Munro Mk_1, ecco il nuovo fuoristrada elettrico
Pensato per poter affrontare ogni genere di percorso

Per il mondo dell'offroad arriva un nuovo fuoristrada elettrico realizzato dalla startup scozzese Munro Vehicles. Si chiama Munro Mk_1 ed è proposto ad un prezzo di partenza di 49.955 sterline, cioè circa poco più di 58.000 euro. I preordini per la "Launch Edition" sono già stati aperti (500 sterline di anticipo). Inizialmente la vettura sarà prodotta dal 2023 presso la sede centrale della società (250 unità all'anno) ma è già in costruzione nella Scozia centrale una fabbrica all'interno della quale sarà realizzato questo modello dal 2024. Stabilimento che permetterà di portare la produzione a 2.500 auto all'anno.
SENZA COMPROMESSI
Munro Vehicles ha raccontato di aver voler creare un veicolo senza compromessi, in grado di affrontare ogni genere di situazione. Per questo, il fuoristrada è stato progettato per essere il più funzionale possibile, anche se questo non ha permesso di ottenere un'estetica particolarmente accattivante.
L'abitacolo è stato poi realizzato per poter essere molto spazioso, per consentire alle persone di poter trasportare anche carichi importanti. Il costruttore dichiara che il suo fuoristrada elettrico è abbastanza grande da contenere un europallet standard nel vano di carico. Inoltre, dispone di una capacità di traino fino a 3.500 kg. All'interno dell'abitacolo è presente un minimo di tecnologia. Abbiamo uno schermo touch compatibile con Apple Car Play ed Android Auto, prese USB, due pad per la ricarica wireless degli smartphone e due prese da 240 V in grado di alimentare piccoli dispositivi elettrici esterni.
Gli interni sono comunque essenziali e realizzati per essere robusti. Dispongono pure di superfici impermeabili. Munro Vehicles non ha voluto condividere tutti i dettagli precisi del fuoristrada elettrico. Comunque, sappiamo che dispone di una lunghezza di 4.590 mm, di un passo di 3.300 mm e di un'altezza da terra di 480 mm. La capacità di guado arriva fino a 800 mm. Il fuoristrada può contare poi su un angolo in ingresso di 84 gradi e su di un angolo di uscita di 51 gradi.
Il costruttore, per questo veicolo a batteria, non ha scelto di utilizzare alcuna specifica piattaforma dedicata ai modelli elettrici. Infatti, ha preferito optare per un "classico" schema a longheroni con acciaio zincato.
MOTORE
Per quanto il powertrain, Munro Vehicles ha utilizzato un singolo motore elettrico a flusso assiale (più leggero e meno complesso di quello a flusso radiale) da 220 kW o 280 kW posto centralmente. Il costruttore ha scelto poi una trazione integrale meccanica. Niente, dunque, powertrain con due o quattro motori elettrici. Questa scelta, è stata fatta per diversi motivi tra cui quello di garantire che la stessa quantità di coppia venga erogata a ciascuna ruota e che tutte le ruote girino alla stessa velocità, come ha spiegato Russell Peterson, CEO di Munro.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 61 o 82 kWh. Per il modello con l'accumulatore di maggiore capacità si parla di una percorrenza fino a 168 miglia (circa 270 km) o di 16 ore in offroad. Accumulatore che può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 100 kW e in corrente alternata fino a 22 kW (a seconda del caricatore presente, nel modello base è da 7 kW). Sebbene questo veicolo non sia stato certamente creato per le prestazioni, il costruttore fa sapere che per passare da 0 a 100 km/h servono 4,9 secondi. La velocità massima è limitata a 80 miglia orarie (circa 129 km/h).