Cerca

CES 2023, Polestar mostrerà il nuovo sistema di monitoraggio del conducente

I visitatori potranno scoprire il funzionamento di questo sistema di sicurezza

CES 2023, Polestar mostrerà il nuovo sistema di monitoraggio del conducente
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 dic 2022

Al CES 2023 saranno presenti diverse case automobilistiche che presenteranno una serie di novità oltre a far vedere ai visitatori le ultime tecnologie che hanno sviluppato. Per esempio, alla fiera di Las Vegas ci sarà anche Polestar che mostrerà il funzionamento del suo sistema di monitoraggio del conducente dotato della tecnologia Smart Eye. Sistema che è stato integrato all'interno del suo nuovo SUV elettrico Polestar 3.

L'obiettivo del costruttore è dimostrare come questa sua tecnologia possa migliorare la sicurezza alla guida. Tale soluzione fa parte del più ampio pacchetto di sistemi di assistenza alla guida che il marchio offre all'interno del suo SUV elettrico come, per esempio, Driver Alert Control, Lane Keeping Aid, Adaptive Cruise Control e Pilot Assist. A gestire tutti questi sistemi una piattaforma hardware che utilizza un processore NVIDIA.

Come funziona la tecnologia Smart Eye? All'interno dell'abitacolo sono presenti due telecamere agli infrarossi che sono utilizzate per monitorare il movimento delle palpebre degli occhi e i movimenti della testa del conducente. Nel caso il sistema dovesse rilevare segnali di distrazione o di stanchezza, avviserà il conducente attraverso avvisi acustici e visivi. La cosa più interessante, però, è che se il sistema dovesse rilevare uno stato di malessere del conducente, può intervenire direttamente, arrestando la vettura.

Al CES, i visitatori potranno vedere come le telecamere all'interno di Polestar 3 seguono i movimenti della testa e degli occhi del conducente e scoprire come il software è in grado di rilevare lo stato di distrazione o stanchezza di chi sta guidando. Thomas Ingenlath, CEO Polestar, ha commentato:

Questa tecnologia risolve alcune delle cause principali alla base degli incidenti mortali e può aiutare a salvare vite umane spingendo il conducente a concentrare nuovamente l'attenzione sulla strada. Inoltre, può avviare un'azione preventiva quando chi guida non interviene o non può farlo.

Ricordiamo che la Polestar 3 è proposta in Italia ad un prezzo di partenza di 94.900 euro nella versione con motore da 360 kW e autonomia fino a 610 km.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento