BAW1, la nuova microcar elettrica cinese. Ecco quanto costa, anche con gli incentivi
I quadricicli picciono sempre di più e il mercato sta crescendo con nuovi modelli a disposizione degli interessati

Il mercato dei quadricicli elettrici sta crescendo. Questi piccoli veicoli piacciono per via delle loro misure estremamente compatte che permettono di muoversi agilmente nel traffico sempre più caotico delle città e di parcheggiare in spazi estremamente ristretti. Inoltre, il fatto che dispongano di una motorizzazione elettrica permette l'accesso in aree delle città dove i veicoli endotermici non sono ammessi. Sul mercato italiano sta crescendo l'offerta di quadricicli elettrici e da poco è arrivato ufficialmente BAW1 disponibile nelle versioni Work (trasporto merci 2 posti), Fun (trasporto persone 2 posti), Young (trasporto persone 4 posti) e City (trasporto persone 4 posti). La gamma BAW è importata in Italia da TC8 che già distribuisce nel nostro Paese i modelli Forthing.
CARATTERISTICHE TECNICHE
BAW1 è un quadriciclo elettrico pesante (categoria L7) e rispetto a quando è stato presentato ci sono alcune novità.
DIMENSIONI COMPATTE
BAW1 è costruito da Beijing Auto Works ed essendo un quadriciclo pesante può essere guidato dai 16 anni a patto di disporre delle patente B1. Le misure sono 3.162 mm lunghezza x 1.498 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.050 mm. Il peso inclusa la batteria è di 740 kg. Le forme sono squadrate, come molti veicoli di questa categoria. Interessante la versione Work, pensata per i professionisti che si muovono prevalentemente in ambito urbano.
BAW1 è disponibile in cinque combinazioni di colori per la carrozzeria, di cui quattro bicolor: rosso, verde acqua marina e grigio scuro con il tetto bianco; bianco con il tetto nero; “total black”. Il colore di base, senza sovrapprezzo, è il rosso con tetto bianco. I cerchi sono da 13 pollici con pneumatici 155/65 R13.
ABITACOLO
Interni essenziali e senza particolari fronzoli. Non manca comunque la tecnologia visto che la plancia è dominata da due display da 10,25 pollici, il primo per la strumentazione e il secondo per il sistema infotainment. Rispetto a quando era stato presentato la prima volta, adesso la dotazione di serie di questo quadriciclo prevede il climatizzatore. Di serie adesso anche la camera a 360 gradi e il pacchetto Safety con airbag + ABS. Per gli interni, i tessuti e i rivestimenti sono di colore nero.
MOTORE E AUTONOMIA
BAW1 adotta un motore da 20 kW (27 CV) che permette al quadriciclo di raggiungere una velocità massima di 90 km/h. La trazione è posteriore ed il sistema frenante è misto e prevede dischi davanti e freni a tamburo dietro. Sulle versioni Fun e Young, il motore è alimentato da una batteria LFP con una capacità di 13,7 kWh che consente una percorrenza di 170 km. Per i modelli Work e City, invece, la capacità dell'accumulatore, sempre LFP, sale a 17,28 kWh per una percorrenza di 220 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino ad una potenza massima di 2,3 kW.
PREZZI
Ecco il nuovo listino del quadriciclo elettrico per l'Italia.
- BAW1 Work: 15.738 euro, in promo a 14.738 euro
- BAW1 Fun: 14.900 euro, in primo a 13.900 euro
- BAW1 Young: 15.900 euro, in promo a 14.900 euro
- BAW1 City: 17.300 euro, in promo a 16.300 euro
Con il ritorno degli incentivi per quadricicli elettrici, sarà poi possibile ottenere uno sconto sull'acquisto di questo modello fino a che il fondo dell'Ecobonus non sarà esaurito
- BAW1 Work: 10.738 euro con incentivi e rottamazione
- BAW1 Fun: 9.900 euro con incentivi e rottamazione
- BAW1 Young: 10.900 euro con incentivi e rottamazione
- BAW1 City: 12.300 euro con incentivi e rottamazione
La messa su strada costa 450 euro e gli unici optional sono oggi i cerchi in lega (250 euro) per la versione Young e il diverso colore della carrozzeria (360 euro).