Comau sviluppa un sistema robotizzato per lo smontaggio e il riciclo delle batterie
L'azienda vuole dare un impulso allo sviluppo dell'economia circolare

Comau, società del Gruppo Stellantis specializzata nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale, ha rinnovato la sua partecipazione al progetto europeo "Flex-BD", all’interno del quale sta mettendo a punto un sistema robotizzato per lo smontaggio delle batterie. L'obiettivo è quello di dare un contributo allo sviluppo di un'economia realmente circolare.
IL PROGETTO
L'azienda racconta che Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza il processo completo di smontaggio delle batterie esauste, mediante un processo flessibile, scalabile e standardizzabile. Una volta convalidata l'idea prototipale, Comau ne ha ampliato l'ambito di applicazione, andando ad includere il riutilizzo delle batterie nel settore automobilistico.
In tal modo, Comau, in collaborazione con altri partner, sta compiendo un importante passo avanti verso una maggiore sostenibilità nel campo della mobilità elettrica. Secondo le stime dei volumi produzione degli accumulatori in Europa previsti per i prossimi anni, l'azienda prevede che entro il 2030 potrebbero esserci a disposizione oltre 1 milione di batterie smaltite da riutilizzare. Per questo motivo, Comau intende anticipare quella che ritiene una domanda di mercato in crescita, con lo sviluppo di soluzioni avanzate di riciclo e riutilizzo delle batterie elettriche.
Flex-BD apporta un miglioramento significativo ai processi di smontaggio manuale che spesso comportano attività ripetitive e gravose, oltre al contatto con sostanze potenzialmente nocive. Inoltre, il recupero dei moduli batteria e dei loro componenti è reso più efficiente e sostenibile, con un impatto positivo sulla salute e la sicurezza degli operatori.
Nel processo di rigenerazione, la manipolazione completamente automatica delle batterie a bassa carica riduce al minimo i rischi operativi, sia per gli addetti ai lavori che per le attrezzature di smontaggio. A differenza del processo di recupero e di riciclo dei materiali, in cui la batteria viene completamente scaricata e distrutta, la rigenerazione viene infatti effettuata mantenendo una carica della batteria bassa, ma attiva.
Come funziona il sistema Flex-BD? Comau racconta solamente che i pacchi batteria vengono introdotti singolarmente nell'apposita cella in cui un robot industriale Comau NJ ad alto carico esegue automaticamente la procedura e cambia i propri utensili in base all'applicazione richiesta.
Il robot svita il coperchio della batteria, cambia le proprie pinze per rimuovere il coperchio, riaggancia il cacciavite per svitare i moduli e poi, utilizzando nuovamente la pinza, sposta i pezzi in un'area di stoccaggio dedicata. Flex-BD è stato progettato per lavorare con un approccio di programmazione altamente flessibile basato su un uso ridotto di codici, tecnologie di percezione dell’ambiente all'avanguardia e capacità reattiva del robot, mentre l'intero ciclo di smontaggio è definito tramite CAD. L'uso della programmazione a basso codice (Low Code) consente inoltre agli operatori di ridefinire il ciclo in modo rapido e semplice, senza la necessità di riprogrammare il robot.