare per cose successe 85 anni fa...
La utilizzavi nel modo corretto... cicli a benzina prima dello spegnimento e utilizzo intermittente dei due carburanti.. e se così non facevi ti è andata di lusso..
me la spieghi meglio?
Guarda che quella non è una risposta seriosa. E' una risposta di uno che non ha capito la battuta. E te lo dice uno che non ha mai dichiarato di essere un genio
Tifo Bari, quindi sono contro i giallorossi (leccesi)
Beh, uscirsene con una battuta del genere ai livelli dell'ambo urlato dallo zio fenomeno al primo numero della tombola di natale di certo non è da genio del MIT.
L'assuefazione alla battuta comporta poi una risposta "seriosa" ci sta.
ehm, lo sai che lo scrivono per vedere commenti tipo questo... vero?
ricordo 15 anni fa(o forse sono addirittura 20) il padre di una mia amica che con pochi soldi si era comprato 2 alloggi a berlino...costo dell'immobile molto basso, torino a confronto era dubai... come cambiano le cose
mi sa che ci sono i tuoi amici giallorossi
Ciò che fa ridere è che ci siano delle accise cosi ridicole da pagare. Il resto è noia.
Per chi si accontenta certamente ha prestazioni dignitose ;)
Ma se alcuni gestori l'energia "rinnovabile" te la fanno pagare con il sovrapprezzo
.. Quando uno è abituato con una full-hybrid le auto a GPL/metano sono piantate. Se invece uno non ha mai provato la reattività di certe auto indubbiamente per costoro le auto a GPL/metano sicuramente saranno "prestanti".
Non discuto che siano migliorate visto che lavoro proprio su motori a metano, ma non hanno nulla a che vedere con prestazioni e reattività.
lol, adoro quelli che dicono "tanto metto sempre 20 euro", che ragionamento id|ota.
se il prezzo aumenta, pur fissando 20 euro nel serbatoio ne metti sempre meno di carburante.
il problema è che il prezzo del petrolio incide per poco e niente...qui ci sono tanti, troppi ladri che stan mangiando a più non posso solo per recuperare i soldi persi durante la pandemia.
in questi anni passati il petrolio è stato a molto più di 100 dollari al barile..ma prezzi cosi alti ci sono stati solo nel 2019 e ora nel 2021...
L'elettrica, al momento é fuori discussione.
A parte i costi esagerati che non posso permettermi, sfortunatamente parcheggio in strada e non ci sono colonnine nel raggio di decine di Km.
Sì capisco, ma mi sembra l'eccezione la tua. Se il prezzo della benzina aumenta puoi sempre prendere un'elettrica (nei prossimi anni i prezzi si abbasseranno e ci saranno anche più elettriche usate) se è impossibile girare in bici.
Il punto è che ha senso piagnucolare perché non vengono tolte le accise sulla benzina. Si può chiedere di abbassarle in quanto tasse non in quanto inutili visto che non c'è nessun legame oggi con la ragione per la quale sono state create.
Sanguisuga quanto te pare ma frignare perché ci sono le accise sulla guerra in Vietnam fa ridere.
Certo, qui il concetto di paese é diverso.
Il paese é paese, sono frazioni da poche centinaia di abitanti.
Quello che per voi é un paese, qui é un comune intero sparso su svariati Km.
Per avere i servizi normali, si devono considerare diversi comunui, tutta l'unione dei comuni, per la precisione, e si parla di decine di Km di raggio.
Ci si sposta regolarmewnte da un paese a l'altro a seconda di quelloc he serve e tra uno e l'altro c'é solo extraurbana.
Addirittura, vivi in un paese (non sperduto a detta tua) che non ha nemmeno un supermercato?
3 anni? sei sicuro di seguire la politica italiana?
Ma tanto l'omino verde ha detto che toglierà le accise quando sarà al governo.
Come? E' al governo da più di 3 anni?
Ah!
Non sono sperduto, ma abito comunque lungo la provinciale trafficata da camion.
La bici non é pensabile, dato che comunque, per qualunque cosa, c'é da andare minimo in capoluogo, se non proprio in cittá.
Io non vivo in città ma utilizzo spesso la bici, quindi è fattibile anche se non si vive in città (ovviamente poi ci sono casi particolari, magari chi vive in un paese sperduto e deve prendere per forza l'auto per fare qualsiasi cosa). Spendo poco di benzina quindi anche se aumenta il prezzo non mi cambia praticamente nulla.
differente.
con la pandemia c'era sempre il margine di ripresa con il botto.
Non era una "non consumo" dettato dai costi ma dall'obbligo nel restare fermi a casa.
Anche portando il carburante ad 1€ al litro la gente non si sarebbe mossa comunque quindi hanno semplicemente congelato i prezzi in attesa.
Basterebbe vivere tutti in cittá.
appunto, se non sbaglio in svizzera è così...